Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale Stoppelli

Biografia e opere di Niccolò Machiavelli

Clizia

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 160
Commedia ispirata alla Casina di Plauto, Clizia (1525) ha al centro un padre settantenne e il giovane figlio che vorrebbero entrambi far propria Clizia, fanciulla cresciuta come figlia nella loro casa. Il vecchio, grazie ai maneggi della moglie, reale protagonista della vicenda, esce alla fine beffato e umiliato, e il figlio sposerà la fanciulla. Temi principali della commedia sono l'indecenza e il ridicolo delle passioni amorose senili. Ma il lieto fine (l'ordine familiare ricomposto) non deve far dimenticare che nei fatti rappresentati si sfiorano temi scabrosi come la pedofilia e l'incesto. Machiavelli, innamorato in età matura di una giovane cantatrice, sceglie questa trama anche per ironizzare sulla sua condizione di amante infelice.
10,00 9,50

La cazzaria. Dialogo filosofico-grottesco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
Nella Cazzaria, dialogo cinquecentesco del senese Antonio Vignali, gli organi sessuali, chiamati qui coi loro nomi, sono protagonisti di una vicenda che scaturisce da una fantasia di inesauribile creatività. Si dà conto della loro origine e di tutte le interazioni che li riguardano. Nella seconda parte del dialogo le tre specie coinvolte (“cazzi”, “potte” e “culi”) diventano attori di una lotta per il potere che maschera gli avvenimenti senesi degli anni Venti del Cinquecento. Opera nei secoli censuratissima per la materia oscena, per la celebrazione della sodomia, per la satira antireligiosa e antifratesca, è di fatto una parodia non solo del dialogo platonico (protagonisti l’Arsiccio, maestro, e il Sodo, allievo) ma di tutta la cultura umanistica, con la riduzione della centralità dell’uomo nel creato a quella degli organi che concorrono alla sua generazione. In appendice saggi di Nino Borsellino e Paolo Cherechi.
16,00 15,20

Filologia della letteratura Italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 236
Compito primario della filologia è restituire i testi alla loro forma originaria dopo averli liberati dai guasti della trasmissione. Sui testi moderni la filologia si esercita invece nella ricostruzione delle fasi attraverso cui essi pervengono alla forma definitiva. Questo manuale, in una nuova edizione riveduta e ampliata, introduce anzitutto ai metodi e alle tecniche di base del lavoro filologico con riferimento alle opere della letteratura italiana. Ma spetta alla filologia anche far luce sulle vicende che hanno portato i testi ad attraversare i secoli, descrivere i manufatti che li hanno veicolati. È per questa ragione che i nostri maggiori capolavori sono qui raccontati nelle loro storie testuali. Storie che hanno radice nella creatività degli autori, ma hanno preso corpo e vivono in manoscritti e stampe. Ne consegue che lo studio della letteratura fa anzitutto i conti con la materialità dei documenti, poi con le teorie e le ideologie. Ma l'educazione filologica non ha solo un rilievo storico, ha anche un risvolto etico: è esercizio che induce alla valutazione critica di tutto ciò che ci circonda, che aiuta a smascherare dogmatismi e false opinioni.
23,00 21,85

Mandragola

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LXVIII-169
Capolavoro della commedia rinascimentale, la "Mandragola" fu composta da Machiavelli dopo il suo allontanamento forzoso dalla politica. La vicenda ruota intorno alla beffa giocata da un giovane fiorentino a un marito sciocco per possederne la moglie di cui si era invaghito. Un ruolo determinante nel convincimento della donna ha il suo confessore, corrotto dai denari dell'amante. Nella commedia il tema realistico della beffa, di matrice boccacciana, si rapprende in una perfetta macchina teatrale, rispettosa fin nei particolari più minuti delle regole della commedia antica (Plauto e Terenzio). Attraverso il format della commedia Machiavelli tenta di definire un'antropologia della vita quotidiana, analogamente a come nelle opere politiche veniva descrivendo l'antropologia del potere. Si scopre così che non c'è differenza tra una sfera e l'altra: sono sempre e soltanto l'utile e il piacere a muovere gli uomini. Quando però il simulare e il dissimulare dell'agire politico si trasferiscono nella quotidianità, la realtà si fa doppia o tripla, nascono situazioni paradossali che sono di per sé comiche. Il paradosso tocca i valori della famiglia, della morale privata, della religione. Prendono forma le prime creature fredde e amorali della letteratura moderna, senza che nulla venga sottratto alla vivacità e al divertimento.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.