Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo
Titolo La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo
Autore
Collana Studi di diritto pubblico, 29
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 164
Pubblicazione 04/2020
ISBN 9788891790446
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Attraverso l’accrescimento della sostenibilità dello sviluppo europeo si concretizza la visione di un modello più coerente con la tradizione democratica europea, caratterizzata dalla garanzia dei diritti universali e dalla ricerca di equità sociale. Il saggio individua il ruolo del diritto amministrativo dell’ambiente, nazionale ed europeo, e i suoi mutamenti nell’assicurare il rafforzamento di tale modello. Il passaggio verso un modello più efficiente nell’utilizzo delle risorse a basse emissioni nocive, e quindi resiliente rispetto al climate change, costituisce la principale sfida, a livello internazionale, per conseguire una crescita economica sostenibile. Non si tratta, in realtà, di una riforma del modello attuale, ma di un vero e proprio cambio di paradigma, che impone mutamenti rilevanti nell’utilizzo delle risorse naturali, nella gestione dei rifiuti e nel ciclo di vita dei beni. Il nuovo paradigma viene qualificato, a livello nazionale ed europeo, come economia circolare, «un’economia industriale concettualmente rigenerativa che riproduce la natura nel migliorare ed ottimizzare in modo attivo i sistemi mediante i quali opera» (Fondazione Ellen MacArthur).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.