Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Asino d'Oro

Tutti i libri editi da L'Asino d'Oro

L'atomica e le responsabilità della scienza

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
pagine: 168
In questo saggio, a ottanta anni dalle tragedie di Hiroshima e Nagasaki, Pietro Greco racconta come in un romanzo le storie "segrete" del nucleare nei paesi liberi e in Germania, ripercorrendo i passaggi che portarono alla decisione di costruire l'atomica e infine di usarla sulle due città giapponesi, nonostante Hitler fosse ormai sconfitto e il Giappone sull'orlo della resa. Le vicende parallele dei fisici del progetto Manhattan negli USA e di quelli dell'Uranverein tedesco si rincorrono a partire da quel 2 agosto 1939, quando Einstein scrisse la famosa lettera al presidente degli Stati Uniti Roosevelt, in cui si proponeva di trasformare una scoperta scientifica nell'arma più potente che l'uomo avesse mai costruito, allo scopo di evitare che all'ordigno decisivo potesse arrivare prima il Terzo Reich. Nel corso della narrazione, l'autore focalizza l'attenzione sul rapporto tra scienza, politica e società, stimolando interrogativi fondamentali, in un continuo confronto con il presente. La disumanità di quegli eventi ripropone oggi l'urgenza di un'etica e responsabilità, ineludibili, nella ricerca scientifica, di cui Pietro Greco, convinto sostenitore di un'ideale "società della conoscenza", è stato tra i principali divulgatori, da sempre impegnato in prima persona per il disarmo nucleare e la promozione della pace attraverso la scienza.
15,00 14,25

Giovani autori di reato. Delinquenti non si nasce

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
Risse, furti, lesioni, omicidi compiuti da giovani e giovanissimi: i media riportano sempre più spesso notizie di fatti sconcertanti, a volte gravissimi, di fronte ai quali rimaniamo sconvolti, perplessi. E, al di là dell’ovvia riprovazione delle azioni criminose, siamo costretti a chiederci perché un adolescente commette un reato. Poveri o figli di papà, a volte sono i vicini della porta accanto, e sono sempre più piccoli. Cosa succede nella vita di questi ragazzi? Gli autori del libro esplorano il mondo dei giovani che delinquono attraverso una complessa analisi di fattori clinici, sociali, culturali e giuridici per comprendere il processo che conduce alla perdita del naturale rapporto con la realtà e con gli altri, perdita di cui l’azione violenta può essere considerata un sintomo. Se le storie di ognuno di loro sono sempre diverse, molte più similitudini si rintracciano nei meccanismi patologici della mente, nelle dinamiche psichiche che possono essere comprese e affrontate per avviare percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione, prendendo le distanze dall’idea di una cattiveria innata e connaturata in tutti.
15,00 14,25

Gravidanza e nascita. L'identità del bambino e il rapporto con i genitori

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
pagine: 200
«Ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino» diceva Picasso. È l’immagine auspicabile di un’infanzia felice quella a cui le autrici fanno riferimento proponendo con questo libro una cultura nuova, laica, libera da false credenze e falsi miti che alterano l’idea di quanto di più naturale è sempre accaduto dalla Preistoria: la nascita e il primo rapporto interumano del nuovo essere nato, con la mamma, con il papà o con chiunque sia con lui o lei dall’inizio della vita, e via via con tutti coloro che se ne prenderanno naturalmente cura. Sulla base delle più recenti conoscenze scientifiche e teoriche oggi a disposizione in medicina e psicologia sulla fisiologia della gravidanza e della nascita, il volume ne indaga gli aspetti psicologici e quelli biologici, dando una nuova visione di questi eventi. Nascita e primo anno di vita, infatti, scandiscono il tempo in cui si pongono le basi per l’identità dell’essere umano. A differenza degli animali, il bambino ha una realtà interiore fatta di pensieri, affetti e immagini che impegna i genitori e chiunque sia in rapporto con lui a trovare una capacità di amarlo, di riconoscerne le potenzialità e di farlo crescere nel modo più felice possibile. La conoscenza e l’informazione in questo campo diventano allora indispensabili: vivere rapporti validi crescendo in un contesto affettivo e accogliente, il più possibile libero da interferenze esterne e da culture violente e opprimenti, può porre le fondamenta per un sano sviluppo neuropsichico del bambino, in termini di prevenzione primaria, sia per quanto riguarda problemi psicologici ed eventuali patologie mentali vere e proprie, che per la realizzazione di una salute mentale per tutti. Autori del volume: Joanna Chambers, Diletta Di Cesare, Alessandra Maria Monti, Daniela Polese. Premessa di Marcella Fagioli.
15,00 14,25

Essere umani uguali. Una ricerca sulle radici del razzismo

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2025
Si rivela con quotidiane microaggressioni, che come tante punture di vespa, colpiscono invisibili chi ne è vittima e fanno stare male, si annida nel pensiero di filosofi che hanno fatto la cultura dell’Occidente, è il motore di politiche migratorie che mostrano la crudeltà dei governi mascherata da esigenze di sicurezza. Il razzismo è un mostro dalle molte teste, un fenomeno complesso che provoca effetti sulla salute mentale di chi lo subisce, ma è anche sintomo di un atteggiamento evidentemente disumano e quindi patologico da parte di chi lo agisce. Attraverso lo sguardo della psichiatria, della filosofia e della politica, il volume, con un approccio originale, affronta il problema da diverse prospettive per tentare di comprendere da dove abbia origine questa distorsione del pensiero umano. Un viaggio alla ricerca delle radici del razzismo, una forma di violenza la cui drammatica attualità emerge con forza anche dalle interviste alla scrittrice e attivista Nogaye Ndiaye, italiana di origine senegalese, allo scrittore e antropologo angolano Simão Bengui Eduardo e al musicista e mediatore culturale senegalese Dudù Kouate, presenti in questo libro, che intende stimolare riflessioni approfondite e una maggiore presa di coscienza delle disastrose conseguenze sociali e umane del fenomeno.
18,00 17,10

Infinito Antonioni. Una ricerca rivoluzionaria sulle immagini

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 200
Dai luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza, e lungo le vicende italiane dagli anni Trenta agli ultimi anni Ottanta, si dipana il ritratto di un uomo e di un artista in continuo rinnovamento. In primo piano, l’originalità del suo sguardo, il rapporto fecondo con l’attrice Monica Vitti, il legame con la pittura, e anche il suo impegno politico, che ne mettono in risalto la sorprendente poliedricità. Il cinema di Michelangelo Antonioni resiste al trascorrere del tempo, restituendo il senso profondo di una ricerca innovativa e rivoluzionaria. Scoprire il «big bang» delle immagini, come queste si formano e che cosa comunicano sono stati i punti fermi del suo indagare. Corredano il libro le interviste a Elisabetta Antonioni, fondatrice dell’Associazione Michelangelo Antonioni, a Tiziana Appetito, presidente dell’Archivio storico di cinema Enrico Appetito, al regista cinematografico Enrico Bellani e all’attrice e regista teatrale Premio Ubu Daria Deflorian. La prefazione è del giornalista e critico cinematografico Enrico Magrelli. Con i contributi di Giulia Chianese, Iole Natoli, Francesca Pirani.
25,00 23,75

L'identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 176
«Parlare non è necessario», così Tullio De Mauro, maestro di linguistica, apriva un suo fortunato libro. Eppure, il suono della voce rompe il silenzio della nascita e il suono delle parole accompagna la nostra vita fin dal suo inizio. Eventi che suscitano da sempre interrogativi di grande fascino per gli esseri umani: come nasce il pensiero? Perché parliamo e scriviamo? Quale disciplina deve dare risposte a queste domande? Secondo Noam Chomsky, il più noto linguista del Novecento, «non si può parlare di ‘rapporti’ tra la linguistica e la psicologia, perché la linguistica fa parte della psicologia, non posso concepirla in altro modo. […] Nessuna disciplina si può occupare dell’utilizzazione o dell’acquisizione di un sapere, senza prendere in considerazione la natura di questo sapere». Ciononostante, lo studio dell’origine del linguaggio umano è stato a lungo appannaggio esclusivo della psicologia dello sviluppo e della paleoantropologia, mentre i linguisti si sono occupati solo di come funzionano le lingue e si apprendono da adulti. Questo libro vuole proporre, alla luce delle scoperte della teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, una nuova possibile visione sull’origine del linguaggio e del pensiero, a partire dalla biologia umana. Un percorso naturale di acquisizione della lingua materna e poi della linea e della scrittura, che tiene conto anche della storia della nostra evoluzione di Homo sapiens.
18,00 17,10

Il disturbo ossessivo-compulsivo. Il pensiero in trappola

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 180
Quando “un’idea ossessiva” può essere considerata normale? E quando un pensiero ricorrente o un comportamento ripetitivo indicano invece uno stato patologico? Nel volume le autrici spiegano come si può riconoscere un rituale causato da un’insicurezza, da uno che invece può scaturire da un’angoscia più profonda.
15,00 14,25

Coscienza e attività onirica. Un'ipotesi teorica sulla formazione e realtà del sogno

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2024
pagine: 220
Dall'importanza che il sogno aveva per i primitivi, quasi da diventarne 'padrone assoluto' della vita, alla trance dello sciamano, fino alla psicoanalisi freudiana e ai più attuali sviluppi teorici della psichiatria, questo testo di Francesca Fagioli si apre con una folgorante carrellata sulla concezione del sogno, attraverso la storia dell'uomo, per giungere a un approfondito studio critico su cos'è l'attività onirica. Nelle pagine scritte in dialogo creativo con Massimo Fagioli, il rifiuto di Freud, che definiva allucinazioni le immagini dei sogni e non pensava fossero una forma di pensiero, diventa possibilità di un rapporto con l'irrazionale umano diverso da quello costituitosi nei millenni, a partire dall'idea della trasformazione, intesa come «qualcosa di precedente che nella realtà attuale non è evidente e riconoscibile». Assolutamente nuovo rispetto alle teorie comuni e prevalenti, emerge così il concetto di memoria non cosciente, come processo per il quale la percezione e il pensiero cosciente, nel passaggio dalla veglia al sonno, si trasformano in fantasia e immagini oniriche. Prefazione di Andreas Iacarella.
20,00 19,00

Canova. «Non devesi però tacere della farfalla»

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2023
pagine: 200
A duecento anni dalla morte di Canova, uno tra gli artisti più famosi e amati nel mondo, questo volume restituisce – insieme alla narrazione più nota e agli spunti critici più attenti – alcuni aspetti particolari del suo lavoro, con riguardo speciale al processo creativo che lo condusse alla realizzazione dei due gruppi scultorei intitolati Amore e Psiche; in tale arco temporale, un decennio fecondo di immaginazione e di crescita professionale, la ricerca della bellezza e del sublime neoclassici, sempre attenta alle novità di quell’epoca multiforme e complessa, si propone come una sintesi di visionarietà e di rivoluzione ideale. Le opere dello scultore, immerso in un ambiente moderno ed emancipato, sono esaminate anche sotto l’aspetto del riflesso impresso loro dalle vicende contemporanee, tra storia e politica, e dell’influenza che altre arti, come la musica e la danza, ebbero sulla sua formazione e sull’ideazione dei capolavori. Dal disegno alla creta, dal marmo alla scultura come ‘metodo di vita’, il racconto di Canova ‒ antesignano dell’artista moderno ‒ si svolge appassionante fino all’ultima mano, segno del pensiero che trasforma e crea perché parte dal corpo e inventa il corpo, dandogli nuova vita, nel bagliore tremulo della fiamma di una candela. Con contributi di Alessandro Carlevaro e Marina Longo.
20,00 19,00

Hikikomori. La perdita della socialità

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2023
pagine: 136
Il termine "hikikomori" è ormai entrato nell’immaginario comune, tanto da comparire nelle trasmissioni televisive, nei giornali e nei testi delle canzoni. Ma a cosa ci si riferisce davvero con questa parola suggestiva, che viene dall’Oriente e che appare così intrigante? Nella letteratura divulgativa per molto tempo è prevalsa l’idea di un fenomeno di ribellione alle pressioni della società. È risaputo che si tratta di ragazzi che spariscono nel buio della propria stanza per mesi o anni isolandosi dal mondo, ma quando si va ad approfondire il tema ci si trova di fronte a un insieme eterogeneo di informazioni che rischia di creare confusione. Obiettivo di questo libro è proporre innanzitutto un cambiamento di prospettiva, da sociologica a medica. Per far ciò è necessario partire dalla conoscenza delle basi fisiologiche della naturale socialità umana per poi descrivere quando e perché questa viene perduta, e come è possibile intervenire. All’interno del libro sono pubblicate le interviste inedite allo psichiatra Tamaki Saito e a Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours.
15,00 14,25

Ti racconterei altre storie, sempre più maravigliose

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 200
Ispirate dalle lettere di Antonio Gramsci, le eleganti illustrazioni di Francesco Del Casino regalano immagine e colore alla straordinaria vita del rivoluzionario sardo. E mostrano, in un affresco unitario, la sua personalità eccezionale, i suoi interessi molteplici, l’ingegno poliedrico e spregiudicato che emergono dalla corrispondenza. Le favole, i racconti, i ricordi, le caricature bizzarre e le folgoranti istantanee, che balenano improvvise nei testi scelti per questo volume, sono tratti da alcune delle centinaia di lettere di Gramsci, in massima parte inviate a donne: la madre Giuseppina Marcias e la sorella Teresina, le sorelle russe Schucht, Giulia ed Eugenia, e dal 1925 Tatiana, che vive in Italia; e infine ai due figli, Delio e Giuliano, ai quali scrive sempre individualmente. L’attitudine narrativa di Gramsci, unita a un moderno interesse per il disegno, si accende nell’atmosfera postrivoluzionaria del soggiorno russo, come attesta la singolare cartolina postale a schizzi e versetti autografi dell’ottobre 1922, che segna l’inizio di questa vicenda epistolare. Sotto la scrittura gramsciana, libera espressione di una mobile e ricchissima realtà umana, si avverte sempre il nesso con le immagini e la concretezza del rapporto con gli esseri umani e la loro storia. Postfazione di Pietro Clemente.
26,00 24,70

Africa rossa. Il modello cinese e il continente del futuro

Libro: Libro in brossura
editore: L'Asino d'Oro
anno edizione: 2022
pagine: 226
Cina e Africa oltre i grandi numeri. Partendo dal racconto dei primi contatti avvenuti nella storia, Africa rossa cerca di restituire un'immagine a tutto tondo dei rapporti sino-africani, superando la dimensione puramente economica. Mentre la narrazione dei mass media propone in modo ossessivo quasi ogni giorno le statistiche del debito africano e degli investimenti cinesi, poco o nulla viene raccontato degli scambi politici e culturali tra i rispettivi popoli. Con l'invasione russa dell'Ucraina e il timore di una 'nuova guerra fredda', l'Africa e il Sud globale hanno acquisito un'importanza anche maggiore nell'agenda estera cinese. La Cina – che tutt'oggi si definisce 'il più grande paese in via di sviluppo' – sa di esercitare un notevole ascendente su quella parte di mondo che non si sente rappresentata da una 'comunità internazionale' a trazione occidentale. Può il 'modello cinese' dimostrarsi un mezzo di emancipazione sociale in quello che viene da molti considerato il continente del futuro? Attingendo ad aneddoti, fonti di prima mano e antiche storie dimenticate, il volume propone nuovi spunti di riflessione per comprendere civiltà, nei fatti, da noi ancora poco conosciute.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.