Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter Sís

Biografia e opere di Azar Nafisi

Piccola grande storia dal lontanissimo Nord

Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2024
pagine: 40
Nel 1893 Jan Welzl partì dalla sua casa in Moravia diretto al Polo Nord. Era un fabbro, e con sé aveva degli attrezzi, qualche provvista e l’occorrente per cacciare. Senza una mappa e dopo tre lunghi inverni, arrivò allo stretto di Bering: da lì raggiunse il Circolo Polare Artico, dove rimase per molto, molto tempo, imparando dalle popolazioni locali a vivere in armonia con la natura più incontaminata e selvaggia. Con il suo inconfondibile tratto, Peter Sís ripercorre le avventure dell’eroe della sua infanzia, ricreando tutto l’incanto delle storie leggendarie. Età di lettura: da 6 anni.
18,00 17,10

La repubblica dell'immaginazione. Una vita e i suoi libri

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2023
pagine: 331
Celebre per il seminario clandestino nel quale, durante il governo degli ayatollah, insegnava alle sue migliori allieve dell’Università di Teheran i grandi autori di lingua inglese, Azar Nafisi, oggi cittadina americana, ci parla del valore inestimabile della letteratura «in una società che sembra concedere tutte le libertà»: anche qui, infatti, ha bisogno di essere difesa, diffusa e studiata strenuamente, quale vero antidoto alla «pigrizia dell’intelletto». L’interpretazione di tre classici – Huckleberry Finn, Babbitt e Il cuore è un cacciatore solitario –, intessuta, come in Leggere Lolita a Teheran, di frammenti autobiografici, trasmette così una visione della letteratura come rifugio e al tempo stesso come mezzo di eversione pubblica e privata. E come sogno, condiviso, nella Repubblica dell’immaginazione, da quei lettori che non conoscono frontiere o libri proibiti e che sanno apprezzare le parole di Francis Scott Fitzgerald: «Spingi la sedia sull’orlo del precipizio e ti racconterò una storia».
14,00 13,30

Nicky & Vera. Storia di un eroe discreto della Shoa e dei 669 bambini che salvò

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 64
Nel dicembre 1938, un giovane inglese cancellò la sua vacanza in montagna e partì alla volta di Praga per aiutare le migliaia di rifugiati in fuga dal nazismo che si erano ammassate in città. Si chiamava Nicholas Winton e, lavorando notte e giorno da una camera di albergo, raccolse centinaia di nomi e fotografie di bambini da portare in salvo, si procurò il denaro, trovò famiglie disposte ad accoglierli in Inghilterra, organizzò i viaggi, con tanto di documenti ufficiali o contraffatti. Durante la primavera e l'estate del 1939, mentre l'ombra scura del nazismo si allungava sull'Europa, Nicholas riuscì a far fuggire quasi settecento bambini, soprattutto ebrei, a bordo di otto treni diretti a Londra. Quando poi la guerra scoppiò e i confini furono chiusi, mise via tutte le carte e non parlò più a nessuno di questa vicenda. La straordinaria impresa di Winton fu scoperta solo cinquant'anni dopo da sua moglie e portata all'attenzione di tutti in un programma televisivo. "Nicky e Vera" è una storia di impegno e di coraggio, una storia che non può lasciarci indifferenti, raccontata con l'arte e la sensibilità del maestro Peter Sís. Età di lettura: da 9 anni.
18,00 17,10

Robinson

Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2018
pagine: 48
Dal buio della sua cameretta, il piccolo Peter intraprende un viaggio immaginario sulle orme di Robinson fino al paesaggio incantato di un'isola remota. Dove, come tanti bambini prima e dopo di lui, troverà il coraggio e la fiducia che servono ad affrontare il mondo. Età di lettura: da 6 anni.
22,00 20,90

La repubblica dell'immaginazione

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2015
pagine: 288
Celebre per il seminario clandestino nel quale, durante il governo degli ayatollah, insegnava alle sue migliori allieve dell'Università di Teheran i grandi autori di lingua inglese, Azar Nafisi, oggi cittadina americana, ci parla del valore inestimabile della letteratura "in una società che sembra concedere tutte le libertà": anche qui, infatti, ha bisogno di essere difesa, diffusa e studiata strenuamente, quale vero antidoto alla "pigrizia dell'intelletto". L'interpretazione di tre classici - "Huckleberry Finn", "Babbitt" e "Il cuore è un cacciatore solitario" - intessuta, come in "Leggere Lolita a Teheran", di frammenti autobiografici, trasmette così una visione della letteratura come rifugio e al tempo stesso come mezzo di eversione pubblica e privata. E come sogno: un sogno condiviso, nella "Repubblica dell'immaginazione", da quei lettori che non conoscono frontiere o libri proibiti e che sanno apprezzare le parole di Francis Scott Fitzgerald: "Spingi la sedia sull'orlo del precipizio e ti racconterò una storia".
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.