Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Campanella

Biografia e opere di Luigi Campanella

La chimica nei musei. Creatività e conoscenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 108
La Rete dei Musei di Chimica fu promossa da alcuni chimici appartenenti alla Società Chimica Italiana nel 2010, sulla base di una serie di lavori di ricognizione e di un censimento sui musei e sulle collezioni di chimica in Italia, avvenuto già tra il 2005 e il 2006 da parte dei curatori del libro. Da allora le varie realtà museali hanno mantenuto contatti e organizzato molte attività, pur senza una reale formalizzazione della rete di musei a livello nazionale. Questo libro raccoglie i contributi di molti tra i promotori della Rete dei Musei di Chimica e di chimici che lavorano attivamente nel campo della conservazione dei beni culturali, della didattica della chimica e della valorizzazione del patrimonio culturale conservato nei musei di chimica e nelle collezioni di strumenti scientifici, chimici impegnati per la promozione della cultura chimica. Questo libro è il risultato di una giornata studio organizzata dal gruppo Senior della SCI che si è svolta a Pisa il 22 novembre 2019.
22,00 20,90

20,00 19,00

Chimica e storia dell'arte. L'iconografia alchemica e chimica nei secoli

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2012
pagine: 248
La ricomposizione fra le cosiddette due culture è uno degli obbiettivi che i nuovi corsi formativi perseguono. Nel campo dei Beni Culturali la tradizione e la storia del nostro Paese hanno favorito, nella fase del boom economico, una disarticolazione fra le scienze umanistiche, tradizionalmente accreditate della loro gestione e diffusione, e le scienze esatte e della vita, tradizionalmente impegnate nei progetti di Studio e Ricerca. La nascita di Corsi di Laurea Scientifici nel settore dei Beni Culturali ha obbligato a riconsiderare i piani educativi e formativi. La Chimica per la sue caratteristiche di flessibilità e creatività è fra le scienze esatte, quella che ha più titolo per fungere da ponte fra le due culture. In questa logica e con questa prospettiva nasce questo testo rivolto soprattutto agli studenti di scienze umanistiche alle prese con le scienze esatte, affinchè ne comprendano la necessaria integrazione, ma capace - gli autori sperano - di stimolare interesse e curiosità nel cittadino comune, soprattutto se giovane.
20,00 19,00

L'ambiente: conoscerlo e proteggerlo. Percorsi di chimica ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 316
Questi percorsi di chimica ambientale vogliono contribuire al processo di formazione degli studenti e di educazione dei cittadini, indispensabile per la crescita della sensibilità e per la protezione dell'ambiente in tutte le sue accezioni (ecologica, urbana, di lavoro). Non si è voluto pertanto realizzare un contributo soltanto didattico: certo, questo aspetto è stato ben presente agli autori che facendo uno sforzo di semplificazione, ma non di banalizzazione, hanno adottato forme di linguaggio quanto più possibilmente accessibili. L'altro aspetto è stato quello di inserire l'ambiente all'interno dei grandi temi della società civile e quindi di correlarlo alle attività della vita di tutti i giorni nei suoi aspetti civili, economici, industriali e sociali.
28,50 27,08

Sensori e biosensori

Libro: Libro in brossura
editore: Compomat
anno edizione: 2010
pagine: X-138
5,00 4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.