Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pasquale De Luca

Biografia e opere di Pasquale De Luca

Essentials di medicina interna. Principi e pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 328
29,00 27,55

19,00 18,05

Da Pitagora al «mostro di Firenze». La ricerca della verità in filosofia e nel processo penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XXI-430
L'autore fa scendere in campo una nutrita schiera di filosofi antichi e moderni (i Pitagorici, Socrate, Platone, Aristotele, Occam, Cartesio, Spinoza, Leibniz, Kant, Frege, Meinong, Wittgenstein, Gödel, Kripke) e, alla luce delle loro teorie, scandaglia le potenzialità inesplorate del processo penale, soffermandosi su alcuni "casi giudiziari" che hanno coinvolto imputati famosi (Socrate, O.J. Simpson, Enzo Tortora, Anna Maria Franzoni, Pietro Pacciani e i "compagni di merende"). Fra i temi trattati, tutti di grande attualità, si segnalano: il calculus ratiocinator di Leibniz e il "calcolo processuale", il more geometrico di Spinoza e il "libero convincimento" del giudice, il rasoio di Occam e la durata dei processi, l'Ideografia di Gottlob Frege e i limiti formali degli enunciati giuridici, l'ipotesi che il Teorema di Incompletezza di Kurt Gödel sia applicabile al processo penale, e la dimostrazione che la semantica dei mondi possibili di Kripke aiuta il giudice a comprendere in profondità le complesse relazioni fra il mondo dei fatti e quello delle norme.
32,00 30,40

Essentials di medicina interna. Principi e pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2011
pagine: 288
33,00 31,35

Le scelte di finanziamento in ottica strategica

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 200
La scelta delle fonti di finanziamento delle attività aziendali da sempre è una tema centrale nella gestione aziendale. Oggi la sua rilevanza è ancora maggiore se si considera la necessità costante delle aziende di reperire risorse finanziarie, a condizioni favorevoli, in misura tale da consentire lo sviluppo delle sue attività in vista di una sempre crescente competitività sui mercati globalizzati. La struttura finanziaria dell'azienda, infatti, incide, in via diretta ovvero indiretta, sulla governance, sull'impianto strategico, sull'assetto organizzativo con i conseguenti riflessi sulla capacità che questa ha di generare ricchezza nel tempo. Struttura del volume: 1. Il fabbisogno finanziario e la competitività dell.azienda sui mercati finanziari; 2. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di debito; 3. Il finanziamento dell.azienda mediante capitale di rischio; 4. Gli strumenti ibridi di finanziamento; 5. Matrice di raccordo; 6. Riflessioni conclusive.
28,00 26,60

29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.