Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il patto costituzionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il patto costituzionale
Titolo Il patto costituzionale
Autore
Editore CEDAM
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 290
Pubblicazione 12/2012
Numero edizione 2
ISBN 9788813331450
 
21,00 19,95
 
Risparmi: €  1,05 (sconto 5%)

 
Nella società politica, edificata dal contratto sociale come matrice del diritto, il contratto autorizza il 'potere consentito' ad usare il diritto per inverarsi storicamente, nella forma di un legame doveroso fra un presupposto condizionante e una conseguenza condizionata. Senonché, il diritto, per realizzare la diacronia del contratto sociale, deve poterne conservare i soggetti e le condizioni, sottraendoli alla variabile temporale. Questa funzione è affidata alla costituzione 'ideale', autoprotetta dalla rigidità garantita - un diritto costituzionale provvisto, dunque, di sanzione giuridica -, ossia al modello idoneo a preservare la pace sociale. Alla costituzione ideale corrispondono le costituzioni 'reali' che, in diverso modo, replicano il modello del potere consentito a tutela della pacifica convivenza. Il diritto costituzionale non rappresenta dunque soltanto il vertice dell'ordinamento, ma il nucleo essenziale attorno al quale l'ordinamento stesso si costruisce attraverso la produzione giuridica e la giurisprudenza. Ad esse spetta di saper cogliere le virtualità espresse dalle disposizioni costituzionali nel sempre rinnovato intervallo fra testualità normativa e storia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.