Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Greco

Biografia e opere di Pietro Greco

L'atomica e le responsabilità della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
pagine: 168
In questo saggio, a ottanta anni dalle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, Pietro Greco racconta come in un romanzo le storie "segrete" del nucleare nei paesi liberi e in Germania, ripercorrendo i passaggi che portarono alla decisione di costruire l'atomica e infine di usarla sulle due città giapponesi, nonostante Hitler fosse ormai sconfitto e il Giappone sull'orlo della resa. Le vicende parallele dei fisici del progetto Manhattan negli USA e di quelli dell'Uranverein tedesco si rincorrono a partire da quel 2 agosto 1939, quando Einstein scrisse la famosa lettera al presidente degli Stati Uniti Roosevelt, in cui si proponeva di trasformare una scoperta scientifica nell'arma più potente che l'uomo avesse mai costruito, allo scopo di evitare che all'ordigno decisivo potesse arrivare prima il Terzo Reich. Nel corso della narrazione, l'autore focalizza l'attenzione sul rapporto tra scienza, politica e società, stimolando interrogativi fondamentali, in un continuo confronto con il presente. La disumanità di quegli eventi ripropone oggi l'urgenza di un'etica e responsabilità, ineludibili, nella ricerca scientifica, di cui Pietro Greco, convinto sostenitore di un'ideale "società della conoscenza", è stato tra i principali divulgatori, da sempre impegnato in prima persona per il disarmo nucleare e la promozione della pace attraverso la scienza.
15,00 14,25

La scienza sui giornali. La collaborazione con «l’Unità» e «Strisciarossa» (1987-2020)

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 252
La conferenza sul clima di Rio, le frontiere della fisica, la pecora Dolly, l’uso dei pesticidi, il destino dell’universo, la nascita dell’arte, l’evoluzione umana: sono alcuni dei temi che emergono da quarant’anni di notizie provenienti dal mondo della ricerca e dai dibattiti sui rapporti tra scienza e società e che trovano vita negli articoli di Pietro Greco. Il volume raccoglie una selezione degli oltre 1.500 da lui firmati a partire dal 1987, anno in cui Greco ha abbandonato il laboratorio per scrivere sulle pagine del quotidiano fondato da Antonio Gramsci, “l’Unità”, con il quale la collaborazione è continuata fino alla chiusura del giornale nel 2014. Anni intensi, nel corso dei quali Greco ha dato vita a scuole di giornalismo scientifico, è stato consulente di un ministro, ha fondato il primo Science center italiano, ha formato centinaia di comunicatori della scienza in tutta Italia, ha scritto decine di libri e centinaia di articoli su altre testate. Ma il rapporto con “l’Unità” è rimasto costante e, dopo la sua chiusura, Greco ha mantenuto la sua presenza su “Strisciarossa”, che ne ha raccolto l’eredità.
23,00 21,85

Quanti. La straordinaria storia della meccanica quantistica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 320
«Ma davvero tu credi che la Luna non sia lì quando nessuno la guarda?», così Albert Einstein esprime tutte le sue perplessità al collega e futuro biografo Abraham Pais. Esse riguardano i fondamenti della meccanica quantistica, la nuova finestra che i fisici hanno spalancato sul mondo naturale all’inizio del Novecento. Una visione molto lontana dal senso comune, che mette in discussione persino il concetto di realtà oggettiva. Gli interrogativi di Einstein sono uno degli elementi principali del confronto intorno alla meccanica quantistica, a sua volta uno dei dibattiti più elevati e profondi nella storia della cultura umana. La vicenda dei quanti, delle sue stranezze, dei suoi paradossi, della sua estrema precisione, delle sue domande filosofi che sulla realtà e sull’oggettività ha attraversato tutto il XX secolo. E non ha raggiunto ancora un approdo sicuro. La discussione è più che mai aperta e va di pari passo con i risultati empirici e le straordinarie tecnologie che ha prodotto. La domanda resta aperta: «Ma davvero tu credi che la Luna non sia lì quando nessuna la guarda?».
23,50 22,33

Il computer incontra la fisica teorica. La nuova frontiera della simulazione molecolare

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 248
Il libro racconta le origini della simulazione molecolare, la nuova frontiera aperta quando le domande della fisica teorica hanno incontrato la potenza dei moderni computer. Il grandioso sviluppo dei computer ha creato le condizioni per una mutazione scientifica ed epistemologica paragonabile, seppure in scala minore, a quella indotta dal cannocchiale di Galileo. Essa ha consentito al fisico di “ricostruire la natura”, trasformandolo da “legislatore” in “ricreatore” del mondo. Per la prima volta, grazie al computer, diventa possibile studiare l’evoluzione nel tempo di sistemi composti da milioni di molecole, e quindi simulare il comportamento di materiali macroscopici e predirne le proprietà. Nasce così una nuova scienza: la simulazione molecolare, che diviene lo strumento principe per lo studio di sistemi complessi di materia condensata in fisica, chimica, biologia e scienza dei materiali. Ma questi sviluppi sono pressoché ignorati dal grande pubblico. Il volume sopperisce a questa carenza presentando una ricostruzione delle tappe iniziali della dinamica molecolare accessibile al lettore interessato alla scienza, descrivendo le traiettorie scientifiche e personali dei protagonisti principali e discutendo le profonde novità concettuali scaturite dal loro lavoro.
25,00 23,75

Scienza&Società. Volume Vol. 35-36

Libro: Libro di altro formato
editore: EGEA
anno edizione: 2019
pagine: XII-81
«Abbiamo percepito l'urgente bisogno di dare la parola alla scienza permettendole di tirare fuori i dati, le analisi e i ragionamenti con cui sfatare uno dopo l’altro i falsi miti e i luoghi comuni sui migranti. L’operazione non è semplice perché gli stereotipi sono tanti e ben radicati: “ci stanno invadendo”, “portano malattie”, “impoveriscono l’economia nazionale”, “pesano sui sistemi sanitari” ecc. Ma gli scienziati, è risaputo, amano le sfide, e soprattutto amano la ricerca della verità e sono pronti a difenderla quando assistono a spudorati tentativi di camuffarla. Non siamo stati politicamente corretti. La scienza non può esserlo. Sono per primi i numeri, l’argomento più oggettivo che esista, a stravolgere lo scenario dipinto con i cliché tanto graditi a certi governanti. I migranti sono un costo? No, al contrario contribuiscono all’economia dei Paesi che li ospitano. I migranti pesano sul sistema sanitario nazionale? No, chi si trasferisce nei Paesi ad alto reddito ha in media un tasso di mortalità inferiore agli abitanti locali. I migranti ci stanno invadendo? No, la maggior parte degli spostamenti avviene tra Paesi a medio e basso reddito. I migranti portano malattie? No, i sistemi di profilassi, quando funzionano bene, proteggono la salute di tutti, di chi arriva e di chi accoglie.» (Dall’introduzione di Giovanna Dall’Ongaro)
15,00 14,25

Storia di Pi Greco

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 131
Non lo chiamavano ancora così, "pi greco", né tantomeno usavano quello che oggi consideriamo un simbolo universale, pi greco ; ma egizi e sumeri sapevano che il rapporto tra il diametro e la circonferenza di un cerchio è una costante; i greci che è un numero illimitato non periodico e lo chiamarono irrazionale. Ma fu Archimede, a Siracusa, a studiarlo, a darne un valore molto preciso e a concepire l'idea, moderna, di limite. Che storia, quella di pi greco! Ha coinvolto in un crescendo appassionante di studi tutti i più grandi matematici. Ma ha anche catturato la curiosità dei poeti e attraversato la storia dei popoli. Ancora oggi, mentre i computer calcolano milioni dei suoi decimali, pi greco fa parlare di sé, tanto da diventare il primo e finora unico numero cui il mondo intero dedica una giornata di festa: il Pi Greco day!
13,00 12,35

Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 210
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Albert Einstein, uno dei più grandi fisici di ogni tempo, scrive un appello agli europei per chiedere la pace con un progetto politico preciso: la nascita degli Stati Uniti d'Europa. Nel corso dei decenni a venire sono molti i fisici che si impegnano per la guerra ma altrettanti sono quelli che si impegnano a favore della pace. Nel volume sono proposti nove esempi di questa speciale attività di "fisica per la pace", tra i quali il Manifesto di Russell ed Einstein del 1955, l'organizzazione Pugwash per il disarmo nucleare, le Conferenze del gruppo di lavoro permanente per la Sicurezza internazionale ed il controllo degli armamenti di Edoardo Arnaldi. Il caso più famoso è il Cern di Ginevra, la prima "casa comune europea", nata dopo la fine delle guerre mondiali. E il più recente è l'acceleratore Sesame in Giordania, forse l'unico luogo al mondo dove insieme lavorano a un progetto comune israeliani, palestinesi, iraniani e tanti altri. A dimostrazione che la fisica è un efficace ponte di pace.
21,00 19,95

Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell'unità in fisica

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 151
Nel 1915, cento anni fa, Albert Einstein rende pubblica per la prima volta a Berlino la sua teoria della relatività generale. È una delle più grandi conquiste nella storia del pensiero. E ancora oggi costituisce uno dei fondamenti della fisica. Ma Einstein è insoddisfatto. Definisce l'equazione che la descrive come un monumento composto da marmo pregiato (la parte che riguarda il campo gravitazionale) e da legno scadente (la parte che riguarda la materia), e si pone alla ricerca di una teoria ancora più generale - una teoria del tutto - che unifichi l'intera fisica. Ma Einstein non riuscirà a portare a termine questa ricerca e ancora oggi essa costituisce la sfida più grande per i fisici.
15,00 14,25

Galileo l'artista toscano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 400
39,51 37,53

Alfonso Maria Liquori. Il risveglio scientifico negli anni '60 a Napoli

Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2013
pagine: 230
Alfonso Maria Liquori ha rappresentato una delle personalità più complesse fra gli scienziati che operarono a Napoli negli anni '60 del secolo scorso. Le pietre angolari del suo agire erano la interdisciplinarità, il cosmopolitismo e la visione umanistica della scienza. Liquori ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chimica a Napoli. La sua capacità di coltivare rapporti profondi con colleghi, anche stranieri, e con i suoi collaboratori, lo portò a stabilire una fitta rete di relazioni scientifiche e umane, sia all'interno del mondo internazionale, sia in ambito locale. In particolare promosse un fervente sodalizio con tutti quegli scienziati, in particolare Eduardo Caianiello, Alberto Monroy e Adriano Buzzati Traverso, che maggiormente contribuirono alla creazione del clima di rinnovamento e di risveglio culturale di quegli anni, nel generoso tentativo di influenzare il futuro della città. Questo gruppo si legò poi alla iniziativa dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ideato, fondato e sostenuto ancora oggi dall'avvocato Gerardo Marotta, che li chiamò a far parte del Consiglio Scientifico. Questo libro vuol essere una testimonianza del determinante contributo di Alfonso Maria Liquori agli eventi di quel periodo, così ricco di stimoli culturali e di attività scientifiche di alto livello, tra cui la fondazione dell'EMBO, concretizzata a Ravello, contributo a cui finora non è stato dato sufficiente risalto.
20,00 19,00

L'universo a dondolo. La scienza nell'opera di Gianni Rodari

L'universo a dondolo. La scienza nell'opera di Gianni Rodari

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 344
Nell'introduzione a "Il pianeta degli alberi di Natale" Gianni Rodari scriveva: "Il libro, dalla prima pagina all'ultima (ma anche dall'ultima alla prima), è dedicato ai bambini di oggi, astronauti di domani". Gianni Rodari, il più grande scrittore per l'infanzia che l'Italia abbia avuto nel secolo scorso, è morto nel 1980, trent'anni fa. Questo libro, dalla prima pagina all'ultima (ma anche dall'ultima alla prima) è dedicato a lui, nel tentativo di dimostrare due tesi. Gianni Rodari è uno scrittore che appartiene alla letteratura alta, meritevole di stare tra i grandi della letteratura italiana del XX secolo, anche se il suo nome non compare in alcune storie blasonate di questa letteratura. Gianni Rodari appartiene a pieno titolo a quei grandi poeti e scrittori, espressione della vocazione più profonda della letteratura italiana, che da Dante a Galileo, da Leopardi a Calvino, hanno cucito incessantemente le fila di quell'ordito che tiene insieme la letteratura, la filosofia e la scienza.
31,19

L'idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 248
Nel Seicento nasce, con atto rivoluzionario, non solo la scienza moderna, ma anche una nuova idea di comunicazione. Ed è proprio questa nuova interpretazione della comunicazione - tutto deve essere comunicato a tutti - a costituire uno dei fattori essenziali che hanno consentito la nascita della scienza moderna. Questa è l'"idea pericolosa di Galileo": sottrarre i saperi a ristrette élite e renderli disponibili potenzialmente a tutti. La comunicazione della scienza, pertanto, assume una dimensione pervasiva: non riguarda solo una cerchia di esperti, ma investe la società in tutte le sue pieghe. Oggi viviamo in un'era che è stata definita della conoscenza. Un'era in cui sia la scienza in sé (la produzione di nuova conoscenza scientifica) sia i rapporti tra la scienza e il resto della società (gli effetti filosofici, etici, politici, economici, tecnologici generati dalle nuove conoscenze scientifiche) assumono un valore decisivo. Lo studio della nascita della comunicazione della scienza, nel Seicento, non è pertanto fine a se stesso, ma si riversa prepotentemente sui nostri giorni: serve quindi non solo per capire il presente, ma anche il futuro "mentre sta nascendo".
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.