Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lapis

Tutti i libri editi da Lapis

Libro delle domande

Libro
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 80
Una raffinata edizione illustrata dell’ultima grande opera di Pablo Neruda, pubblicata postuma nel 1974: una raccolta di interrogativi poetici che non offrono risposte ma aprono orizzonti, attraversando natura, tempo, infanzia e mistero. Domande leggere e profonde, ironiche e struggenti, che incontrano in queste pagine le illustrazioni potenti ed essenziali di Paloma Valdivia, artista cilena di fama internazionale, capace di trasformare i versi del Premio Nobel in un universo visivo coerente e luminoso. Le sue immagini non accompagnano semplicemente il testo: lo abitano, creando una geografia poetica di paesaggi, costellazioni e radici intrecciate, in cui la poesia diventa esperienza sensoriale. La cura editoriale rende il volume un vero oggetto d’arte: una sovraccoperta in acetato trasparente con lettering verde brillante, omaggio al colore con cui Neruda amava scrivere – “il colore della speranza” –, moltiplica i livelli di lettura già al primo sguardo. Sei spettacolari gatefold (pagine a doppia anta che si aprono come finestre nel libro) sorprendono il lettore con aperture improvvise e rivelazioni visive, trasformando la lettura in un viaggio immersivo, da vivere con lentezza e meraviglia. È un’opera universale, pensata per lettori di ogni età: albo prezioso e insieme volume da collezione, ideale come dono, come compagno di riflessioni intime o come spunto di lavoro per insegnanti, educatori, artisti. Nei bambini risveglia lo stupore di chi scopre il mondo facendo domande, negli adulti restituisce la libertà di tornare a interrogarsi senza paura di non avere risposte. Un classico senza tempo, che continua a parlarci con la voce limpida e curiosa di Pablo Neruda, ricordandoci che la poesia non è fatta di certezze, ma di mistero, bellezza e nuove domande: un’opera editoriale preziosa da custodire e riscoprire. Per bambini, ragazzi, adulti. Età di lettura: da 6 anni.
26,00 24,70

Solo il seme lo sa. Libro pop-up

Libro
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 24
Un viaggio poetico tra gli alberi in pop-up Solo il seme lo sa è un libro pop-up poetico e sorprendente, nato dall’incontro tra le parole di Silvia Vecchini e le creazioni di carta di Agnese Baruzzi. Racconta il mistero della crescita: un piccolo seme viaggia portato dal vento, cade, sogna, tace… e da lui può nascere un albero diverso ogni volta: la quercia mestosa che dà riparo, il baobab che custodisce acqua, il ciliegio che chiama i bambini, la sequoia gigante. I 14 pop-up prendono forma davanti agli occhi, si sollevano e trasformano la pagina in paesaggio, dando corpo ai sogni del seme. Ogni apertura è una meraviglia da esplorare con gli occhi e con le mani: un invito ad attendere, a immaginare, a lasciarsi stupire. Un viaggio tra alberi e paesaggi del mondo che diventa esperienza visiva e tattile, prezioso per grandi e piccoli lettori che non smettono di meravigliarsi. Età di lettura: da 5 anni.
17,50 16,63

Sono troppo io!

Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 280
Alex ha nove anni, un quaderno pieno di cancellature e una testa che non smette mai di correre. Perde oggetti, colleziona sgridate, inciampa nei pensieri come nei gradini. A casa e a scuola riceve sempre gli stessi rimproveri: «Stai fermo!», «Ascolta!», «Non ti distrarre!». Ma lui non capisce dove stia sbagliando. Così decide di mettere in pratica il metodo scientifico che ha appena imparato a scuola: osservare, annotare, sperimentare. Nasce così il suo “diario-che-non-è-un-diario”, pieno di liste improbabili, disegni, cancellature e pensieri che vanno a zig zag. Attorno a lui ci sono una sorella maggiore che lo prende in giro, lo corregge e perfino si sostituisce a lui nelle pagine del diario, una mamma che lo riempie di liste (delle cose da fare, delle cose da non perdere, delle regole da seguire) e un papà che forse gli somiglia più di quanto sembri. E poi gli amici e i compagni di classe, tra risate, litigi e un’amicizia perduta che ha lasciato il segno. Alla fine Alex scopre che quel “troppo” che tutti gli rimproverano non è un difetto, ma una parte di sé: un’energia che può trasformarsi in forza, persino in talento. Forse si chiama ADHD, forse l’ha ereditata dal papà. Ma soprattutto si chiama Alex. Daniele Nicastro racconta con ritmo e autenticità un bambino che si sente sempre “fuori posto” e impara a guardarsi in un altro modo. Una storia che fa ridere, commuovere e riconoscersi, con le illustrazioni di Carolina Grosa e il font ad alta leggibilità, pensato anche per chi incontra difficoltà di lettura." Età di lettura: da 8 anni.
13,50 12,83

Mummia molto chic

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Al Castello Tremarella è tutto un fermento: i mostri lucidano zanne e mantelli, i fantasmi scelgono gli accessori più eleganti, tutti pronti per il Gran Ballo delle Zucche. Tutti, tranne Mimì. La mummia preferirebbe starsene nascosta nei sotterranei, con il suo cruciverba: si vergogna delle sue bende e teme le risate degli umani. Ma gli amici non la lasciano sola: la convincono a mettersi in gioco. Mimì si prepara davanti allo specchio, prova abiti, sogna di confondersi tra gli altri. Alla festa, però, le sue paure sembrano avverarsi: un gruppo di bulli la prende di mira. Decisa a scappare, finisce davanti ai fotografi. E proprio lì accade l’imprevisto: il suo aspetto, le bende disordinate e quell’aria malinconica vengono scambiati per uno stile unico, che in un attimo conquista le prime pagine dei giornali. Mimì diventa icona della moda, celebrata in tutto il mondo per il suo “look total-bende”. All’inizio è buffo, persino piacevole. Ma presto Mimì si accorge che la celebrità è effimera: le mode passano in fretta, mentre l’affetto degli amici resta. Così torna al Castello Tremarella, dove l’aspettano il cinema all’aperto e un’accoglienza che non va mai fuori moda. Un albo illustrato ironico e pieno di dettagli, che mescola atmosfere da Halloween e ritmo da fumetto per raccontare con leggerezza temi universali: la paura di non piacere, il bisogno di sentirsi accettati, il valore dell’amicizia.. Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Se osservi a lungo la terra

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 56
"Se osservi a lungo la terra, alberi, venti, sole e fiumi ti scorreranno nelle vene." In questo albo le parole di Jean-Pierre Siméon diventano brevi lampi poetici: testi essenziali, a volte di un solo verso, che parlano della natura e dell’uomo, della bellezza e della fragilità, dell’amore e della vita. Ogni poesia è un invito a fermarsi e a guardare più a fondo. Ad accompagnarle ci sono i dipinti di Laurent Corvaisier: paesaggi reali e interiori, vibranti di colore, che trasformano i versi in scenari da abitare e sentimenti da attraversare. E la traduzione limpida e musicale di Chiara Carminati restituisce intatta la forza della voce poetica. Se osservi a lungo la terra non si legge in fretta: si sfoglia con lentezza, si ascolta, si contempla. Sfogliando il libro, testo e immagine dialogano: i versi accendono domande, i colori offrono risposte inattese. È un’esperienza da vivere con tutti i sensi — leggere, guardare, sostare — che invita a rallentare e a condividere la poesia tra generazioni. Un libro prezioso, in cui arte e poesia si fondono per raccontare ciò che è universale e senza tempo: l’amore per la vita e per la terra che ci ospita.. Età di lettura: da 7 anni.
17,00 16,15

Uno come

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 26
Il mondo è pieno di "come". Scoprili giocando! Per esplorare i numeri: 1 come l’albero sulla collina, 2 come un paio di occhi svegli… fino a 10 come le dita delle mani. Il piccolo e buffo protagonista ha appena imparato a contare da 1 a 10 e ce lo dimostra in queste pagine. Con una voce narrante fresca e vivace, Guia Risari invita i bambini a contare giocando e affinando lo sguardo. Ogni numero prende vita in una similitudine poetica, quotidiana o sorprendente. Le illustrazioni coloratissime di Giulia Pastorino danno forma a un mondo tenero e pieno di animali sorridenti, che rendono l’apprendimento un’esperienza allegra e coinvolgente. Età di lettura: da 2 anni.
10,00 9,50

Piccole gioie

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
La felicità è fatta di attimi: come gocce d’acqua che zampillano leggere riempiendo la nostra giornata. Questo albo ci invita a rallentare lo sguardo per riconoscerle: una corsa sull’altalena, una mano che ci accarezza, un cane che gioca, una sorpresa nascosta tra le foglie, un sorriso condiviso. Le illustrazioni di Emma Quay giocano su due elementi semplici e potenti: le gocce, che scivolano da una pagina all’altra trasformandosi in momenti da custodire, e le tazze, che accolgono queste gocce come contenitori di felicità quotidiana. A dare voce alle immagini c’è la traduzione poetica di Silvia Vecchini, che restituisce al testo un ritmo lieve e musicale. Pagina dopo pagina, le piccole gocce si trasformano in un coro di emozioni: la sorpresa, la cura, la meraviglia, la vicinanza. Non servono grandi eventi per essere felici: basta saper cogliere e custodire ciò che la vita ci offre in ogni momento. Un albo illustrato che è insieme poesia visiva e diario di emozioni, da leggere con i bambini o da regalare agli adulti. Perché sono le piccole gioie a riempire la nostra tazza di felicità. Età di lettura: da 3 anni.
15,00 14,25

Grande come

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 26
Il mondo è pieno di "come". Scoprili giocando! Per raccontare gli opposti: Il piccolo protagonista dagli occhi vispi ci accompagna a scoprire le differenze che rendono il mondo così vario e interessante. Alta come una giraffa, basso come un cagnolino. Nero come un corvo, bianco come un ermellino. Vecchio come un albero, nuovo come un germoglio. Come TE! Ogni doppia pagina accosta due concetti opposti – con sfumature visive, sensoriali o emotive – in modo originale e divertente, stimolando la fantasia e il linguaggio dei più piccoli. Gli opposti si osservano, si confrontano, si abbracciano… in un libro pieno di contrasti che aiuta i bambini a nominare ciò che vedono. Età di lettura: da 2 anni.
10,00 9,50

Voglio il mio pupazzo. Le avventure di Tato e Nanà

Libro: Cartonato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 24
Nanà ha perso il suo pupazzo preferito e niente può consolarla. Per fortuna c’è il fratellino Tato, pronto ad aiutarla! Inizia così una vera caccia al tesoro tra armadi, letti, angoli della casa… Ma ogni volta che spunta qualcosa, è un altro peluche di Tato! La frustrazione cresce, la stanchezza pure — finché, grazie a una merenda ristoratrice, succede qualcosa di inaspettato… Un altro episodio tenero e divertente della serie Le avventure di Tato e Nanà, pensata per raccontare ai più piccoli le emozioni quotidiane, anche quelle più difficili da gestire. Un albo semplice, empatico, ricco di affetto e perfetto a partire dai 18 mesi. Kimiko, amatissima autrice per la prima infanzia, torna con una storia che fa sorridere e rassicurare. Come in ogni storia della serie, l’emozione finale è suggellata da un bacio – questa volta, rosso come la gioia di un ritrovamento tanto atteso. Età di lettura: da 18 mesi.
11,50 10,93

È qui la festa?

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Dopo Dieci maestri deliziosi e Mucchio Pinguino, Ross Montgomery e Sarah Warburton tornano con un nuovo albo irresistibile, pieno di ritmo, umorismo e colpi di scena. Nel formicaio è un’altra giornata piena di lavoro… ma non per Andy: oggi è il suo compleanno! Vuole festeggiare con una zuppetta, un po’ di musica e pochi amici. Ma si sa: le formiche adorano le feste… e la voce si sparge! Dalla Regina alle formiche volanti, in un attimo tutto il regno è in marcia verso casa sua. Quando Andy apre la porta, si trova davanti a migliaia di formiche entusiaste. La festa inizia, ma un ospite non invitato interrompe tutto: un formichiere affamato fa irruzione nel formicaio! Le formiche sono in trappola… ma Andy ha un piano: affrontare il pericolo con coraggio, musica e spirito di squadra. Un albo scatenato, pieno di ritmo e colpi di scena, che fa ridere e ballare dalla prima all’ultima pagina. Un’esplosione di colore e allegria che celebra la collaborazione, l’improvvisazione e l’arte di trasformare gli imprevisti in festa. Età di lettura: da 4 anni.
15,00 14,25

La spiaggia dei ciottoli

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 40
Un bambino e il suo nonno percorrono insieme un sentiero fatto di piccoli ostacoli e sorrisi: boschi intricati, binari da attraversare e un cielo che sembra troppo vicino. È il viaggio verso un luogo segreto, tutto loro: la spiaggia dei ciottoli. Lì, ogni giorno, raccolgono un sassolino speciale e lo dipingono con i colori dei momenti appena vissuti. Poi lo lasciano in una vecchia barca sulla riva: ciottoli come fotografie fatte a mano. Ogni pietra racconta un giorno felice, una complicità leggera, fatta di risate, merende rubate dai gabbiani e danze buffe. Poi, un giorno, il nonno cambia casa. Ma nulla è perduto: ora alla spiaggia si va con la mamma, ed è il bambino a guidarla. Conosce la strada, ha imparato ogni gesto. Raccoglie due ciottoli – uno per sé, uno per il nonno – e li dipingono insieme, come sempre. Più tardi li riporterà sulla barca, accanto agli altri. Perché ogni giornata speciale merita un posto tra i ricordi. Un albo poetico, ricco di luce e delicatezza, che racconta con sensibilità il legame tra generazioni, la bellezza delle piccole cose e la forza dei rituali quotidiani. Jarvis, vincitore del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2024, firma una storia intima che celebra la continuità dell’amore e la memoria condivisa. Età di lettura: da 4 anni.
16,00 15,20

Com'è essere nonni?

Libro: Libro rilegato
editore: Lapis
anno edizione: 2025
pagine: 32
«Com’è essere nonni?» Una domanda semplice, ma profonda. A farla è un bambino curioso, a rispondere è una nonna affettuosa che accompagna il lettore in un dialogo intimo e pieno di poesia, dove infanzia e vecchiaia si rispecchiano l’una nell’altra. Pagina dopo pagina, coppie di frasi brevi e leggere — simili a versi — mettono a confronto i desideri, le paure, le scoperte dei piccoli e degli anziani. Illustrazioni delicate e sognanti accompagnano le parole, amplificando le sfumature emotive e lasciando spazio alla riflessione. Essere nonni, in fondo, è un po’ come essere bambini: si ride tanto, si sogna, si balla. Ma si conosce anche la malinconia, si affrontano le assenze, si guarda il mondo con una saggezza che nasce dal tempo vissuto. Cambiano gli anni, ma restano le emozioni: autentiche, vibranti, universali. Un libro da leggere insieme: tra nonni e nipoti, tra genitori e figli. Un inno all’amore che attraversa le generazioni e alla bellezza di ogni stagione della vita. Età di lettura: da 5 anni.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.