Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Capasso

Biografia e opere di Mario Capasso

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 100
Il presente volume aggiunge i profili di dieci studiosi di papirologia alla serie di sessantacinque ritratti già presentati nei tre volumi precedenti (editi rispettivamente nel 2007, nel 2010 e nel 2013). Essi, come i precedenti, sono delineati da altrettanti autori e sono basati sia su documenti d'archivio, sia sull'opera dello studioso in esame, sia su ricordi personali. Prosegue quindi, con questo quarto lavoro, l'approfondimento critico del valore scientifico, dello sviluppo e del consolidamento dello studio della papirologia attraverso l'opera di studiosi che, dagli ultimi decenni dell'Ottocento ad oggi, hanno contribuito all'affermazione di questa disciplina. Storia di uomini e delle loro ricerche, e anche storia delle istituzioni e delle collezioni che essi contribuirono a fondare, arricchire, valorizzare e, talora, storia dei loro più oscuri collaboratori che ne coadiuvarono l'attività. Un'appendice finale contiene l'elenco aggiornato di tutti i ritratti presentati nei quattro volumi.
95,00 90,25

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 100
Il presente volume aggiunge i profili di dieci studiosi di papirologia alla serie di sessantacinque ritratti già presentati nei tre volumi precedenti (editi rispettivamente nel 2007, nel 2010 e nel 2013). Essi, come i precedenti, sono delineati da altrettanti autori e sono basati sia su documenti d'archivio, sia sull'opera dello studioso in esame, sia su ricordi personali. Prosegue quindi, con questo quarto lavoro, l'approfondimento critico del valore scientifico, dello sviluppo e del consolidamento dello studio della papirologia attraverso l'opera di studiosi che, dagli ultimi decenni dell'Ottocento ad oggi, hanno contribuito all'affermazione di questa disciplina. Storia di uomini e delle loro ricerche, e anche storia delle istituzioni e delle collezioni che essi contribuirono a fondare, arricchire, valorizzare e, talora, storia dei loro più oscuri collaboratori che ne coadiuvarono l'attività. Un'appendice finale contiene l'elenco aggiornato di tutti i ritratti presentati nei quattro volumi.
145,00 137,75

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il presente volume aggiunge i profili di nove studiosi di papirologia alla serie di ritratti già pubblicati in "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology" (2007) e "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology II" (2010). Come per i volumi precedenti, anche qui i nove ritratti sono stati delineati da altrettanti autori, che hanno basato il loro lavoro sia sulla produzione dello studioso esaminato, sia su materiali d'archivio, sia su ricordi personali. Con quest'opera continua, e diviene sempre più esteso, il contributo della collana alla storia della papirologia e alla questione della natura di tale disciplina; al tempo stesso, il lavoro è un omaggio a tutti quelli che hanno dedicato le loro ricerche ai papiri, dando un contributo essenziale a tale ramo di studi. Un'appendice finale contiene un aggiornamento bibliografico relativo ad alcuni studiosi il cui ritratto è contenuto nei volumi precedenti.
245,00 232,75

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il presente volume aggiunge i profili di nove studiosi di papirologia alla serie di ritratti già pubblicati in "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology" (2007) e "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology II" (2010). Come per i volumi precedenti, anche qui i nove ritratti sono stati delineati da altrettanti autori, che hanno basato il loro lavoro sia sulla produzione dello studioso esaminato, sia su materiali d'archivio, sia su ricordi personali. Con quest'opera continua, e diviene sempre più esteso, il contributo della collana alla storia della papirologia e alla questione della natura di tale disciplina; al tempo stesso, il lavoro è un omaggio a tutti quelli che hanno dedicato le loro ricerche ai papiri, dando un contributo essenziale a tale ramo di studi. Un'appendice finale contiene un aggiornamento bibliografico relativo ad alcuni studiosi il cui ritratto è contenuto nei volumi precedenti.
145,00 137,75

Soknopaiou Nesos Project. Ediz. italiana, inglese e francese. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2012
pagine: 438
La località di età ellenistica e romana di Soknopaiou Nesos sorge ai margini dell'oasi egiziana del Fayyum, su un pianoro esteso tra il Birket Qarum e il Gebel Qatrani. All'interno di un'area archeologica pari ad oltre 150.000 metri quadrati, le attività di scavo e di ricerca eseguite dal 2003 al 2009, che qui si pubblicano, sono relative al temenos nel cortile C1 e nel tempio ST20. Il volume, partendo da un'introduzione che ripercorre la storia delle esplorazioni e degli scavi che si sono susseguiti nel tempo, attraverso lo studio topografico dell'intera area, la descrizione dello scavo vero e proprio e l'analisi dettagliata dei documenti ritrovati (il tutto corredato da un ampio apparato figurativo), fa il punto delle ricerche su questo sito, che si rivela una delle più importanti fonti di informazioni sull'Egitto greco-romano, grazie al suo eccellente stato di conservazione e alla ricchezza di reperti forniti (tra cui di fondamentale importanza sono i papiri).
390,00 370,50

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 128
La presente opera arricchisce la serie dei ritratti dei papirologi più importanti contenuti in "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology", volume pubblicato in questa stessa collana nel 2007. Si aggiungono qui i profili di altri diciassette studiosi, delineati da altrettanti autori. Così come per il volume precedente di Hermae, gli autori dei contributi hanno basato il loro lavoro sia sulla produzione dello studioso esaminato, sia su materiali d'archivio, sia su ricordi personali. Questo volume, proseguendo sulla stessa linea di quello uscito nel 2007, intende contribuire alla storia della papirologia e alla questione della natura e dei limiti di tale disciplina, e, al tempo stesso, è un omaggio a tutti gli studiosi che - in tutto o in parte - hanno dedicato le loro ricerche ai papiri, dando un contributo essenziale a tale ramo di studi classici.
120,00 114,00

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 128
La presente opera arricchisce la serie dei ritratti dei papirologi più importanti contenuti in "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology", volume pubblicato in questa stessa collana nel 2007. Si aggiungono qui i profili di altri diciassette studiosi, delineati da altrettanti autori. Così come per il volume precedente di Hermae, gli autori dei contributi hanno basato il loro lavoro sia sulla produzione dello studioso esaminato, sia su materiali d'archivio, sia su ricordi personali. Questo volume, proseguendo sulla stessa linea di quello uscito nel 2007, intende contribuire alla storia della papirologia e alla questione della natura e dei limiti di tale disciplina, e, al tempo stesso, è un omaggio a tutti gli studiosi che - in tutto o in parte - hanno dedicato le loro ricerche ai papiri, dando un contributo essenziale a tale ramo di studi classici.
180,00 171,00

Che cos'è la papirologia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 144
La papirologia ha per oggetto la decifrazione e lo studio dei testi greci e latini conservati su papiro, legno e altro materiale. Tra le discipline che studiano il mondo classico, essa ha l'indubbio fascino di risultare sempre aperta alle novità e di essere in continua evoluzione, grazie soprattutto alle ricerche archeologiche svolte in Egitto. Il volume presenta gli aspetti fondamentali della disciplina, spaziando dalla pianta di papiro e la fabbricazione della relativa carta ai principali contenuti dei testi papiracei, al loro contributo alla storia dell'Egitto greco-romano e delle letterature classiche, fino ai più importanti strumenti di lavoro del papirologo, compresi quelli offerti dall'informatica.
12,00 11,40

Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica

Introduzione alla papirologia. Dalla pianta di papiro all'informatica papirologica

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 260
La papirologia è la scienza che decifra e studia i testi greci e latini pervenuti su papiro, su legno, su frammenti di ceramica e, in senso più lato, su pergamena. In un arco cronologico che va dal IV secolo a.C. al XI secolo d.C., tale disciplina interpreta sia i testi di carattere documentario sia letterario prevalentemente, anche se non solo, provenienti dall'Egitto. Questo manuale offre uno sguardo complessivo e aggiornato sulle tematiche e sui problemi della ricerca papirologica, tracciando un quadro che dall'analisi dei supporti scrittori dell'antichità, dei rinvenimenti papiracei, dell'interpretazione del testi, del concreto lavoro del papirologo giunge fino alle più recenti scoperte e metodologie di studio.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.