Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miguel Ayuso Torres

Biografia e opere di Miguel Ayuso Torres

L'intelligenza del diritto. Studio sulla «oggettività» come problema giuridico... oltre il positivismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 180
La collana raccoglie saggi di filosofia della politica, del diritto, dell'economia e del lavoro, nonché di etica sociale, riguardanti questioni di attualità e figure rilevanti del nostro tempo. Essa privilegia problemi e autori che la cultura egemone ignora o non considera adeguatamente. La collana, quindi, si propone di andare «oltre» le mode culturali del nostro tempo anche per trascenderlo e dominarlo. Essa, perciò, esercitando una libera e responsabile critica, presenta testi che sono condizione per costruttive proposte civili. Il libro completa uno studio che l'autore ha condotto con il suo precedente volume "Autodeterminazione e diritto" (Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2017). Il presente lavoro, infatti, dimostra l'autodissoluzione della «oggettività» del diritto cui porta, in ultima analisi, il giuspositivismo assoluto. In altre parole, come l'autodeterminazione soggettiva dissolve il soggetto, così l'«oggettività» giuspositivistica dissolve il diritto. Il giuspositivismo assoluto, impedendo l'intelligenza del diritto, porta al nichilismo. Prefazione di Miguel Ayuso Torres.
24,00 22,80

L'agora e la piramide. Una «lettura» problematica della costituzione spagnola

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XVIII-246
"L'àgora e la piramide" mira ad una soluzione coerente e sistematica delle grandi incognite che la Costituzione spagnola del 1978 continua a proporre dopo un quarto di secolo: La connessione tra la norma costituzionale ed il processo di transizione che l'ha originata; I rapporti fra la struttura sociale e l'organizzazione del potere nella Spagna contemporanea; Le aporie dell'ideologia personalista dei diritti umani; I canali partitocratici che condizionano il gioco della partecipazione politica; L'affermazione di un potere giudiziario irresponsabile; Il quadro autonomista ed europeo che ha messo in discussione l'idea di Spagna da due estremi apparentemente opposti: i separatismi e la globalizzazione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.