Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anthony Bateman

Biografia e opere di Peter Fonagy

Mentalizzazione e disturbi di personalità. Una guida pratica al trattamento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: XVII-503
I fallimenti nella mentalizzazione determinano disregolazione emotiva, impulsività, comportamenti violenti e autodistruttivi. Questa guida pratica al trattamento dei disturbi di personalità basato sulla mentalizzazione (Mentalization-Based Treatment — MBT) offre un modello per la comprensione del disturbo borderline e del disturbo antisociale di personalità. Il volume guida il clinico attraverso la struttura del trattamento e spiega come illustrare ai pazienti il modello teorico della mentalizzazione per aiutarli a dare senso ai propri sintomi. Descrive inoltre le caratteristiche del processo terapeutico, volto a stabilire una capacità di mentalizzazione più coerente. Il manuale offre infine strumenti per affrontare le difficoltà di mentalizzazione che si riscontrano nelle famiglie e nei sistemi sociali, dando indicazioni utili anche per i familiari e le persone più vicine al paziente, che spesso non vengono adeguatamente coinvolti nel trattamento.
45,00 42,75

La mentalizzazione nella pratica clinica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 448
Tenendo conto dei risultati delle più recenti ricerche, che sostengono con sempre maggiore evidenza l'efficacia degli interventi basati sulla mentalizzazione per il trattamento dei disturbi borderline di personalità, questo volume si propone di esaminare le applicazioni della mentalizzazione al trattamento del trauma, alla terapia genitore-bambino, all'approccio psicoeducativo e alla prevenzione della violenza nei sistemi sociali. La tesi degli autori è che, se l'efficacia del trattamento dipende dalla capacità dei terapeuti di mentalizzare e di aiutare i pazienti a farlo in modo più coerente ed efficace, i clinici di qualsiasi orientamento possono trarre vantaggio da una conoscenza approfondita del concetto di mentalizzazione. Nella prima parte del volume, si esaminano in maniera approfondita il concetto di mentalizzazione e le sue fondamenta nel campo della ricerca evolutiva e delle neuroscienze sociocognitive. Nella seconda, vengono presentati i principi generali degli interventi psicoterapeutici che promuovono la mentalizzazione, nonché una vasta gamma delle attuali applicazioni cliniche. Il testo include, oltre a numerose esemplificazioni cliniche, un'appendice - "Che cosa significa mentalizzare e perché dovrei farlo?" - che i clinici possono usare per spiegare ai pazienti, con un linguaggio semplice, che cosa è la mentalizzazione.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.