Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Posteraro

Biografia e opere di Nicola Posteraro

18,00 17,10

Le responsabilità della pubblica amministrazione. Profili sostanziali e processuali

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 812
L’opera nasce con l’intento di offrire al lettore (magistrato, avvocato, funzionario pubblico) una guida per affrontare un tema cui sono sottese sempre nuove questioni: quello delle ipotesi di responsabilità dell’amministrazione pubblica. Avuto riguardo ai più recenti apporti pretori e alla luce degli ultimi interventi del Legislatore (L. 9 gennaio 2019, n. 3, cd. Legge Spazzacorrotti), il taglio pratico-operativo del volume offre risposte puntuali a temi dibattuti sia sotto il profilo sostanziale, sia sotto il profilo processuale. L’opera, che si articola in 23 capitoli, tratta i temi della responsabilità della P.A. da provvedimento illegittimo, da comportamento illecito, per l’inosservanza del termine del procedimento, sotto il profilo amministrativo-contabile, in materia urbanistica ed edilizia, per attività ablative, nella circolazione stradale, per danno da illecito trattamento dei dati personali, di tipo precontrattuale, in ambito scolastico. Si affrontano ancora, oltre al tema del danno all’immagine della P.A., i temi della responsabilità: disciplinare del dipendente pubblico; dirigenziale; dei dipendenti pubblici per la violazione delle norme sulla incompatibilità degli incarichi; delle forze armate; della struttura sanitaria pubblica per attività posta in essere dal medico; delle authorities finanziarie; nell’amministrazione della giustizia. Affiancano la materia dell’amministrazione digitale – i cui profili di novità ne rendono indispensabile la conoscenza – i temi della responsabilità nel diritto europeo, della responsabilità dello Stato per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e, infine, della responsabilità penale della pubblica amministrazione. Il lettore che voglia approfondire temi di suo interesse è aiutato nell’attività di ricerca dalla presenza di una “Bibliografia essenziale” che correda ogni capitolo del volume.
88,00 83,60

Dialogo sugli appalti collaborativi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 58
Lo scritto raccoglie un dialogo sulla collaborazione con il maestro del collaborative construction procurement, David Mosey, docente di Construction law e Construction procurement presso il King’s College di Londra e Direttore del Centre of Construction Law and Dispute Resolution. Il colloquio descrive le ragioni, le dinamiche e le opportunità che gli appalti collaborativi offrono nel mondo delle costruzioni, riferendosi anche a esempi pratici in cui lo strumento ha dato prova di sé. La lettura offre spunti a ricercatori, professionisti ed imprese, ma anche al legislatore e ai giudici, per riconfigurare le interazioni tra le parti di uno o più rapporti contrattuali, volgendole alla produzione di valore aggiunto per superare gli schemi antagonisti che frenano lo sviluppo del mercato delle costruzioni, in Italia e all’estero.
8,00 7,60

La responsabilità del chirurgo estetico

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 110
Il volume analizza, in modo del tutto operativo, il tema della responsabilità del chirurgo estetico. Dopo un breve excursus storico sulla chirurgia estetica, lo scritto si concentra sui casi di responsabilità del chirurgo estetico e verifica quale sia la natura di tale responsabilità, come essa debba essere accertata, quali siano i danni risarcibili (e come possano essere risarciti in sede giudiziale, ovvero stragiudiziale). L’opera affronta, poi, alcuni casi specifici di responsabilità e verifica quando e se la responsabilità del medico possa coinvolgere anche quella della struttura presso cui questi opera. Il libro, infine, dedica una parte ai profili di responsabilità penale del chirurgo estetico. L’analisi viene condotta tramite lo studio della giurisprudenza intervenuta nel tempo sull’argomento, oltre che alla luce delle innovazioni che sul tema sono state introdotte dalla legge Gelli-Bianco. La trattazione, rivolta ad avvocati, magistrati, ricercatori, medici e operatori giudiziari/sanitari, è arricchita da schemi esemplificativi del contenuto riportato in ogni singolo paragrafo.
20,00 19,00

Il rendiconto condominiale. Impugnazioni e responsabilità civile e penale dell'amministratore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il legislatore del 2012, con la riforma del Condominio - operata dalla I. 11 dicembre 2012, n. 220 -, ha introdotto alcune previsioni relative alla tenuta della contabilità e alla redazione del rendiconto da parte dell'amministratore di Condominio. La disciplina codicistica precedente alla riforma prevedeva poche disposizioni in tema di contabilità e rendiconto. L'opera analizza, quindi, le novità introdotte dalla suddetta legge e, dopo aver passato in rassegna le criticità delle nuove disposizioni, si concentra, in particolare, oltre che sulla invalidità del rendiconto condominiale, sui suoi profili fiscali e sulla sua impugnabilità per carenza di forma e contenuto, sui danni che possono subire il condominio e i condomini laddove questo sia errato. Il volume contiene, inoltre, una parte più generica sulla responsabilità dell'amministratore e sulla sua revoca.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.