Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Di Lucia

Biografia e opere di John Rogers Searle

La giustizia vendicatoria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 294
Fenomeno criminale, forma di giustizia primitiva e selvaggia, obbligo morale, meccanismo di composizione dei conflitti, sistema. Nel corso della storia, e da diverse angolazioni, la vendetta è stata definita e interpretata in molti modi. Il presente volume "La giustizia vendicatoria" raccoglie tredici contributi sulla vendetta presentando, in una prospettiva interdisciplinare, studi di autori classici e ricerche contemporanee. L'antologia si articola in due sezioni. La prima, intitolata "Vendetta, composizione, reciprocità", raccoglie sei studi, pubblicati tra il 1881 e il 1970, che affrontano i nodi teorici fondamentali nello studio della vendetta. La seconda, intitolata "Vendetta in azione. Teorie e ricerche contemporanee", raccoglie sette contributi inediti di studiosi contemporanei che indagano il tema della vendetta nella prospettiva dell'antropologia culturale e giuridica, della filosofia del diritto, della criminologia, della storia dei diritti antichi.
28,00 26,60

L'impossibilità normativa. Atti del Seminario internazionale Nomologics 2 (Pavia, 10-11 luglio 2013)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 260
Vi sono varie forme di impossibilità normativa. Una prima forma si incontra quando un fatto naturale al quale il diritto attribuisce un significato normativo è impossibile. Una seconda consiste nell'impossibilità di un atto o fatto la quale derivi dalla presenza o assenza di una norma. Vi è poi una terza forma di impossibilità normativa che si incontra quando si afferma che da una certa realtà oggetto di normazione derivano necessariamente limiti all'attività di normazione stessa. Di una quarta forma si può parlare quando ci si riferisce a un'impossibilità derivante dalle specifiche relazioni che intercorrono tra norme di un sistema normativo dinamico. Le forme di impossibilità normativa sono indagate, nei contributi raccolti in questo volume, da diverse angolazioni: la filosofia del diritto, la filosofia morale, la logica, la filosofia della conoscenza, la scienza del diritto penale.
36,00 34,20

Filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 592
Si offrono al lettore le pagine di grandi autori che hanno delineato la disciplina nota come filosofia del diritto. Si indaga su ciò che il diritto è, su ciò che deve essere, sul diritto come fenomeno sociale. Questa seconda edizione ampliata include diciotto nuovi autori, tra cui due tra i maggiori linguisti del XX secolo (Giacomo Devoto e Emile Benveniste), alcuni tra i più originali filosofi (da John Rawls a Hans Jonas, da Michel Foucault a Simone Weil) e figure fondamentali della filosofia del diritto (tra cui Norberto Bobbio). Chiude il volume un testo rarissimo dello storico italiano Giovanni Tamassia, che tratta del "diritto ingenuo": quel "diritto che sappiamo già", evocato da Tamassia attraverso la descrizione etnografica del "diritto dei fanciulli".
42,00 39,90

Assiomatica del normativo. Filosofia critica del diritto in Luigi Ferrajoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 318
Nel programma di rifondazione epistemologica della filosofia e della teoria del diritto, elaborato da Luigi Ferrajoli fin dai primi anni '60, sono fondamentali tre domande, che corrispondono alle tre classiche dimensioni del linguaggio: la dimensione sintattica, la dimensione semantica, la dimensione pragmatica. La prima domanda è: Come viene costruita la teoria del diritto? (dimensione sintattica). La seconda domanda è: Di che cosa parla la teoria del diritto? (dimensione semantica). La terza domanda è: A che cosa serve la teoria del diritto? (dimensione pragmatica). Il presente volume raccoglie e prosegue il dibattito sulla filosofia e la teoria del diritto di Luigi Ferrajoli, che si è svolto all'Università degli studi di Milano nei giorni 28-29 ottobre 2008. Al volume partecipano dodici autori: I. Birocchi, G. Carcaterra, A.G. Conte, P. Di Lucia, A. Gentili, R. Guastini, C. Luzzati, A. Pintore, P. P. Portinaro, L. Prieto Sanchís, A. Rentería Díaz, F. Riccobono. La risposta di Ferrajoli ai dodici contributi critici si articola in tre parti: questioni metateoriche e metodologiche; questioni di teoria del diritto; rapporto tra diritto e democrazia.
40,50 38,48

Creare il mondo sociale. La struttura della civiltà umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 278
Stato, governo, denaro, mercato, tasse, contratti (da quelli d'affitto a quelli di matrimonio), ma anche cocktail party, partite di calcio, vacanze organizzate o associazioni per la difesa della birra ben mesciuta: di questo e altro è fatta la realtà in cui ci troviamo a vivere. Nessuno dubita della natura oggettiva di tali fenomeni sociali. Tuttavia, essi esistono solo perché pensiamo che esistano e perché collettivamente riconosciamo a oggetti o persone uno statuto che li abilita a svolgere funzioni altrimenti impossibili. Su questo paradosso poggia il nostro mondo sociale, la cui costruzione rappresenta uno dei compiti più affascinanti per il pensiero e per l'azione. Con la consueta chiarezza John R. Searle affronta i temi chiave dell'ontologia sociale, nell'ambizioso intento di dar vita a una filosofia nuova, libera da ogni vincolo accademico e all'altezza delle sfide con cui la nostra società sarà costretta a confrontarsi nel prossimo futuro.
25,00 23,75

Il linguaggio del diritto

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 500
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.