Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter Fonagy

Biografia e opere di Mary Target

Manuale degli approcci psicodinamici alla psicopatologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 576
Autorevole ed esaustivo, questo volume offre una prospettiva psicodinamica contemporanea sui disturbi psicologici più comuni nei bambini, negli adolescenti e negli adulti. Esperti di fama internazionale esaminano le sempre più numerose evidenze che sostengono le teorie e i modelli terapeutici psicoanalitici. I capitoli approfondiscono l'eziologia e i meccanismi psicologici di ciascun disturbo, illustrando in modo dettagliato le strategie di trattamento più efficaci. Le parti teoriche sono accompagnate da casi clinici che descrivono concretamente l'applicazione della teoria alla pratica. Il volume mostra inoltre come la teoria e la terapia psicodinamiche possano essere arricchite dall'integrazione di idee e scoperte provenienti dalle neuroscienze, dalla psicologia sociale e della personalità, dalla terapia cognitivo-comportamentale e da altri ambiti di ricerca.
40,00 38,00

Trattamento basato sulla mentalizzazione con le famiglie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 320
Dall'incontro di due tra i massimi esperti di psicoterapia sistemica e di mentalizzazione nasce questo contributo: un manuale che, in modo semplice e al tempo stesso fondato su solide basi scientifiche, offre gli strumenti necessari per lavorare sulle e con le relazioni. In che modo coniugare la mentalizzazione e la terapia sistemica? Come far riconoscere gli stati mentali propri e altrui? Come impostare le sedute? Quali dimensioni e variabili tenere in considerazione? Il volume risponde a queste e altre domande, suggerendo delle attività per coinvolgere singoli clienti, gruppi e famiglie di qualsiasi provenienza sociale e culturale, dai bambini agli adolescenti per poi arrivare ai genitori e agli operatori di riferimento. L'approccio MIST (Mentalization-Informed Systemic Therapy) qui proposto conserva la struttura del lavoro sistemico integrandola e spaziando oltre i concetti e le tecniche che afferiscono all'ambito della mentalizzazione. Un'opera adatta ad essere integrata nella pratica terapeutica di tutti gli orientamenti.
30,00 28,50

Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sigmund Freud è stato il primo a utilizzare il costrutto di inconscio non rimosso riconoscendo che «l'Inc non coincide col rimosso; rimane esatto asserire che ogni rimosso è inc, ma non che ogni Inc è rimosso». Si tratta di un'intuizione importante che Freud lasciò cadere, ma che le ricerche psicoanalitica e neuroscientifica contemporanee hanno ripreso e approfondito. Si è così aperta la strada a nuove scoperte e a riflessioni dalle importanti ricadute sulla teoria della mente, con una particolare attenzione alla memoria implicita delle precoci esperienze sensoriali ed emotive relazionali con le figure di accudimento e al loro coinvolgimento sia nello sviluppo normale che in rapporto ai traumi evolutivi. Ma le ricadute si sono avute anche sulla pratica clinica focalizzata sull'elaborazione delle esperienze affettive (sia pre-verbali e pre-simboliche che verbali e simboliche) e sul ruolo del cervello destro nella comunicazione emotiva tra paziente e terapeuta.
30,00 28,50

Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-503
I fallimenti nella mentalizzazione determinano disregolazione emotiva, impulsività, comportamenti violenti e autodistruttivi. Questa guida pratica al trattamento dei disturbi di personalità basato sulla mentalizzazione (Mentalization-Based Treatment — MBT) offre un modello per la comprensione del disturbo borderline e del disturbo antisociale di personalità. Il volume guida il clinico attraverso la struttura del trattamento e spiega come illustrare ai pazienti il modello teorico della mentalizzazione per aiutarli a dare senso ai propri sintomi. Descrive inoltre le caratteristiche del processo terapeutico, volto a stabilire una capacità di mentalizzazione più coerente. Il manuale offre infine strumenti per affrontare le difficoltà di mentalizzazione che si riscontrano nelle famiglie e nei sistemi sociali, dando indicazioni utili anche per i familiari e le persone più vicine al paziente, che spesso non vengono adeguatamente coinvolti nel trattamento.
45,00 42,75

Terapia dinamica interpersonale breve. Una guida clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 280
La terapia dinamica interpersonale è una psicoterapia psicodinamica per il trattamento dei disturbi dell'umore. Più specificamente, la terapia è dinamica perché si preoccupa di aiutare il paziente a comprendere l'interscambio tra la realtà interna e quella esterna rispetto a un pattern relazionale disturbato; è interpersonale perché si concentra non già sulle variabili intrapsichiche, ma sulle relazioni del paziente nella misura in cui si connettono con le sue problematiche attuali, dando origine a sintomi depressivi o d'ansia. Ed è breve perché si propone di raggiungere l'obiettivo entro un limite temporale definito, in linea con le necessità imposte dall'offerta di una terapia psicodinamica nei servizi pubblici e, sempre più, anche nel settore privato, dove aumenta la richiesta di interventi brevi. Il volume definisce in maniera chiara ed essenziale il contesto teorico di riferimento della terapia, accompagnato da dettagliate esemplificazioni cliniche utili per guidare l'intervento del terapeuta. Una preziosa risorsa per i clinici specializzati in psicoterapia psicodinamica che desiderino lavorare entro una cornice a tempo limitato.
28,00 26,60

La mentalizzazione nella pratica clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 448
Tenendo conto dei risultati delle più recenti ricerche, che sostengono con sempre maggiore evidenza l'efficacia degli interventi basati sulla mentalizzazione per il trattamento dei disturbi borderline di personalità, questo volume si propone di esaminare le applicazioni della mentalizzazione al trattamento del trauma, alla terapia genitore-bambino, all'approccio psicoeducativo e alla prevenzione della violenza nei sistemi sociali. La tesi degli autori è che, se l'efficacia del trattamento dipende dalla capacità dei terapeuti di mentalizzare e di aiutare i pazienti a farlo in modo più coerente ed efficace, i clinici di qualsiasi orientamento possono trarre vantaggio da una conoscenza approfondita del concetto di mentalizzazione. Nella prima parte del volume, si esaminano in maniera approfondita il concetto di mentalizzazione e le sue fondamenta nel campo della ricerca evolutiva e delle neuroscienze sociocognitive. Nella seconda, vengono presentati i principi generali degli interventi psicoterapeutici che promuovono la mentalizzazione, nonché una vasta gamma delle attuali applicazioni cliniche. Il testo include, oltre a numerose esemplificazioni cliniche, un'appendice - "Che cosa significa mentalizzare e perché dovrei farlo?" - che i clinici possono usare per spiegare ai pazienti, con un linguaggio semplice, che cosa è la mentalizzazione.
39,00 37,05

Il recupero dei ricordi di abuso. Ricordi veri o falsi?

Il recupero dei ricordi di abuso. Ricordi veri o falsi?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 144
22,00

Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche

Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2004
pagine: XV-474
Fin dagli esordi, la psicoanalisi ha fornito un contributo fondamentale alla psicologia evolutiva, indagando la dinamica del rapporto madre-bambino. Gli autori passano in rassegna le più importanti teorie psicoanalitiche, da Freud ai più recenti studi sull'attaccamento e sulla funzione riflessiva. Il libro costituisce così un aggiornato manuale, corredato da una ricchissima bibliografia, ma anche l'occasione di ripensare al ruolo che il paradigma psicoanalitico può continuare a svolgere nella riflessione teorica e nella pratica clinica di psichiatri, psicologi e psicoterapeuti.
38,50

Attaccamento e funzione riflessiva

Libro
anno edizione: 2000
pagine: 438
Il volume raccoglie gli scritti di Peter Fonagy e Mary Target, ricercatori che lavorano all'Anna Freud Center di Londra. Fonagy si propone di mettere a confronto e coniugare la ricchezza dell'eredità psicoanalitica con il cognitivismo, la teoria dell'attaccamento e l'infant research. Il volume è articolato in cinque sezioni: attaccamento e psicoanalisi; attaccamento, stati borderline e teoria della mente; giocare con la realtà; aggressività e violenza; psicoanalisi e cambiamento (della tecnica e degli obiettivi del trattamento).
38,00 36,10

Studi critici su Il poeta e la fantasia

Libro
anno edizione: 1999
pagine: XXII-196
Volume curato dall'"International Psychoanalytical Association", che presenta uno degli scritti classici di Freud e alcuni saggi critici dei più importanti autori contemporanei. Gli studi su "Il poeta e la fantasia" situano il testo di Freud nel contesto storico e descrivono il significato clinico delle fantasie e dei sogni ad occhi aperti.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.