Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Anna Pintore

Biografia e opere di Anna Pintore

Introduzione alla filosofia del diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XIV-297
"Questa Introduzione alla filosofia del diritto è la terza edizione di un'opera pubblicata originariamente nel 1988 con il titolo 'Manuale di teoria generale del diritto' (seconda edizione 1995). È un'opera introduttiva o manuale destinata soprattutto agli studenti di Giurisprudenza, ma con qualche ambizione ulteriore di offrire un panorama sintetico dell'approccio analitico alla teoria del diritto. La impostazione del Manuale derivava a sua volta dal lavoro svolto per produrre le voci di argomento filosofico giuridico nella prima edizione della 'Enciclopedia del Diritto e dell'Economia' pubblicata da Garzanti nel 1985. Si tratta quindi di idee che hanno la loro origine quasi un trentennio fa. Il cambiamento del titolo di questa terza edizione non è puramente cosmetico, ma segnale del tentativo di attenuare la forma a voci di enciclopedia. Le voci sono divenute capitoli, l'ordine non è più alfabetico, i rinvii sono diminuiti, sono stati aggiunti gli scolii. La forma tradizionale a voci aveva i suoi vantaggi, oltre ad essere classica per la teoria generale del diritto, ma quello che vale per il ricercatore è risultato non valere per gli studenti del primo anno che iniziano oggi i corsi di Giurisprudenza nella Università italiana, i quali nel corso degli anni sono risultati purtroppo sempre meno allenati allo studio rispetto a quelli con cui il Manuale aveva debuttato e sembrano trovare sempre più difficile riorganizzare e collegare gli argomenti studiati".
27,00 25,65

Democrazia e diritti. Sette studi analitici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 156
La nostra cultura giuridica tende per lo più a ignorare od occultare il conflitto tra democrazia e diritti. Talora lo maschera dilatando l'area semantica del concetto di democrazia fino a includervi la vasta congerie di diritti proclamati nelle costituzioni o da esse ritenuti comunque estrapolabili. Altre volte lo dissolve trattando il principio democratico come subordinato e residuale rispetto ai diritti fondamentali e intendendo questi ultimi come un dato normativo sottratto all'esercizio dell'autonomia politica dei cittadini, cristallizzato nel documento costituzionale e affidato alla custodia dei giudici. Questo libro censura ambedue le operazioni. Esso si propone innanzi tutto di evidenziare le buone ragioni che suggeriscono un uso sorvegliato della parola democrazia e raccomandano di intenderla come un insieme di regole di procedura per la formazione di decisioni collettive, secondo la nota definizione di Bobbio. Cerca altresì di portare alla luce alcune tra le tante ambiguità che affliggono la nozione di diritto fondamentale e ne fanno il veicolo di insidiose operazioni ideologiche. Il libro denuncia poi i pericoli insiti in un mondo giuridico dominato dai diritti, primo fra tutti quello della giuridicizzazione dell'etica e della politica, con la conseguente svalutazione del ruolo dell'organo legislativo e l'elevazione dell'organo giudiziario a decisore di ultima istanza.
15,00 14,25

Manuale di teoria generale del diritto

Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 1995
pagine: XII-356
25,00 23,75

La teoria analitica dei concetti giuridici

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 1990
pagine: VIII-336
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.