Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Timo

Biografia e opere di Matteo Timo

Funzioni amministrative e attività private di gestione della spiaggia. Profili procedimentali e contenutistici delle concessioni balneari

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo, ossia le c.d. "concessioni balneari", sono note da tempo all'ordinamento italiano, che le ha tradizionalmente disciplinate sulla scorta della codificazione sulla navigazione marittima del 1942. Solo di recente esse hanno animato un vivace dibattito in seno alla dottrina amministrativistica, in merito alla necessità d'improntare all'evidenza pubblica le procedure di scelta dei concessionari. La regolazione delle concessioni balneari presenta attualmente chiaroscuri e tratti d'incompiutezza, nella misura in cui il legislatore statale non è pervenuto ad una normativa che contemperi i molteplici interessi, pubblici e privati, che convergono sul litorale con la tutela della concorrenza propugnata dalle Istituzioni dell'Unione europea. I plurimi interventi della giurisprudenza eurounitaria, costituzionale e amministrativa arricchiscono di contenuti una materia, la cui fisionomia stenta ancora ad essere compiutamente definita. Il volume intende altresì proporre alcune soluzioni alle principali tematiche in materia sia de iure condito, sia de iure condendo.
32,00 30,40

Contributo allo studio della comunicazione di inizio lavori asseverata nel quadro della liberalizzazione dell'attività edilizia

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 248
Il volume è volto all'analisi della comunicazione di inizio lavori asseverata, in acronimo "CILA", così come precisata dal Testo unico dell'edilizia, novellato dal decreto legislativo 222/2016. L'Autore imposta lo studio dell'istituto muovendo da una ricostruzione dei rapporti che legano i titoli abilitativi in edilizia ai più generali fenomeni di liberalizzazione e di semplificazione dell'azione amministrativa, recentemente accentuati dai decreti delegati dalla legge "Madia". Prendendo le mosse dalla previsione legislativa di un'autonoma disciplina edilizia della CILA, l'Autore ne sonda la natura giuridica in rapporto a quella della segnalazione certificata d'inizio attività, focalizzando la disamina sul concetto di "liberalizzazione temperata" e sui poteri riconosciuti alla pubblica amministrazione a seguito di presentazione della CILA. Il volume prosegue nel descrivere il procedimento sotteso alla comunicazione asseverata e il nuovo ambito d'applicazione oggettivo dell'istituto nel contesto una significativamente mutata disciplina dei titoli edilizi, ove la CILA da strumento marginale diviene regime generale.
25,00 23,75

La disciplina dei beni culturali. Tendenze attuali ed aspetti problematici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 160
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.