Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Matilde Serao

Biografia e opere di Matilde Serao

La mano tagliata

Libro
editore: Cento Autori
pagine: 304
14,00 13,30

Il ventre di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 396
«Bisogna sventrare Napoli!» Così Agostino Depretis, presidente del Consiglio, reagì alla vista dei quartieri fatiscenti della città, malsani, sovraffollati e decimati dal colera quando nel settembre 1884 vi si recò insieme al re Umberto. L'espressione, con la sua immagine di cruda macelleria, suggerì alla ventottenne Matilde Serao una serie di articoli usciti sul giornale romano «Capitan Fracassa» e immediatamente raccolti in volume col titolo Il ventre di Napoli. Un libro che Giuseppe Montesano ha definito «"politico" fino all'osso, come una sommossa o un proclama». In queste pagine infatti la celebre giornalista esce dagli stereotipi del pittoresco e da modi linguistici abusati per trattare - con un vigore e una prospettiva di impegno civile che va ben oltre l'orizzonte locale - l'orrore che era sotto gli occhi di tutti ma che nessuno affrontava davvero: la miseria del popolo dei quartieri bassi, i bambini soli o abbandonati, la lotta delle donne per l'esistenza, la serpeggiante deprivazione morale, le angustie della piccola borghesia, l'arrivismo dell'élite cittadina, l'ambiguo mito della modernità che spiana la strada a un affarismo feroce e alla speculazione più avida. "Il ventre di Napoli", qui proposto secondo l'edizione del 1906, è affiancato da una scelta di prose che offrono una visione ampia e variegata della peculiare scrittura di Matilde Serao: che narri la disastrosa eruzione del Vesuvio del 1906 o il Risanamento urbanistico, o ancora rievochi i suoi anni di scuola o si interroghi su quello che le fanciulle non dicono, la scrittrice unisce una non comune capacità di osservazione alla disposizione empatica verso il mondo, con una personale e nitida cifra realista che anticipa il moderno reportage.
14,00 13,30

Leggende napoletane

Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2022
pagine: 160
Virgilio e Palazzo Donn’Anna, il Munaciello e il Diavolo di Mergellina, il Cristo velato e altre storie: quindici racconti che ripercorrono luoghi, personaggi ed episodi napoletani, senza rinunciare all’amabile capacità di credere ancora al meraviglioso e al fantastico. Lo sguardo curioso e appassionato di Matilde Serao sconfina nella mitologia, insegue avventure, amori e misteri, per offrire un quadro delle principali “leggende” che alla fine dell’Ottocento racchiudevano ancora intatta tutta la nostalgia dell’antica Parthenope. Una città «che fu creata dall’amore, che visse nella passione della luce, dei colori smaglianti, dei profumi violenti, delle notti innamorate, che visse nel lusso grandioso della natura e nella espansione superba del sentimento»; e che persino quando finiranno i suoi giorni, se dovesse essere distrutta dal Vesuvio come l’antica Pompei, saprebbe morire «degnamente nell’altissima e fiammeggiante apoteosi di fuoco». Prefazione di Massimo Andrei.
10,00 9,50

Saper vivere. Norme di buona creanza

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 178
Organizzare un matrimonio, preparare il corredo, scegliere i padrini, pianificare il viaggio di nozze, ma anche come comportarsi durante una festa da ballo, oppure preparare un pranzo di livello o scegliere i regali di Natale: sono questi alcuni dei temi raccontati in questa "strenna" del lontano 1901 per gli abbonati del "Mattino" di Napoli. Un vademecum di buone maniere che dispensa in modo dettagliato consigli pratici e raffinati suggerimenti per portarsi in società e per affrontare con decoro i momenti più delicati e talvolta più problematici della convivenza tra le persone. L'autrice Matilde Serao, con arguta saggezza e con un pizzico sottile di malizia, elargisce regole di bon ton accanto a una sua filosofia del "saper vivere". A distanza di più di un secolo dall'uscita, il libro della scrittrice e giornalista napoletana resiste all'usura del tempo grazie a uno stile terso e appassionato che garantisce una lettura ancora coinvolgente. Saper vivere è una testimonianza dei costumi e delle aspirazioni di un Paese, solo da un quarantennio nazione, alle prese con i problemi di una modernità con cui cerca affannosamente di fare i conti.
14,00 13,30

L'Italia a Bologna. Lettere di M. Serao per le feste del 1888

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 164
14,00 13,30

Il ventre di Napoli

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 188
12,00 11,40

Il ventre di Napoli

Libro: Libro in brossura
editore: RIZZOLI
anno edizione: 2012
pagine: 175
Spesso considerata, con tono benevolo e sprezzante, "un reportage", il capolavoro della Serao ha la forza della verità che si fa letteratura, del rifiuto per quella "retorichetta a base di golfo e colline fiorite che serve per quella parte di pubblico che non vuole essere seccata con racconti di miserie". La sua denuncia resta, a un secolo di distanza, di straordinaria attualità: "Questo ventre di Napoli, se non lo conosce il governo, chi lo deve conoscere? A che sono buoni tutti questi impiegati alti e bassi, questo immenso ingranaggio burocratico che ci costa tanto?". Prefazione di Antonio Pascale.
11,00 10,45

Leggende napoletane

Libro
anno edizione: 2004
10,00 9,50

Il romanzo della fanciulla

Il romanzo della fanciulla

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1985
pagine: 268
24,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.