Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Giulia Bernardini

Biografia e opere di Maria Giulia Bernardini

23,00 21,85

La capacità vulnerabile

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2020
pagine: 160
18,00 17,10

Migranti con disabilità e vulnerabilità. Rappresentazioni, politiche, diritti

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2019
pagine: 203
20,00 19,00

Le teorie critiche del diritto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 409
La modernità giuridica è stata notoriamente caratterizzata dalla presenza di un soggetto di diritto unico, fondato sulla separazione tra la vita materiale e la "maschera giuridica" al fine di elaborare il referente neutro e generale della legge, astratta per definizione. Al contrario le teorie critiche del diritto, adottando il punto di vista dei soggetti esclusi da tale rappresentazione in quanto discriminati e oppressi, svelano la coincidenza pratica tra il soggetto di diritto "neutro" e "l'antropologia implicita" delle classi dominanti e, di conseguenza, la spiccata valenza ideologica di tale costruzione teorica e degli istituti giuridici ad essa riferiti. I saggi raccolti in questo volume, che presentano alcune tra le più significative teorie critiche del diritto contemporanee (Critical Race Theory, Post-Colonial Studies, Criticai Migration Theory, giusfemminismo, Queer Theory, diritto e economia, Disability Studies), indagano le odierne dinamiche di costruzione della soggettività giuridica e politica nonché i dispositivi attraverso i quali il diritto ha operato (e talvolta ancora opera) come meccanismo di esclusione delle soggettività non paradigmatiche.
32,00 30,40

Disabilità, giustizia, diritto. Itinerari tra filosofia del diritto e disability studies

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XXXIV-286
"Disabilità, giustizia, diritto" è uno studio finalizzato a comprendere se nel panorama gius-filosofico contemporaneo le persone con disabilità siano annoverate tra i soggetti di giustizia e di diritto. Data la complessità del tema, gli itinerari percorsi a tal fine sono molteplici: essi spaziano dal neo-contrattualismo rawlsiano all'approccio delle capacità, dall'etica della cura a quella della vulnerabilità, dal percorso foucaultiano a quello dell'età dei diritti, fino a indagare quale possa essere la compatibilità tra l'astratto soggetto di diritto razionale ed i concreti soggetti con disabilità, che reclamano il proprio diritto all'inclusione. "Disabilità, giustizia e diritto" percorre tali itinerari valorizzando la prospettiva dei Disability Studies che, avendo favorito quel passaggio da una visione "medico-individualista" ad una "sociale" della disabilità oggi recepita anche in ambito normativo - in particolare, si pensi alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità (2006) -, aprono scenari in parte ancora inesplorati, costituendo una sfida difficile, ma al contempo interessante ed indifferibile, per la riflessione filosofico-giuridica contemporanea.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.