Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Grossi

Biografia e opere di Paolo Grossi

Il paese dei palloncini di gomma e altre fiabe

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2022
pagine: 208
Una preziosa raccolta che ci conduce in meravigliosi mondi fatati dove la bontà di cuore riesce a sconfiggere sempre la malvagità. Re e regine, fate, principesse, streghe, orchi, gnomi, folletti sono solo alcuni dei personaggi che popolano le fiabe creando un immaginario variegato e piacevole che catturerà da subito piccoli e grandi lettori! Età di lettura: da 6 anni.
22,00 20,90

20,00 19,00

Oltre la legalità

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 136
Ripensare criticamente i due pilastri fondamentali del moderno 'Stato di diritto': la separazione dei poteri e il principio di legalità. Paolo Grossi – uno dei più grandi giuristi italiani – ritiene assolutamente indispensabile una loro non marginale revisione. È necessaria una innovata visione di un ordine giuridico italiano che non si riduca e non si risolva soltanto in leggi dello Stato. Solo così si può attuare il pluralismo giuridico della nostra Costituzione: ritrovando la sua naturale complessità quale specchio fedele della realtà complessa della società.
14,00 13,30

Domini collettivi ed usi civici. Riflessioni sulla legge n. 168 del 2017. Atti del XIV convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista «G. Cervati» (L'Aquila, 31 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 112
Il convegno annuale del Centro studi sulle proprietà collettive e la cultura del giurista "Guido Cervati" (tenutosi il 31 maggio 2018 presso l'Università degli studi dell'Aquila) è stata un'occasione importante di discussione e di approfondimento, alla presenza di numerosi studiosi della materia degli usi civici e degli assetti fondiari collettivi, dei contenuti della legge 20 novembre 2017 n. 168, sui domini collettivi. Presieduto, come consuetudine, dal prof. Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte costituzionale, e con la partecipazione di autorevoli studiosi della materia, la riflessione svolta ha permesso non solo di comprendere la genesi storica della legge e le motivazioni di alcune scelte del legislatore, ma anche di verificare la compatibilità delle recenti scelte legislative con i principi tradizionali della materia. Come autorevolmente affermato da Paolo Grossi la legge n. 168 del novembre 2017 si presenta quale "norma di importanza capitale segnalando una presa di coscienza tutta nuova del legislatore nazionale verso il fenomeno storico e giuridico degli assetti fondiarii collettivi". Introduzione di Paolo Grossi.
14,00 13,30

Costituzionalismi tra «moderno» e «pos-moderno». Tre lezioni suor-orsoliane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 88
Le tre lezioni raccolte in questo libretto intendono fare chiarezza sulla complessità del fenomeno costituzionalistico. Il costituzionalismo della modernità, espressione tipica di una civiltà borghese, consiste in nobili proposizioni filosofico-politiche che si limitano a enunciare astrattamente i diritti fondamentali del cittadino. A questo si contrappone un costituzionalismo pos-moderno, che si sviluppa nel clima autenticamente democratico del Novecento, quando la Costituzione – quella tedesca di Weimar del 1919 o quella italiana del 1948, per esempio – intende bandire ogni astrattezza e tutelare ogni cittadino nella sua concreta esistenza quotidiana, offrendogli un vero efficace breviario giuridico.
10,00 9,50

«Un altro modo di possedere». L'emersione di forme alternative di proprietà alla coscienza giuridica postunitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: X-438
Fra le innumerevoli opere di Paolo Grossi il volume, pubblicato nel 1977, occupa un posto particolare, non tanto perché ha fatto emergere forme alternative alla coscienza giuridica postunitaria oppure perché ad esso si sono ispirati moltissimi studiosi bensì perché emergono esigenze umane, in particolare la domanda di verità, di conoscenza, di comprensione su una organizzazione sociale, complessa ed articolata, che ha la possibilità di produrre diritto in ordine a vincoli collettivi nell'uso del patrimonio collettivo e racchiuse in sé con estrema efficacia il trattato completo del paradigma dell'assetto fondiario collettivo.
48,00 45,60

Percorsi nel giuridico pos-moderno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 56
10,00 9,50

L'Europa del diritto

Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2016
20,00 19,00

Locatio ad longum tempus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 352
Locazione e rapporti reali di godimento nella problematica del diritto comune.
56,00 53,20

Ricordando Santi Romano in occasione dell'inagurazione dei corsi dell'a.a. 2010-2011 nella Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 128
La lezione inaugurale dell'anno accademico 1909-1910 fu tenuta nell'Università di Pisa da un giovane professore destinato a diventare famoso, Santi Romano, ed ebbe come oggetto 'Lo Stato moderno e la sua crisi'. A un secolo di distanza, il 4 ottobre 2010, la facoltà giuridica pisana ha ritenuto giusto dedicare a una riflessione su quella lezione inaugurale la lezione inaugurale dell'anno accademico 2010-2011, ed ha avuto la fortuna di veder accogliere l'invito a tenere questa lezione dallo studioso che per varie ragioni era sicuramente il più qualificato a farlo, Paolo Grossi, che alla concezione del diritto della quale lo Stato moderno e la sua crisi contiene una prima anticipazione ha offerto un apporto personale di particolare rilievo. Alla lezione di Grossi ha fatto seguito un intervento del professor Alberto Romano. Di entrambe le lezioni si pubblicano qui i testi, accompagnati dalle parole pronunciate dal Preside della Facoltà in apertura e a chiusura dell'incontro, e corredati delle opportune annotazioni, perlopiù di carattere bibliografico.
15,00 14,25

Scritti canonistici

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XLVI-322
In questo volume sono raccolti saggi di storia e di teoria generale del diritto canonico, editi e inediti, dal 1958 al 2013.
35,00 33,25

Première leçon de droit

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 108
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.