Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SEU

Tutti i libri editi da SEU

La dieta rinnovaMente

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 194
Il libro esplora il mondo delle malattie neurodegenerative cercando di mettere insieme tutto quanto è stato scoperto fino a ora e tutto quello che può essere d'aiuto per prevenire e rallentare il decorso di alcune patologie che compromettono il funzionamento di mente e corpo, il tutto semplicemente usando come strumento il cibo. Prefazione di Giuseppe Sancesario.
22,00 20,90

Dottore non faccia tutto il possibile!

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 166
Pablo Requena, medico e teologo, sacerdote e professore di Bioetica presso la Pontificia Università della Santa Croce (Roma), intraprende in questo libro un'impresa che era in attesa di essere realizzata: offrire una visione completa sugli aspetti etici della limitazione dello sforzo terapeutico. Il titolo dell'opera parla da sé: Dottore, non faccia tutto il possibile! Fin dalla creazione delle Unità di terapia intensiva (UTI) l'appello che i pazienti, ma soprattutto i loro familiari, rivolgevano ai medici di fronte a una situazione critica era proprio l'opposto: «Dottore, faccia tutto il possibile!». Il medico, dotato dalla tecnologia di un sempre crescente potere sulla vita delle persone, appariva come una sorta di taumaturgo capace di operare prodigi e persino miracoli. L'entusiasmo per questo modo di fare Medicina ha presto, però, ceduto il passo alla perplessità: l'unico risultato di molte tra le misure che si adottavano era quello di prolungare dolorosamente la vita dei pazienti e, a volte, di aumentarne le sofferenze. Professionisti di Medicina e di Bioetica si affrettarono allora ad indagare le radici del problema e ad offrire corsi d'azione più adeguati. Come spiega bene il Prof. Requena, le categorie etiche a cui si è fatto riferimento per chiarire questo confuso stato di cose sono state l'autonomia e la qualità della vita del paziente. Riconoscendone l'utilità, l'Autore del libro evidenzia anche i limiti di questi concetti e la necessità di interpretarli secondo la buona prassi medica. Il libro si basa su un'accurata analisi concettuale, che serve non solo a presentare con maggiore chiarezza e precisione il complesso processo in cui consiste la LET, ma anche a proporre un modo di procedere che ci aiuti a prendere la decisione giusta nel caso concreto. Si ritiene che la LET possa essere intesa in senso stretto (quando una determinata misura è inutile per il paziente) o in senso lato (quando il trattamento in questione, sebbene possa essere di una certa utilità, è percepito dal paziente come eccessivamente oneroso e lo stesso sceglie di rifiutarlo). Si ritiene che, nel decidere se limitare o meno un determinato trattamento, si debba distinguere tra una fase di deliberazione clinica e una fase di deliberazione propriamente morale (pur evidenziando la relazione esistente tra le due). E che nel processo di deliberazione morale è essenziale avere il parere del paziente (o dei suoi familiari) e mettere in campo le virtù del professionista sanitario, in particolare la prudenza. Poiché ognuno degli interventi e dei mezzi tecnologici su cui si basa la LET ad un certo punto pone problemi etici specifici, Requena si occupa di ciascuno di essi: la rianimazione cardio-respiratoria, il supporto ventilatorio, l'emodialisi, la chemioterapia e l'idro-nutrizione artificiale. Giustamente include anche l'ingresso in UTI, perché a questa decisione conseguiranno un insieme di misure che saranno adottate o Requena conclude il libro appellandosi alla virtù morale del medico e alla comunicazione con il paziente (e, se del caso, con i familiari) per giungere a una decisione in modo condiviso. Per raggiungere questo obiettivo è necessario, da un lato, che i desideri e i valori del paziente guidino l'azione sanitaria dei professionisti e, dall'altro, che le informazioni sulle condizioni cliniche del paziente, i possibili interventi e gli effetti di ciascuno di essi, siano messe a sua disposizione affinché possa decidere se limitare o meno un determinato trattamento. Questo processo richiede tempo: attendere l'ultimo momento per decidere, insiste Requena, rende molto difficile fare le cose per bene. Il libro, oltre ad essere rigoroso nell'analisi concettuale, è esaustivo nel trattare i riferimenti scientifici più rilevanti sull'argomento. Gestisce con la stessa scioltezza e precisione sia gli aspetti clinici che quelli etici coinvolti nella LET.
18,00 17,10

Fibromi uterini: patogenesi, diagnosi e terapia

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 348
I fibromi uterini sono tra le più comuni patologie dalle quali possono essere affette le donne, con diversa frequenza ma in quasi tutte le età della loro vita. Per questo molto si è scritto e molto si scrive ed è lecito domandarsi se vi fosse bisogno di un altro testo. La risposta arriva dopo la lettura di questa monografia ed è decisamente affermativa. Proprio per argomenti così diffusi, in cui saperi tecnici e divulgativi s'incontrano e si scontrano, servono sintesi insieme rigorose e accessibili. Il rigore è la cifra distintiva che caratterizza questo manuale. Riconoscibile sia negli argomenti che attingono alle categorie classiche dell'epidemiologia, dell'eziopatogenesi, dell'anatomia patologica, della diagnosi e della terapia, sia in quelli che guardano alla persona malata più che alla malattia impersonale, come nel capitolo dedicato alla qualità della vita nelle donne affette da miomi uterini. L'accessibilità, declinata in chiarezza espositiva dentro i singoli capitoli e in logica articolazione tra gli stessi, consente a specialisti, ma anche a quanti abbiano desiderio o necessità di conoscere o approfondire, di avere a disposizione uno strumento utile anche a riflettere. In questa prospettiva, molto meritevoli sono i capitoli dedicati agli effetti della patologia sulla gravidanza o sulla sua ricerca: un'attenzione che si rivela rispetto di un pensiero, quello di mettere e dare al mondo dei figli, tanto più prezioso quanto più impegnativo nel complicato tempo in cui stiamo vivendo. Infine una parola sulla sintesi. Quant'altre mai necessaria in materie così vaste e composite, risulta efficace, non concede alcuna approssimazione e si comprende come sia dovuta a un editor esperto nel coordinare il lavoro di molti autori e di molti pensieri, orientandolo a una lettura coerente e proficua.
42,00 39,90

Conoscere per gestire il rischio in sanità. Vincere l'inettitudine combattendo l'ignoranza

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 254
25,00 23,75

Da vita a vita. Viaggio alla scoperta della riproduzione umana

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 278
32,00 30,40

Essentials di medicina interna. Principi e pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 328
29,00 27,55

Igiene e sanità pubblica. Secrets. Domande e risposte

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 484
54,00 51,30

Endometriosi: diagnosi, terapia medica e terapia chirurgica

Libro: Libro rilegato
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 474
"Endometriosi: diagnosi, terapia medica e terapia chirurgica" è un compendio con caratteristiche decisamente innovative. Il testo infatti non tratta tanto la malattia endometriosi quanto la malata di endometriosi. E lo fa dentro un percorso articolato, che tiene conto delle categorie tradizionali di approccio alla patologia ma anche delle diverse età e delle diverse situazioni cliniche in cui può manifestarsi. I 34 capitoli in cui si sviluppa la monografia sono infatti tappe correlate di un tracciato che spiega, orienta e invita ad approfondire. Accanto ai temi relativi a patogenesi, diagnosi, classificazione e terapie, declinati con dettaglio attento e rigoroso negli aspetti che li integrano sotto i profili medici, chirurgici, di sede e d'apparato, vengono considerati e indagati argomenti compositi come la qualità della vita, l'interessamento in adolescenza e in menopausa, l'impatto sulla fertilità e in gravidanza, la coesistenza con la patologia tumorale. L'iconografia, sempre essenziale, mai orpello, è utilizzata quando serve e aiuta a meglio comprendere; la bibliografia, generosa e puntuale, stimola a percorrere sentieri di curiosità. La trattazione è un'opera corale, affidata a molti autori e molte scuole: la sua coerenza è garantita da una sapiente regia che rivela nell'editor preparazione, competenza e passione. Dal confronto tra quegli autori e quelle scuole trae beneficio uno degli elementi imprescindibili per affrontare al meglio l'endometriosi nell'interesse della paziente: il contributo delle diverse discipline coinvolte nella patologia e nel suo divenire, il solo a consentire una visione d'insieme che, come sostenuto qualche riga sopra, promuove la cura della malata nella sua interezza. In conclusione, il ginecologo sia esperto sia in formazione, che abbia interesse particolare per questo quadro nosologico e al quale è per lo più richiesta la responsabilità della sintesi, troverà in questo manuale uno strumento valido per costruire conoscenze. In egual modo anche il collega che volesse avere indicazioni sulle migliori pratiche da mettere in campo, per necessità o cultura, vi troverebbe il materiale utile, in quanto il volume ha questa rara caratteristica: rendere accessibile e comprensibile anche al professionista non dedicato una materia complessa, talvolta percepita come oscura.
55,00 52,25

Assistenza al travaglio di parto

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2021
pagine: 182
La gestione del travaglio continua ad evolversi per ridurre la mortalità e morbilità materna e perinatale. Molte più donne partoriscono in strutture sanitarie migliori e in modo più sicuro rispetto al passato. Il prezzo per questo cambiamento non deve essere l'eccessiva medicalizzazione della nascita e la scarsa qualità delle cure con un rallentamento nei progressi verso l'obiettivo materno e neonatale di un assistenza migliore, più umana ed attenta ai bisogni personali di ciascuna donna. Occorre mettere in pratica interventi individualizzati, basati sull'evidenza scientifica, ma garantendo al contempo che gli eventi legati al parto abbiano impatto positivo sulle donne e sulle loro famiglie.
32,00 30,40

The Emergency Research on Subjects Incapable to give Informed Consent

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 104
20,00 19,00

Guida pratica alle principali tecniche infermieristiche pediatriche

Libro: Libro in brossura
editore: SEU
anno edizione: 2020
pagine: 180
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.