Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Jori

Biografia e opere di Anna Pintore

Introduzione alla filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-297
"Questa Introduzione alla filosofia del diritto è la terza edizione di un'opera pubblicata originariamente nel 1988 con il titolo 'Manuale di teoria generale del diritto' (seconda edizione 1995). È un'opera introduttiva o manuale destinata soprattutto agli studenti di Giurisprudenza, ma con qualche ambizione ulteriore di offrire un panorama sintetico dell'approccio analitico alla teoria del diritto. La impostazione del Manuale derivava a sua volta dal lavoro svolto per produrre le voci di argomento filosofico giuridico nella prima edizione della 'Enciclopedia del Diritto e dell'Economia' pubblicata da Garzanti nel 1985. Si tratta quindi di idee che hanno la loro origine quasi un trentennio fa. Il cambiamento del titolo di questa terza edizione non è puramente cosmetico, ma segnale del tentativo di attenuare la forma a voci di enciclopedia. Le voci sono divenute capitoli, l'ordine non è più alfabetico, i rinvii sono diminuiti, sono stati aggiunti gli scolii. La forma tradizionale a voci aveva i suoi vantaggi, oltre ad essere classica per la teoria generale del diritto, ma quello che vale per il ricercatore è risultato non valere per gli studenti del primo anno che iniziano oggi i corsi di Giurisprudenza nella Università italiana, i quali nel corso degli anni sono risultati purtroppo sempre meno allenati allo studio rispetto a quelli con cui il Manuale aveva debuttato e sembrano trovare sempre più difficile riorganizzare e collegare gli argomenti studiati".
27,00 25,65

Del diritto inesistente

Del diritto inesistente

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 152
In questo lavoro si esamina un passaggio misconosciuto ma essenziale della pratica e del pensiero giuridico: come si fa a individuare il diritto vigente? I giuristi stranamente non se ne occupano affatto, ma presuppongono o danno per scontato che qualcosa sia il diritto vigente e da questo punto iniziano il loro lavoro. L'operazione viene di solito descritta con immagini che pretendono che "un" diritto, come ad esempio il diritto italiano vigente, sia percepito come si percepisce un oggetto materiale. Simili metafore vanno usate con cautela quando sostituiscono l'analisi di come vanno le cose, perché nascondono i problemi e le responsabilità: la individuazione di un diritto vigente non è in realtà l'incontro con una sorta di colossale rinoceronte invisibile. Nel testo peraltro sono state abbondantemente usate metafore come quest'ultima, per combattere l'effetto illusorio delle abituali metafore e mostrare che non possono sostituire l'analisi attenta delle scelte concettuali sottostanti alla pratica giuridica. Dobbiamo chiarire il rapporto tra questa operazione e la identificazione del diritto in generale, cioè del concetto di diritto e la determinazione dei confini di ciascun diritto. La tesi del libro è che la identificazione di qualcosa come diritto vigente in un certo tempo e spazio non è compiuta dalla scienza sociale e neppure dalla giurisprudenza, ma dal senso comune.
14,00

Manuale di teoria generale del diritto

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1995
pagine: XII-356
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.