Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Sedita

Biografia e opere di Rosario Mete

Colloquii coi personaggi e altre novelle

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 544
«Ricevo dalle ore 9 alle ore 12, nel mio studio, i signori personaggi delle mie future novelle. Certi tipi! Non so perché tutti i malcontenti della vita, tutti i traditi dalla sorte, i gabbati, i disillusi, i mezzi matti debbano venire proprio da me.» Pirandello si compiace di presentare la sua opera come il frutto di pazienti colloqui con le sue creature, in cui l'autore assume a sua volta un ruolo di personaggio, ora discretamente defilato ora dolorosamente presente. E proprio "Colloquii coi personaggi" è il titolo con cui si ripropone qui l'Appendice alle "Novelle per un anno" pubblicata nel 1938, che raccoglie i racconti esclusi per volontà dello scrittore dal monumentale ciclo narrativo. Una sorta di pudore sembra essere all'origine di questa autocensura: molte delle novelle scartate prendono spunto da elementi autobiografici troppo scoperti, a cominciare da quella del titolo, dove Pirandello appare nella duplice veste di padre e di figlio; altre mostrano un eccesso di «indole psicologica» che contrasta con l'obiettivo di cogliere aspetti universali della condizione umana. Quali che siano le ragioni del ripudio, i racconti rimossi arricchiscono il campionario pirandelliano, testimoni di storie e di vite sopravvissute all'abiura del loro stesso creatore. Introduzione di Nino Borsellino.
13,00 12,35

Novelle per un anno: Donna Mimma-Il vecchio Dio-La giara

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 592
Le "Novelle per un anno" rappresentano il tentativo, intrapreso da Pirandello nel 1922, di dare una sistemazione definitiva al vasto patrimonio dei propri racconti riunendoli in una sorta di grande ciclo temporale. Il patetico, il tragico, il comico quotidiano sono la materia prima di questi testi, che offrono una ricca galleria di casi e tipi umani. Le raccolte "Donna Mimma" e "Il vecchio Dio" sono accomunate dal trattamento umoristico delle storie narrate, che permette di stemperare temi dolorosi e angosciosi come la solitudine e la morte. "La giara", la più famosa delle novelle pirandelliane, è una summa antropologica del carattere siciliano. L'oggetto che come un totem campeggia al centro del racconto, e gli dà il titolo, è l'icona della roba a cui il siciliano dedica un culto idolatrico e a cui affida ogni speranza di salvezza. Pervasa da un pessimismo disincantato, "La giara" è una metafora della trappola dell'esistenza da cui forse si può evadere solo attraverso una risata beffarda.
13,00 12,35

Guida ai servizi di distretto

Libro
editore: SEU
anno edizione: 2001
pagine: 410
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.