Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Santoro

Biografia e opere di Paolo Santoro

L'anticristo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2025
pagine: 128
L'Anticristo è forse l'opera in cui la forza del pensiero di Nietzsche si incarna con il massimo vigore. Il grande filosofo ribalta la visione del mondo tradizionale con impeto rivoluzionario: la morale è menzogna, la virtù è truffa. Il rifiuto della religione e dei "valori" è essenziale e ineludibile per ogni vera filosofia. La base di partenza è lo stretto legame che mette in relazione morale e nichilismo. Tale connessione è estranea al senso comune, per il quale da sempre i valori della pietà, della compassione e della religione sono il contrario del nichilismo. Ed è qui che Nietzsche arriva con tutta la sua potenza: quella che viene solitamente spacciata per "morale" è solo un'illusione, è la pretesa di salvare e perpetrare ciò che è stato condannato dalla storia. Nietzsche rifiuta l'idea di Dio, nega la religione, equipara il concetto di "giustizia" a quello di fragilità, riduce tutto ciò a un cumulo di macerie, affinché la forza nasca dalla morte di ciò che è debole.
5,90 5,61

Prevenzione reati nelle società, enti e P.A.

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 640
Il volume affronta sia il tema della responsabilità amministrativa/penale delle aziende e degli enti per i reati commessi dai soggetti che operano nel contesto operativo delle stesse, regolato dal D.Lgs. 08/06/2001, n. 231, sia il tema della lotta alla corruzione nel settore pubblico, regolato dalla L. 6/11/2012 n. 190. Il testo illustra con taglio pratico e operativo le problematiche e le soluzioni inerenti i soggetti che rispondono della commissione di tali reati al loro interno: enti forniti di personalità giuridica; società; associazioni, anche prive di personalità giuridiche; Amministrazioni pubbliche; Enti e società in controllo pubblico. Si evidenziano alcuni Modelli organizzativi idonei a prevenire gli stessi, opportunamente scelti, al fine di rappresentare al meglio: le tipologie di reati più ricorrenti, le strutture organizzative dell'impresa o dell'ente, nonché i piani di prevenzione della corruzione che consentirebbero alla P.A. di combattere il fenomeno corruttivo. Nella trattazione assumono rilievo anche gli organismi di vigilanza sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli, in primis l'ANAC (autorità nazionale anticorruzione). Tra i reati descritti si ricordano quelli contro la P.A., nonché una serie eterogenea di ulteriori reati c.d. reati presupposto, come: frode informatica, false comunicazioni sociali, riciclaggio e autoriciclaggio, lesioni per conseguenza di infortuni sul lavoro, reati ambientali e molti altri. Il testo si completa con schemi esemplificativi, casi concreti e dati dell'esperienza, che rendono il lavoro uno strumento utile di consultazione.
55,00 52,25

Il sale del Führer

Libro
editore: L'Erudita
anno edizione: 2017
Germania, 1939. Alla vigilia dell’occupazione nazista della Polonia, un giovane chef parigino di talento, Pierre l’ètoile, viene chiamato dal Fürher in persona al proprio servizio presso il Berghof, amato rifugio sulle montagne dell’Obersalzberg nella Bassa Baviera. Ma il passo da stimato maître du sel a spia inglese è davvero breve: Winston Churchill richiede, infatti, il suo aiuto per uccidere il dittatore e impedire una delle pagine più buie della storia europea e mondiale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.