Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Orofino

Biografia e opere di Marco Orofino

Scritti in onore di Franco Pizzetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1464
Scritti in onore di Franco Pizzetti
204,00 193,80

Indennità  e rappresentanza. Considerazioni su un istituto in trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
In un momento in cui i costi della politica e della rappresentanza sono spesso evocati come un fattore di crisi delle democrazie contemporanee, qui si cerca di analizzare l'istituto dell'indennità senza preconcetti né preclusioni. L'indagine è svolta secondo una duplice prospettiva diacronica e sincronica. L'analisi diacronica mostra le inaspettate origini del principio indennitario nell'ambito della democrazia diretta ateniese, le sue trasformazioni nell'ambito della rappresentanza a stati, della rappresentanza liberale e della rappresentanza nello Stato pluriclasse. L'analisi sincronica è dedicata al modello indennitario che emerge dalla Costituzione italiana. Essa è svolta in modo dinamico al fine di ricostruire le diverse fasi dell'attuazione legislativa sino alle vicende più vicine ai nostri giorni ed alle legislazioni emergenziali. L'ultima parte del Volume mira all'individuazione di alcuni nodi problematici ed alla formulazione, de iure condendo, di alcune proposte di riforma.
28,00 26,60

Privacy, minori e cyberbullismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 152
Fra le innovazioni legislative che hanno caratterizzato la XVII legislatura (2013-2018), un posto di primo piano merita senz’altro la legge n. 71/2017 in materia di cyberbullismo. Fortemente voluta dalla sen. Elena Ferrara, ed approvata dopo un articolato percorso parlamentare, la legge punta a prevenire e contrastare un fenomeno gravemente lesivo della privacy e del benessere psicologico e sociale dei minori — nei casi estremi sino ad atti di suicidio, purtroppo verificatisi — tipicamente posto in essere da altri minori nel cyberspazio. Un “territorio”, quest’ultimo, oramai familiare, specialmente per i millennials, ma non per questo sempre percepito (anche dagli adulti) in tutta la sua potenziale pericolosità. Il volume affronta il tema del cyberbullismo e della legge n. 71/2017 in prospettiva interdisciplinare grazie a contributi di studiosi di diritto costituzionale e pubblico, amministrativo, penale, comparato e di informatica giuridica e psicologia generale, nonché mediante le riflessioni di soggetti istituzionali che si sono particolarmente impegnati per la concreta tutela dei minori dal bullismo sul web. Specifica attenzione è dedicata, nel volume, al regime europeo e nazionale di protezione dei dati personali dei minori, al quadro costituzionale di riferimento della legge n. 71/2017 e alle procedure da essa previste, ai reati che possono essere commessi mediante condotte di cyberbullismo, alle ricerche sulle abitudini errate dei giovani on-line e alle misure di aiuto offerte dalle amministrazioni pubbliche, alle scelte di regolazione assunte in altri Paesi (Europa e Stati Uniti), all’analfabetismo digitale e affettivo che, insieme all’impersonalità, caratterizza frequentemente le relazioni dei minori sul web.
15,00 14,25

La libertà di espressione tra Costituzione e Carte europee dei diritti. Il dinamismo dei diritti in una società in continua trasformazione

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XXI-251
La libertà di espressione, libertà fondamentale del costituzionalismo moderno, è riconosciuta e garantita in tutte le Costituzioni nazionali e nelle Carte internazionali, a tutela dell'esigenza innata della persona a esprimere e diffondere il proprio pensiero. Libertà oggi in tensione alla luce delle incalzanti innovazioni tecnologiche, e in particolare del web 2.0 e dei devices di ultima generazione, che incidono profondamente sulle fondamenta del contesto giuridico. Il corpo del lavoro è dedicato alla portata delle norme che riconoscono e garantiscono la libertà di espressione rispettivamente nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo, nella Carta europea dei diritti fondamentali e nella Costituzione italiana. Lo scopo è di porre in luce le differenze nell'estensione di tale libertà nei tre ordinamenti e nell'interpretazione fornita dalle tre Corti, quella di Strasburgo, quella di Lussemburgo e quella costituzionale italiana. L'attenzione è rivolta in particolare all'esame delle torsioni che le innovazioni tecnologiche producono sull'interpretazione delle norme con ampi riferimenti alla giurisprudenza nazionale ed europea. Partendo poi dalle criticità evidenziate in ciascun ordinamento oggetto d'indagine, lo studio tratta in modo trasversale di uno specifico bilanciamento: quello necessario ed inevitabile tra la libertà dì espressione e il diritto all'onore e alla reputazione con particolare riferimento al web 2.0.
27,00 25,65

49,00 46,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.