Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Messina

Biografia e opere di Michele Messina

La competenza di «piena giurisdizione» della Corte di giustizia dell'Unione europea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 328
Il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), oltre ad attribuire in via generale alla Corte di giustizia dell'Unione europea la giurisdizione di legittimità sugli atti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, prevede che, in taluni casi, tutti riconducibili al controllo delle sanzioni, allo stesso giudice UE sia attribuita anche una competenza giurisdizionale di merito, esercitando così un sindacato di piena giurisdizione, che non si risolve nel controllo della validità formale dell'atto impugnato e nel suo eventuale annullamento, ma si estende in modo più approfondito anche all'opportunità e alla convenienza del provvedimento in questione.
20,00 19,00

I valori fondanti dell'Unione europea a 60 anni dai trattati di Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il sessantesimo anniversario dei trattati di Roma, con cui nel 1957 sono state istituite la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l’Energia Atomica (CEEA), si celebra in uno dei periodi di maggiore crisi di tutto il processo d’integrazione europea, che ha fatto, in più casi, pericolosamente venir meno la certezza del rispetto di quei valori di cui all’articolo 2 del trattato sull’Unione europea, ritenuti fondanti per l’UE e comuni ai suoi Stati membri. È proprio su tali valori fondanti che la presente opera si sofferma, ritenendoli, se non l’unica, quantomeno una delle basi più importanti per la costruzione di una nuova Europa a sessant’anni dai tratti di Roma, partendo dagli importanti obiettivi raggiunti dal processo di integrazione europea nel pieno rispetto dei valori in oggetto, ma soprattutto dai persistenti deficit ancora piuttosto rilevanti.
13,00 12,35

Indagini preliminari e garanzie procedurali nel diritto antitrust europeo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 338
La tutela dei diritti fondamentali all'interno dei procedimenti avviati dalla Commissione europea in applicazione delle norme antitrust UE, previste agli articoli 101 e 102 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), ha rappresentato uno dei maggiori argomenti di scontro, dinanzi ai giudici UE, tra le imprese oggetto di tali procedimenti e la Commissione europea. Le rivendicazioni da parte delle imprese hanno riguardato sia la fase c.d. pre-contenziosa del procedimento, sia quella propriamente contenziosa, ovverosia posteriore alla notifica alle parti interessate della comunicazione degli addebiti. La dottrina, a questo proposito, risulta divisa tra la posizione assunta dai difensori delle imprese oggetto di indagini, e quella delle autorità preposte al controllo sull'applicazione delle norme antitrust UE e nazionali. Quindi l'autore analizza le problematiche riguardanti l'applicazione di alcune garanzie procedurali previste dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti delle uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE ai poteri investigati della Commissione nella fase delle indagini preliminari, in particolare, attraverso l'analisi parallela della giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo, seguendo la successione temporale delle pronunce dei due organi giurisdizionali.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.