Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Silvia Avi

Biografia e opere di Maria Silvia Avi

23,00 21,85

Veridicità o trib-veridicità del bilancio di esercizio? Un'analisi storica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Questo testo identifica il primo volume di una trilogia di testi riguardanti le interferenze fiscali nel bilancio. In questo lavoro, l'attenzione dell'autore è focalizzata sul periodo storico che va dal 1800 al 1960 circa. L'analisi svolta evidenzia come si è evoluto, nel tempo, il rapporto fra norme tributarie e disposizioni del codice di commercio/codice civile riguardanti il bilancio di esercizio.
16,00 15,20

Sistema informativo integrato: un modello semplificato per le PMI del settore calzaturiero

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-227
Lo studio del funzionamento di un'azienda parte dall'analisi complessiva delle sue performances. Si cerca dapprima di comprendere a livello generale gli aspetti funzionanti e quelli che invece necessitano di approfondimento; l'approccio dev'essere analitico, basato su dati affinati progressivamente. Obiettivo dell'analisi è quello di disporre di una serie di informazioni in grado di rappresentare in modo accurato un determinato business, pur con diverse approssimazioni e ipotesi di base. L'idea di questo lavoro, prodromico ad un secondo volume intitolato "Sistema informativo integrato: implementazione del modello evoluto integrato gestionale per le PMI del settore calzaturiero", è nata dall'osservazione della realtà imprenditoriale di tale settore che, in questi ultimi anni, ha subito profonde trasformazioni che hanno dato vita a nuove modalità di produzione. Questo primo volume vuol calare nel settore della calzatura princìpi e strumenti di controllo di gestione in forma semplificata, avviando un profondo cambiamento che, ancor prima d'essere organizzativo e strutturale, è di cultura aziendale, e può orientare le imprese del calzaturiero al controllo di gestione.
26,00 24,70

L'indice di liquidità e la rateizzazione del debito fiscale fra normativa giuridica, direttive Equitalia e decisioni delle commissioni tributarie

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 116
L'art. 19 D.P.R. 602/73 dispone che, su richiesta dal contribuente, Equitalia, allorché il contribuente si trovi in una temporanea situazione di oggettiva difficoltà possa concedere la rateizzazione delle somme iscritte a ruolo. Equitalia, mediante emanazione di molteplici direttive, ha stabilito che, per i soggetti diversi dalle persone fisiche e aziende in regime fiscale semplificato, la rateazione del debito tributario superiore a 50.000 può essere consentito solo in presenza di un indice di liquidità, determinato in base a quanto illustrato nelle me­desime direttive, inferiore all'unità. L'indice di liquidità rappresenta uno dei più utilizzati quozienti in ambito dell'a­nalisi finanziaria a breve termine. Ogni studioso però è consapevole che tutti i ratios debbano essere interpretati in modo sistemico in quanto ogni loro interpretazione " frazionata" può inficiare l'intera analisi.
12,50 11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.