Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Pedrazza Gorlero

Biografia e opere di Maurizio Pedrazza Gorlero

Le fonti dell'ordinamento repubblicano

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-248
29,00 27,55

Congetture costituzionali

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 720
75,00 71,25

Il patto costituzionale

Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 290
Nella società politica, edificata dal contratto sociale come matrice del diritto, il contratto autorizza il 'potere consentito' ad usare il diritto per inverarsi storicamente, nella forma di un legame doveroso fra un presupposto condizionante e una conseguenza condizionata. Senonché, il diritto, per realizzare la diacronia del contratto sociale, deve poterne conservare i soggetti e le condizioni, sottraendoli alla variabile temporale. Questa funzione è affidata alla costituzione 'ideale', autoprotetta dalla rigidità garantita - un diritto costituzionale provvisto, dunque, di sanzione giuridica -, ossia al modello idoneo a preservare la pace sociale. Alla costituzione ideale corrispondono le costituzioni 'reali' che, in diverso modo, replicano il modello del potere consentito a tutela della pacifica convivenza. Il diritto costituzionale non rappresenta dunque soltanto il vertice dell'ordinamento, ma il nucleo essenziale attorno al quale l'ordinamento stesso si costruisce attraverso la produzione giuridica e la giurisprudenza. Ad esse spetta di saper cogliere le virtualità espresse dalle disposizioni costituzionali nel sempre rinnovato intervallo fra testualità normativa e storia.
21,00 19,95

L'ordine frattalico delle fonti del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 100
"Aggiungendo questa riflessione in favore di un ordine armonico delle fonti alle molte critiche degli ordini sistematici, mi è accaduto d'incrociare il rapporto fra la consuetudine e la legge al di fuori della tradizionale opposizione di morfologia e di efficacia. E di constatare come la consuetudine esprima nella prescrizione autoritativa di un comportamento doveroso il principio, comune a tutte le fonti e le norme, a partire dal quale può declinarsi l'ordine armonico ricercato. Un principio geometricamente disegnato a "gradino", adatto a percorrere l'intera scala di efficacia delle fonti, e formato metaforicamente a "frattale", dotato cioè della dimensione frazionaria e dell'autosomiglianza che sono capaci di ordinare una produzione normativa frammentata, ma dotata di una sua propria regolarità misurabile e descrivibile. L'assunto è che le fonti, nei loro concetti e legami, siano riconducibili alla gerarchia del frattale e che, laddove essa subisca delle infrazioni, possa venire comunque ricomposta e riarticolata, e che l'ordine delle fonti sia, alla fine, un "ordine frattalico"." Dalla prefazione.
11,00 10,45

Corti costituzionali e corti europee dopo il trattato di Lisbona

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 496
L'entrata in vigore, il primo dicembre 2009, del Trattato di Lisbona ha ridisegnato l'assetto istituzionale dell'ordinamento europeo nelle relazioni che esso intrattiene con gli ordinamenti degli Stati membri. Alle innovazioni introdotte non sono rimaste estranee le dinamiche relative alla tutela dei diritti fondamentali: si pensi all'attribuzione alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea del medesimo valore giuridico dei Trattati. Il presente volume raccoglie i contributi di studiosi che si sono interrogati sull'impatto giuridico determinato dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, muovendo da una prospettiva 'classica' ma, nel contempo, privilegiata per cogliere i mutamenti in atto: quella del 'dialogo' fra le Corti costituzionali, la Corte di giustizia e la Corte di Strasburgo, alla quale il dialogo s'estende in forza dell'art. 6 Tue, che pone la base giuridica per la futura adesione dell'Unione alla Cedu.
69,00 65,55

11,00 10,45

Breviario delle fonti del diritto

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: 98
7,00 6,65

Commentario della costituzione. Le regioni, le provincie, i comuni. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
editore: Zanichelli
anno edizione: 1990
pagine: 240
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.