Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Grilli di Cortona

Biografia e opere di Pietro Grilli di Cortona

Capire la politica

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 416
L'obiettivo del libro è quello di fornire le nozioni fondamentali della Scienza politica, offrendo un ampio quadro d'insieme della disciplina. Il volume illustra le definizioni, i concetti e i metodi scientifici più appropriati per studiare e capire la politica. Inoltre approfondisce le questioni fondamentali della macropolitica (Stato, nazione, regimi democratici e non), degli attori (partiti, gruppi d'interesse, movimenti sociali), delle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali, burocrazie pubbliche), dei processi decisionali e dei loro effetti sul cittadino. "Capire la politica" è un libro rivolto in particolare agli studenti dei corsi di Scienze politiche e sociali, ma è utile e accessibile a chiunque voglia rispondere a quelle domande che tutti ci poniamo in quanto cittadini.
35,00 33,25

Lezioni di scienza politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
13,00 12,35

Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 338
Nonostante le ripetute dichiarazioni di crisi, declino, scomparsa, tramonto o semplicemente irrilevanza; malgrado le invettive sulle pubbliche piazze e nell'arena televisiva, i partiti politici mantengono un ruolo centrale in democrazia: presentano candidati alle elezioni, fanno eleggere propri rappresentanti nelle assemblee parlamentari, ricoprono con propri esponenti ruoli di governo, producono politiche pubbliche. Non si conoscono nelle democrazie contemporanee altri modi di svolgere queste funzioni. È importante capire, come questo libro aiuta a fare attraverso una rassegna ragionata dei principali paesi europei, capire come migliorare, e possibilmente ottimizzare, le prestazioni dei partiti e del sistema in cui interagiscono.
26,00 24,70

Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'esperienza democratica italiana è caratterizzata da due transizioni che danno luogo a due diverse fasi. La prima transizione porta l'Italia fuori dal fascismo e ha come esito l'adozione della Costituzione del 1948 e il consolidamento della Prima RepubbLica. La seconda inizia nel 1993 con le riforme elettorali e con l'impatto delle inchieste di Mani pulite sui sistema partitico e sulla vecchia classe dirigente: ne scaturiscono il collasso di un assetto politico che aveva retto per oltre quarant'anni e l'avvio della Seconda Repubblica. Il volume intende fornire un'interpretazione complessiva dell'evoluzione del nostro sistema politico, cercando di individuare i nessi causali che legano le due transizioni. Inoltre si sofferma sulla seconda transizione, che presenta due peculiarità rispetto a quelle solitamente studiate dalla politica comparata. La prima è che essa non porta da un regime a un altro regime (come fu la transizione daL fascismo alla democrazia), ma da un tipo di democrazia a un altro tipo di democrazia. La seconda è che si presenta ancora incompleta, non avendo visto la realizzazione di una riforma costituzionaLe capace di affrontare le questioni cruciali dei poteri del primo ministro e del bicameralismo. E questo suggerisce alcune considerazioni sulle prospettive evolutive del sistema politico italiano.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.