Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Natilli

Biografia e opere di M. Natilli

Wine and food tourism. First european conference

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 334
La Scuola Superiore Sant'Anna, insieme con l'Associazione Nazionale Città del Vino e il Dipartimento di Agronomia e Gestione dell'Ecosistema dell'Università di Pisa, ha organizzato la First European Conference on Wine and Food Tourism. Questo libro, che comprende una selezione dei migliori lavori presentati durante la conferenza, tenutasi a Volterra nel 2011, si propone di promuovere la ricerca nell'ambito del turismo del vino e del cibo e di ampliarne l'agenda.
27,00 25,65

Dinamiche di impoverimento. Meccanismi, traiettorie ed effetti in un contesto locale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 215
Il tema della povertà torna oggi da protagonista sulla scena sociale ed economica del nostro paese. Ma cosa è la povertà? Come misurare un fenomeno così complesso? E soprattutto: come si genera, perché si perpetua e come può essere contrastata? Seguendo un approccio multidimensionale e dinamico il volume indaga i processi di costruzione sociale della deprivazione, risultante dall'incontro/scontro tra i percorsi di vita soggettivi ed i vincoli posti dai sistemi di relazione sociale, economica ed istituzionale nei quali si definiscono le traiettorie di vita dei soggetti. Attraverso tale lente, la povertà si presta a diventare terreno di analisi e verifica degli specifici assetti societari dell'epoca presente e soprattutto dei loro riassestamenti in seguito alla spinta complessa e congiunta delle crisi - economica, ma anche istituzionale, culturale e finanche morale - che attualmente attraversano le società industriali avanzate.
24,00 22,80

I giovani in Toscana. Vite e identità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 112
Quanti sono i giovani in Toscana? Come vivono? Lavorano? Studiano? Quali sono i loro interessi? Queste sono alcune delle tante domande che sottendono la rassegna ragionata di dati statistici che questo volume presenta, proponendosi di tracciare un profilo, di carattere "fotografico" appunto, dei giovani toscani compresi fra i 19 e i 34 anni. Si tratta di una sfida affascinante quanto difficile: a partire da cifre e dati, ritrarre i nostri giovani in maniera non arida e scevra da visioni preconcette, perché l'immagine tracciata possa rivelarsi uno strumento di conoscenza per gli amministratori che governano il territorio, ma anche per quanti siano interessati ad approfondire e a "curiosare" nel mondo dei giovani. La scelta primaria è stata quella di utilizzare solo dati provenienti da fonti statistiche ufficiali, per la loro affidabilità e aggiornabilità, e anche per poter effettuare un corretto confronto con le altre aree del territorio italiano. La fotografia dei giovani ritrae molteplici aspetti: la popolazione, il lavoro, lo studio, la famiglia e la casa, la comunicazione e la partecipazione, ed è suddivisa per genere, condizione lavorativa, titolo di studio.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.