Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Christian Ruggiero

Biografia e opere di Michaela Liuccio

Il mondo degli eSports. Attori, processi, regole e mercato

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 220
Il mondo degli sport elettronici segna una dinamica di veloce e costante sviluppo. Da fenomeno di mero tempo libero dalla dimensione prevalentemente commerciale, il segmento dei videogiochi ha rapidamente visto maturare al proprio interno una dimensione agonistica, che in parte ricalca le caratteristiche dello sport tradizionale ma per altra parte se ne discosta nettamente. Quest'ultimo aspetto, il mix tra affinità e netta differenza che si ricava nell'accostamento fra sport e esports, determina le condizioni di un complesso percorso di avvicinamento e negoziazione cui non corrisponde un adeguato apparato teorico e concettuale. I contributi raccolti in questo volume offrono un contributo multidisciplinare che mira a offrire un primo quadro di riferimento e ad aprire un percorso di analisi e riflessione che si arricchirà di ulteriori passaggi.
18,00 17,10

Interpretare testi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 286
Il volume presenta un'introduzione all'interpretazione testuale, considerata dal punto di vista della teoria e del metodo. Sul piano teorico gli autori si chiedono che cosa significhino testo e interpretazione. Quanto all'impostazione metodologica adottata, essa distingue quattro tipi di analisi, in base alla natura dei testi "verbali o non verbali" e a seconda dell'approccio standard o non standard. Ne deriva un percorso critico, che spazia dall'analisi computerizzata dei documenti scritti fino all'interpretazione sociologica e semiotica dei testi audiovisivi, con particolare attenzione alla tecnica della analisi del contenuto come inchiesta.
26,00 24,70

La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Quale società è emersa dalle urne all’indomani dei risultati elettorali del 4 marzo 2018? Il volume cerca di fare il punto su questo difficile interrogativo, presentando riflessioni in un’ottica di sociologia elettorale e analisi di dati rilevanti a livello territoriale, per poi restituire i risultati di un’indagine sulla campagna elettorale nel sistema mediale ibrido, sulle innovazioni e sulle tendenze rintracciabili nell’ambiente mainstream, in quello social e nei rimandi tra l’uno e l’altro.
33,00 31,35

La macchina della parola. Struttura, interazione, narrazione nel talk show

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 128
Come funziona il talk show d'approfondimento? Quali sono i meccanismi che garantiscono la convivenza tra informazione e intrattenimento, la creazione di uno spazio televisivo che assume a tratti la stessa rilevanza delle arene più o meno tradizionali della politica? Per comprendere il ruolo di questo format televisivo nella costruzione del dibattito pubblico in Italia dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri sono fondamentali alcuni elementi: la struttura dello studio, ossia la messa in scena di un salotto destinato a ospitare una discussione riservata agli addetti ai lavori, o viceversa di una piazza in cui ad essere centrale è la "voce" del pubblico in studio; il ruolo del conduttore, suadente padrone di casa o agguerrito tribuno; il rapporto che il conduttore instaura con gli ospiti in studio, anzitutto politici e giornalisti, e che configura una perpetua lotta di legittimazione; la capacità di mettere in scena in una "sfera pubblica elettronica" processi di narrazione capaci di rendere la politica, pur nell'epoca della sua delegittimazione, un prodotto prelibato. Durante tutta la Seconda Repubblica i corsi e ricorsi della telepolitica italiana hanno messo al centro il potere di mediazione del giornalista e la necessità per il politico di passare con successo la "prova tv", oppure la forza espressiva di una politica debordante, che arriva a monopolizzare i meccanismi della media logic.
19,00 18,05

Le sorti della videocrazia. Tv e politica nell'Italia del Mediaevo

Libro
anno edizione: 2014
pagine: XX-220
Il volume propone un'analisi del rapporto tra televisione e politica in Italia, individuando cinque età della "democrazia del video". L'euforia degli anni Ottanta, portata da una volontà di sperimentare condivisa tanto dagli esponenti politici quanto dai professionisti della comunicazione. La transizione degli anni Novanta, che vede la televisione in prima linea nella delegittimazione della classe politica della Prima Repubblica, e al centro della strategia di seduzione dell'elettorato di Silvio Berlusconi. La competizione drammatizzata dei primi anni Duemila, portata avanti da quei protagonisti della televisione d'approfondimento che iniziano ad assumere una funzione specificamente politica. Il declino di una telepolitica che, tra il 2006 e il 2011, rimane centrale nel consumo informativo degli italiani, ma dimostra una capacità innovativa nei suoi formati e nei suoi stili sempre più scarsa. Infine, il ritorno della videocrazia, la rinnovata centralità del mezzo televisivo nella campagna elettorale del 2013, che ha riservato i risultati più sorprendenti proprio a quei soggetti che hanno saputo usare meglio le logiche della videocrazia.
16,50 15,68

Studiare la comunicazione

Libro
anno edizione: 2013
pagine: 180
A oltre vent'anni dalla loro istituzionalizzazione nell'Università italiana, i Corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione sono una realtà accreditata, che, superato il momento della sua massima attrattività, resiste orgogliosamente tanto alla lente distorta che i media le rivolgono quanto alla crisi complessiva dell'Università italiana. Coerentemente con un'identità costruita non senza qualche difficoltà, raccogliendo le molteplici eredità che vanno dalle scienze dell'informazione alle discipline semiotiche, la comunicazione è un territorio di studio e ricerca applicata di enorme vastità, che è impossibile evitare di percorrere almeno in parte per comprendere processi come quelli di costruzione sociale della realtà che ci circonda. Ma anche per studiare le pratiche di mediazione, in primo luogo giornalistica, tra questa realtà e gli individui che la compongono, e le forme di partecipazione, in forma tradizionale o mediata dalle piattaforme più innovative, alla vita politica. Destinato agli studenti che stiano per intraprendere un percorso di studio dell'oggetto-comunicazione, questo volume intende rivendicare la scelta di un approccio che parte dalla Sociologia, e alla Sociologia ritorna per cercare risposte ai nuovi interrogativi posti dalla società della comunicazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.