Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Cocconi

Biografia e opere di Monica Cocconi

La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 164
Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello. Il passaggio verso un modello più efficiente nell’utilizzo delle risorse a basse emissioni nocive, e quindi resiliente rispetto al climate change, costituisce la principale sfida, a livello internazionale, per conseguire una crescita economica sostenibile. Non si tratta, in realtà, di una riforma del modello attuale, ma di un vero e proprio cambio di paradigma, che impone mutamenti rilevanti nell’utilizzo delle risorse naturali, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo di vita dei beni. Il nuovo paradigma viene qualificato, a livello nazionale ed europeo, come economia circolare, «un’economia industriale concettualmente rigenerativa che riproduce la natura nel migliorare ed ottimizzare in modo attivo i sistemi mediante i quali opera» (Fondazione Ellen MacArthur).
21,00 19,95

Poteri pubblici e mercato dell'energia. Fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 180
L'incremento delle fonti rinnovabili - dipinte dalla scienza economica come un "mito", per la loro incapacità di offrire una soluzione soddisfacente alle crisi energetiche; considerate da altri, viceversa, come una sorta di panacea per superare i limiti, politici ed economici, all'utilizzo degli idrocarburi è stato oggetto di una recente disciplina europea, in attuazione del Protocollo di Kyoto. In molti Stati si sta affermando la convinzione che tale incremento passi per l'estensione dell'intervento pubblico nel settore. Questo saggio tenta di rispondere ai seguenti interrogativi. Per ottenere gli obiettivi europei di incremento di energia da fonti rinnovabili è più utile introdurre vincoli all'iniziativa economica privata, limitarla con divieti o ricorrere a strumenti di mercato artificiali, come le certificazioni ambientali e gli incentivi? Quali limiti incontra l'intervento dei poteri pubblici rispetto alla scelta, assunta a suo tempo a livello europeo, di liberalizzare il mercato della produzione e di distribuzione dell'energia? Quali sono i nuovi ostacoli che, a livello nazionale ed europeo, si frappongono al loro raggiungimento, relativi alla qualità della disciplina nazionale e ai procedimenti autorizzatori? Quale vocazione specifica e quali competenze possiedono, rispetto alla realizzazione di questi obiettivi, i poteri pubblici e le autorità di regolazione nazionali?
20,00 19,00

La partecipazione all'attività amministrativa generale

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-262
La partecipazione all'attività amministrativa generale rappresenta, infatti, uno dei momenti, forse il più qualificante, in cui l'amministrazione si apre alle istanze avanzate dagli interessi organizzati senza, tuttavia, potersi dissolvere nel loro perseguimento. Lo studio di questo tema offre pertanto un osservatorio privilegiato del complesso rapporto che peraltro costituisce una costante nella vicenda storica dello stato moderno fra le istanze rappresentate dagli interessi sociali organizzati e quelle di unificazione politica proprie delle istituzioni rappresentative.
24,00 22,80

45,00 42,75

Il diritto alla tutela della salute

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1998
pagine: VIII-160
13,94 13,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.