Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienza&Società. Volume Vol. 35-36

Consulta il prodotto

sconto
5%
Scienza&Società. Volume Vol. 35-36
Titolo Scienza&Società. Volume Vol. 35-36
Volume Vol. 35-36 - La frenesia del viaggio. Storie di migrazioni e le migrazioni nella storia
Curatore
Collana Scienza & società
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro: Libro di altro formato
Pagine XII-81
Pubblicazione 07/2019
ISBN 9788823846166
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
«Abbiamo percepito l'urgente bisogno di dare la parola alla scienza permettendole di tirare fuori i dati, le analisi e i ragionamenti con cui sfatare uno dopo l’altro i falsi miti e i luoghi comuni sui migranti. L’operazione non è semplice perché gli stereotipi sono tanti e ben radicati: “ci stanno invadendo”, “portano malattie”, “impoveriscono l’economia nazionale”, “pesano sui sistemi sanitari” ecc. Ma gli scienziati, è risaputo, amano le sfide, e soprattutto amano la ricerca della verità e sono pronti a difenderla quando assistono a spudorati tentativi di camuffarla. Non siamo stati politicamente corretti. La scienza non può esserlo. Sono per primi i numeri, l’argomento più oggettivo che esista, a stravolgere lo scenario dipinto con i cliché tanto graditi a certi governanti. I migranti sono un costo? No, al contrario contribuiscono all’economia dei Paesi che li ospitano. I migranti pesano sul sistema sanitario nazionale? No, chi si trasferisce nei Paesi ad alto reddito ha in media un tasso di mortalità inferiore agli abitanti locali. I migranti ci stanno invadendo? No, la maggior parte degli spostamenti avviene tra Paesi a medio e basso reddito. I migranti portano malattie? No, i sistemi di profilassi, quando funzionano bene, proteggono la salute di tutti, di chi arriva e di chi accoglie.» (Dall’introduzione di Giovanna Dall’Ongaro)
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.