Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Angeli Bernardini

Biografia e opere di Paola Angeli Bernardini

Donne e dee nel Mediterraneo antico

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 216
Il Mare nostrum come antico crocevia di incontri tra persone e culture, come deposito di racconti, luogo di scoperte, violenze, prodigi, che vede le donne non escluse, ma presenti e partecipi. Che si tratti di dee o regine, di nutrici, schiave o prostitute, la tradizione ci consegna le immagini di eroine che percorrono il mare e vivono storie intense, spesso amorose, donne concupite dagli dèi e dagli uomini, vittime di rapimenti e di soprusi. A nuoto o in groppa ad animali fuggono attraverso le acque, inseguite, stuprate, ma anche a volte protette e difese. Vanno incontro a un destino movimentato, come quello di Io o di Europa, progenitrici di discendenze illustri. Oppure sono costrette con la forza a salire su un'imbarcazione - nave, barca, cassa - e ad affrontare una sorte carica di rischi e di incognite. Un viaggio nel mito, nella religione, nelle credenze, ma anche nella realtà quotidiana, tra luoghi a noi noti o che restano ancora oggi misteriosi.
15,00 14,25

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2017
La varietà di applicazione del concetto di “mediazione” è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l’indagine verso il testo letterario nell’antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un’istituzione pubblica o privata nell’ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
96,00 91,20

Tipologie e modalità della mediazione nella Grecia antica. Le fonti letterarie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 148
La varietà di applicazione del concetto di “mediazione” è ampia e non conosce confini geografici e limiti di tempo. I curatori del volume hanno rivolto l’indagine verso il testo letterario nell’antica Grecia, cioè il testo pervenuto per iscritto, sia esso poetico, drammatico o storiografico; esso rappresenta infatti la fonte principale per ciò che sappiamo sulla mediazione nel periodo più antico della storia greca. Nei testi raccolti lessico, modalità pratiche, aspetto normativo, risvolti legali illustrano le forme e i compiti di un’istituzione pubblica o privata nell’ambito della vita sociale, politica, religiosa, familiare, e al tempo stesso consentono di individuarne i caratteri nel testo poetico, drammatico, retorico o politico nel quale se ne parla.
48,00 45,60

La città greca. Gli spazi condivisi. Atti del Convegno del Centro internazionale di studi sulla grecità antica (Urbino, 26-27 settembre 2012)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2014
pagine: 184
Nei giorni 26-27 settembre 2012 ha avuto luogo ad Urbino il primo incontro organizzato dal 'Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica', che raccoglie l'eredità del Centro fondato e diretto da Bruno Gentili a partire dal 1965 e proseguito ininterrottamente per quasi cinque decenni nella cornice dell'Università urbinate. Il tema affrontato - la città greca e i suoi spazi religiosi, sociali e pubblici - si inserisce perfettamente nel filone di ricerche inaugurato dall'insigne studioso che nel suo lungo insegnamento e nella sua fervida attività di saggista e di editore di testi antichi ha sempre sostenuto che ogni forma di arte e di poesia nasceva nella Grecia antica dal rapporto vivo e costante con la realtà. E quale realtà era per i Greci più forte e più totalizzante della città-stato con i suoi miti, le sue istituzioni, la sua politica? La città, un'istituzione che è stata il fondamento della storia degli antichi Greci e che è stata esportata nel mondo coloniale sia a Oriente che a Occidente. Su questi temi si sono confrontati gli studiosi invitati a parlare nell'ambito dell'incontro: storici, sociologi, storici della religione, interpreti di poesia. Attraverso un percorso storico, politico e culturale, che presuppone uno stretto legame con l'indagine archeologica, essi hanno ricostruito e studiato i luoghi principali nei quali la città si strutturava e conduceva la sua esistenza.
116,00 110,20

La città greca. Gli spazi condivisi. Atti del Convegno del Centro internazionale di studi sulla grecità antica (Urbino, 26-27 settembre 2012)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 184
Nei giorni 26-27 settembre 2012 ha avuto luogo ad Urbino il primo incontro organizzato dal 'Centro Internazionale di Studi sulla Grecità Antica', che raccoglie l'eredità del Centro fondato e diretto da Bruno Gentili a partire dal 1965 e proseguito ininterrottamente per quasi cinque decenni nella cornice dell'Università urbinate. Il tema affrontato - la città greca e i suoi spazi religiosi, sociali e pubblici - si inserisce perfettamente nel filone di ricerche inaugurato dall'insigne studioso che nel suo lungo insegnamento e nella sua fervida attività di saggista e di editore di testi antichi ha sempre sostenuto che ogni forma di arte e di poesia nasceva nella Grecia antica dal rapporto vivo e costante con la realtà. E quale realtà era per i Greci più forte e più totalizzante della città-stato con i suoi miti, le sue istituzioni, la sua politica? La città, un'istituzione che è stata il fondamento della storia degli antichi Greci e che è stata esportata nel mondo coloniale sia a Oriente che a Occidente. Su questi temi si sono confrontati gli studiosi invitati a parlare nell'ambito dell'incontro: storici, sociologi, storici della religione, interpreti di poesia. Attraverso un percorso storico, politico e culturale, che presuppone uno stretto legame con l'indagine archeologica, essi hanno ricostruito e studiato i luoghi principali nei quali la città si strutturava e conduceva la sua esistenza.
58,00 55,10

Corinto. Luogo di azione e luogo di racconto. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 23-25 settembre 2009)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 308
Polis di lunga storia, ricordata nell'Iliade, celebrata da Simonide e da Pindaro e più volte menzionata da Bacchilide, le sue vicende erano ben conosciute anche da Simonide. Tucidide parla della sua ricchezza e prosperità, legate soprattutto alla singolare posizione geografica e all'ardire dei suoi commercianti. Tanti i problemi di ordine mitico, storico, politico, religioso, letterario che la riguardano. Nei vari contributi che il volume presenta si incontrano, di Corinto, molte definizioni legate all'approvvigionamento idrico, all'abilità nautica e commerciale dei suoi abitanti, alla manualità tecnicoartistica, alla perizia degli armatori, alle qualità militari. E al patrimonio religioso e mitico. Vengono illustrati gli aspetti politici e sociali delle vicende più significative cui la polis andò incontro fin dai primi secoli della sua storia; vicende che hanno lasciato un segno nella tradizione poetica e nella documentazione storiografica.
168,00 159,60

Corinto. Luogo di azione e luogo di racconto. Atti del Convegno internazionale (Urbino, 23-25 settembre 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 308
Polis di lunga storia, ricordata nell'Iliade, celebrata da Simonide e da Pindaro e più volte menzionata da Bacchilide, le sue vicende erano ben conosciute anche da Simonide. Tucidide parla della sua ricchezza e prosperità, legate soprattutto alla singolare posizione geografica e all'ardire dei suoi commercianti. Tanti i problemi di ordine mitico, storico, politico, religioso, letterario che la riguardano. Nei vari contributi che il volume presenta si incontrano, di Corinto, molte definizioni legate all'approvvigionamento idrico, all'abilità nautica e commerciale dei suoi abitanti, alla manualità tecnicoartistica, alla perizia degli armatori, alle qualità militari. E al patrimonio religioso e mitico. Vengono illustrati gli aspetti politici e sociali delle vicende più significative cui la polis andò incontro fin dai primi secoli della sua storia; vicende che hanno lasciato un segno nella tradizione poetica e nella documentazione storiografica.
84,00 79,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.