Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. C. Rivoltella

Biografia e opere di James P. Gee

Come un videogioco. Insegnare e apprendere nella scuola digitale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: XXII-213
Un autorevole studioso mostra gli effetti benefici dei videogiochi sull'apprendimento. "Come un videogioco" è la traduzione italiana di un classico della letteratura educativa, in cui uno dei più insigni linguisti americani propone una provocatoria analisi degli effetti positivi dei videogiochi sull'apprendimento. Gee considera il videogioco il banco di prova delle nuove teorie dello sviluppo cognitivo: studiando come funziona si comprende come gli individui valutino e seguano un comando, assumano ruoli, percepiscano il mondo. Nel dibattito attuale sull'introduzione della tecnologia nella scuola, il volume indica nel videogioco un esempio di come uno strumento didattico debba essere progettato per produrre apprendimenti efficaci. L'approccio di Gee al videogioco è originale nella misura in cui sposta l'attenzione dalla tecnologia al linguaggio, identificando l'aspetto interessante del videogioco non tanto nel dispositivo (lo schermo, la grafica, il joystick o gli altri strumenti di interfaccia), quanto piuttosto nel sistema di comunicazione. Gee lo studia per comprendere quali siano gli elementi grazie ai quali il giocatore apprende in maniera efficace, spontanea, motivata, applicandosi per ore, provando e riprovando fino a quando non trova una soluzione: esattamente quello che si auspica facciano gli studenti a scuola.
19,80 18,81

Apprendimenti digitali? Una sperimentazione nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 98
5,00 4,75

E-tutor. Profilo, metodi e strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 205
Il ruolo dell'e-tutor si è imposto nell'ambito dell'e-learning come uno dei fattori decisivi per la buona riuscita dell'attività formativa. A questa figura spetta, infatti, il compito delicato di accompagnare i percorsi di apprendimento dei corsisti, sostenendone l'acquisizione di conoscenza, mediando la loro relazione con la tecnologia, favorendone il lavoro collaborativo, monitorandone in tempo reale atteggiamenti e comportamenti. Il libro intende riflettere attorno a questa figura, collocandola nel contesto attuale della formazione, definendone ruolo e funzioni, presentando le prassi e gli strumenti del suo lavoro.
19,50 18,53

L'audiovisivo e la formazione. Metodi per l'analisi

L'audiovisivo e la formazione. Metodi per l'analisi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: XII-280
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.