Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Coglitore

Biografia e opere di Mario Coglitore

I confini dell'Europa. Globalizzazioni, conquiste, tecnologie tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 224
Chiusa per la maggior parte da confini tracciati dal mare, l'Europa resta indefinita se dovessimo guardare verso i suoi limiti orientali e appare quasi una specie di organismo in evoluzione, che a volte si espande, altre volte si contrae, al pulsare ritmico dei mutamenti della storia: un cuore che batte nel trascorrere dei cicli del tempo. Tra fine Ottocento e inizi Novecento questo "così speciale" Occidente, stretto tra acqua e terra, fu capace tuttavia di condizionare i destini del pianeta. Sul frastagliato e scivoloso crinale che separava la guerra dalla pace e che diventava ambiguo "elemento costituente" della realtà europea, la storia del futuro della più famosa "penisola dell'Asia" è stata anche il frutto di una consolidata cultura di conquista che si avvalse di un poderoso apparato tecnologico per uscire da se stessa e prendersi il mondo. Ma quando tutto sembrava ormai scontato, e la "macchina" era stata lanciata a folle velocità verso un destino di supremazia, le trincee della Grande guerra dimostrarono, nel silenzio della morte, che proprio la tecnologia non era stata capace di allontanare la sofferenza; l'aveva, al contrario, moltiplicata. L'Europa intera bruciava.
18,00 17,10

Un altro Fontego. Storie di città

Un altro Fontego. Storie di città

Libro
anno edizione: 2012
pagine: 122
Pensare la città, criticare a ragion veduta, proporre progetti anche alternativi a quelli ufficiali: non è questa l'attività necessaria dei cittadini? Il caso esemplare del Fontego dei Tedeschi: svendita o progetto innovativo? Passività o proposta? Questo libro vuol uscire dalle secche in cui è incagliata la politica veneziana, per indicare attraverso un'analisi accurata anche un metodo possibile di partecipazione dei cittadini. Testi di Alessandro Bianchini, Mario Coglitore, Giovanni Dalla Costa, Antonio Alberto Semi.
12,00

Il timbro e la penna. La «nazione» degli impiegati postali nella prima metà del Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 355
Questo libro ricostruisce la quotidianità professionale degli impiegati delle Poste nonché alcuni aspetti delle loro vicende private. L'autore ha utilizzato i fascicoli del personale delle vecchie direzioni provinciali di Venezia e Torino per cogliere la "sostanza antropologica" del travet delle Poste, e il suo rapporto con il contesto sociale e politico. Ne emerge una storia della burocrazia italiana e delle decine di dipendenti postali che si affannano ogni giorno in mezzo ad apparati telegrafici, timbri, regolamenti, disposizioni di servizio e rigide prassi lavorative, rinchiusi tra le pareti vetuste degli uffici. È uno spaccato significativo delle vicende di una parte dell'Italia giolittiana, travolta di lì a poco dal regime fascista conservando la certezza che l'immutabilità del meccanismo burocratico avrebbe messo in salvo anche le speranze e le attese di riscatto del popolo di minuti borghesi.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.