Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Dettori

Biografia e opere di Filippo Dettori

Giustizia minorile e integrazione sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume approfondisce temi ritenuti dall’autore particolarmente importanti per la comprensione del ruolo della giustizia minorile nel processo di integrazione sociale della persona: la competenza penale, civile e amministrativa del tribunale per i minorenni, i bisogni educativi del bambino e dell’adolescente in stato di deprivazione, le caratteristiche della devianza giovanile, il ruolo educativo della comunità per minorenni e dell’istituto penale minorile nel recupero del minore. Il volume parte dall’esame di singole storie di bambini e ragazzi dalle quali traspare dolore, sofferenza, disagio e che, allo stesso tempo, denunciano l’incapacità degli adulti di educare, guidare e sostenere i minori durante la loro crescita. Le diverse situazioni più volte richiamate nel testo mostrano il delicato ruolo del tribunale per i minorenni: assicurare i fondamentali diritti di bambini e adolescenti partendo dai loro bisogni educativi speciali. Il bambino ha il diritto di vivere con genitori capaci di accompagnarlo nel suo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. L’adolescente autore di reato, che come dimostrano gli studi spesso mette in atto condotte irregolari per comunicare al mondo esterno il proprio disagio esistenziale, deve poter accedere ad un giusto processo che tenga conto della sua personalità in evoluzione. Anche i minori stranieri non accompagnati, sempre più numerosi in Italia, chiedono al Paese che li ospita interventi giudiziari finalizzati a garantire loro protezione e sostegno. Prefazione di Luigi Ciotti.
27,00 25,65

Una scuola per tutti con la didattica per competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 248
Ogni anno troppi ragazzi abbandonano precocemente la scuola perché non trovano in essa stimoli adeguati e non si sentono parte attiva del processo educativo e didattico di cui sono destinatari. Soprattutto gli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) risentono di una didattica che non tiene conto delle differenze e non garantisce percorsi personalizzati. Il ruolo della scuola in una società complessa come la nostra non è solo quello di fornire conoscenze disciplinari, ma soprattutto di accompagnare lo studente nell'acquisizione di competenze per la vita, prima fra tutte quella di imparare a imparare in una prospettiva di long life learning. Con quali strategie educative la scuola può accompagnare tutti gli studenti a diventare persone competenti? Per raggiungere tale obiettivo sarebbe innanzitutto importante superare un insegnamento prevalentemente centrato sul docente per preferire una didattica dove il principale protagonista diventa l’allievo, che insieme al gruppo classe costruisce il sapere e progressivamente diviene sempre più esperto in diversi ambiti. È in un simile contesto che trova ragione d’essere una progettazione per competenze e una valutazione diretta a supportare e orientare il loro progressivo sviluppo. Sono questi i temi che il presente volume prende in esame. Dopo un’analisi delle cause del preoccupante fenomeno della dispersione scolastica, il libro propone al lettore una riflessione sull'utilità della didattica per competenze per promuovere il successo formativo di tutti gli allievi, con indicazioni operative che sono emerse dal confronto con un gruppo di oltre 70 docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado che hanno preso parte ad un percorso di ricerca-azione.
28,00 26,60

Né asino, né pigro: sono dislessico. Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Non sono un asino né sono pigro, sono solamente dislessico, ho passato la mia infanzia e la mia adolescenza a chiedermi cosa non funzionasse in me, pensavo che il mio cervello avesse qualche guasto nel suo ingranaggio che mi impediva di leggere e studiare come i miei compagni di scuola" è la dichiarazione di un ragazzo di 25 anni studente universitario che solo a 17 anni ha avuto la diagnosi di dislessia. Questa e altre storie, raccolte in questo libro, descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio. Il testo affronta la tematica dei DSA, richiamando le ricerche più recenti e i documenti internazionali più accreditati (ICD-10, DMS-IV e V) e prende in esame gli indirizzi della Consensus Conference e della Legge 170/10 che offrono importanti indicazioni a insegnanti, genitori e educatori per individuare strategie didattiche finalizzate alla promozione del diritto allo studio per gli studenti dislessici, disgrafici, disortografici, discalculici. Seguendo la prospettiva Student voice, che parte dal presupposto che la scuola possa essere migliorata attraverso la valorizzazione del punto di vista degli studenti, in questo volume viene data voce a persone con DSA, che raccontano l'esperienza scolastica e universitaria partecipando a interviste e focus group.
21,00 19,95

Minori e famiglie vulnerabili. Ruolo e interventi dell'educatore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 164
I contesti operativi in cui si esplica l'intervento dell'educatore professionale sono diversi e richiedono una preparazione culturale e personale mirata, soprattutto quando si tratta di contesti e servizi in cui si incontrano minori e famiglie vulnerabili: situazioni complesse e multidimensionali in cui l'educatore gioca un ruolo chiave in quanto accompagna, sostiene, promuove processi di crescita, resilienza e cambiamento. II volume propone un introduzione e un'analisi dei percorsi educativi negli ambiti della giustizia minorile e delle comunità per minori attraverso una sintesi dei principali riferimenti teorico-normativi e dei saperi professionali al riguardo. Le riflessioni teoriche si intrecciano con la dimensione della ricerca sul campo, che attraverso la voce dei protagonisti ricostruisce le principali modalità di intervento, le risorse, le criticità e le prospettive di azione di cui potranno avvalersi gli educatori in formazione presso i corsi di laurea in Scienze dell'educazione.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.