Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matteo Palumbo

Biografia e opere di Matteo Palumbo

Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 210
Il libro descrive, per tappe essenziali, le vicende del romanzo italiano tra Ottocento e Novecento. I capitoli che lo compongono identificano i molteplici percorsi seguiti nel corso del tempo e le soluzioni estetiche volta per volta dominanti. Le idee sul romanzo epistolare di Ugo Foscolo, l'adozione del modello storico da parte di Alessandro Manzoni, il ricorso al ciclo dei vinti di Giovanni Verga, la composizione umoristica di Luigi Pirandello, la forza lirica di Federigo Tozzi, la scrittura di Italo Svevo e la difficile ricerca di un equilibrio tra salute e malattia costituiscono gli argomenti intorno a cui ruota l'indagine. Ciascun autore diventa così l'espressione di un problema artistico esemplare: per la ricchezza dei temi e per l'originalità delle soluzioni adottate. Una dopo l'altra, le singole opere mostrano l'evoluzione del genere e i modi con cui ciascuna di esse contribuisce a fondarne la storia, dalle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" ai "Promessi sposi", dai "Malavoglia" all'"Esclusa" e al "Fu Mattia Pascal", da "Tre croci" fino alla "Coscienza di Zeno".
12,00 11,40

Foscolo. Profili di storia letteraria

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 176
Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
16,00 15,20

Il fantasma di Yorick. Laurence Sterne e il romanzo sentimentale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2006
pagine: 176
Sono raccolti in questo volumi i saggi che l'autore, nel corso degli anni, ha dedicato a scrittori del Sette-Ottocento. Essi hanno per oggetto unificante quella particolare forma di racconto che ha il proprio archetipo in Sterne e che, a partire da lui, attraversa la storia del romanzo. L'autore, analizzando "Un viaggio sentimentale" o le pagine di Smollett, di Nievo e di Mark Twain, descrive i modi con cui procede la scrittura dello humour: spezzando ogni illusione di realismo e rispettando gli impulsi capricciosi dell'io e delle sue imprevedibili ragioni. Si delinea, in tal modo, il paradigma di un romanzo sentimentale che è opposto a ogni naturalismo e che costituisce un polo essenziale della tradizione narrativa moderna.
21,99 20,89

Francesco Guicciardini

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1988
pagine: 188
18,49 17,57

Il secondo Svevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1982
pagine: 184
32,00 30,40

La coscienza di Svevo

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1976
pagine: 202
17,99 17,09

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.