Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università La Sapienza

Tutti i libri editi da Università La Sapienza

Education and research without borders

Libro: Libro in brossura
pagine: 291
25,00 23,75

18,00 17,10

Atlante degli habitat dei fondali marini del Lazio

Libro
anno edizione: 2025
pagine: 400
40,00 38,00

La traccia dell'addio delle cose. Macerie urbane, umane e culturali nel secondo dopoguerra

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 263
La «traccia dell’addio delle cose» è ciò che resta di ciò che è stato. La Seconda guerra mondiale, con le sue devastazioni senza precedenti, ha compromesso irrimediabilmente due categorie fondanti per l’essere umano: il corpo e la città; Auschwitz e Hiroshima sono solo gli emblemi più noti della catastrofe. Le macerie provocate da questo nuovo genere di guerra, diverso da ogni altro conflitto della storia per intensità pervasività e violenza inumana, sono state al centro di una riflessione esistenziale che ha coinvolto comunità e intere nazioni quanto, individualmente, gli artisti che si sono trovati, dopo il 1945, a ripensare la condizione e le sorti di un’«umanità in rovina». Alla fine della guerra il corpo è divenuto il centro di un inedito dibattito, tutt’ora in corso, che ha coinvolto giurisprudenza, antropologia, medicina e filosofia; mentre il paesaggio urbano è stato fatto oggetto di un discorso oggi ancora vivo che vede dialogare l’urbanistica e l’architettura con le valutazioni storiche e sociologiche, le pratiche del restauro e gli studi sulla memoria. L’arte ha recepito con attenzione il cambio di passo del XX secolo, riflettendone gli aspetti più peculiari e inserendosi attivamente in questo confronto. Gli autori che hanno rivoluzionato la propria poetica a fronte dell’ecatombe bellica hanno lavorato anzitutto su una riconfigurazione delle loro modalità compositive e, spesso, sul nesso carico di implicazioni fra lingua materna e lingua dell’espressione artistica. Ciò che resta, ciò che resiste è l’inoccultabile materialità del durare: anche nelle sue forme più precarie e inconsistenti, la traccia di uno svanimento è rimasta a testimoniare al contempo le ragioni di una perdita e la necessità di fissarne, nello spazio del tempo, un passaggio carico di memoria.
15,00 14,25

Fattori cognitivi e contestuali alle origini dei modelli di disabilità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 167
Non è certo politically correct oggi dire di una persona che è disabile perché malata o perché menomata. Ma quando vediamo una persona disabile cosa pensiamo davvero in prima istanza? Qual è la prima cosa che ci viene in mente? Qual è la prima emozione che proviamo o che associamo a ciò che vediamo? Il presente volume prova a dare una risposta a queste domande, anche attraverso alcune ricerche sperimentali tese soprattutto a verificare se quello che un bambino crede della disabilità sia più influenzato dai contenuti dell'educazione e del politically correct o, piuttosto, dal funzionamento di meccanismi cognitivi che si sono originariamente evoluti allo scopo di salvaguardare l'essere umano dal contagio delle malattie e dall'insuccesso riproduttivo. Il lavoro qui presentato costituisce il primo lavoro scientifico completo con un approccio psicologico e, specificatamente, di psicologia cognitiva ai cosiddetti modelli della disabilità.
22,00 20,90

Competitività, strategie di pianificazione e governance territoriale. Il sistema economico pontino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 190
Quando una crisi economica perde le caratteristiche tipiche di un fenomeno congiunturale, assumendo sempre più le sembianze di un evento strutturale, significa che le regole, virtuose e viziose, alla base di un’organizzazione territoriale sono cambiate. Il territorio si destruttura per poi riorganizzarsi su nuovi elementi e nuovi rapporti. In questa fase la pubblica amministrazione deve saper leggere il territorio, permettendo alle imprese, con l’offerta di nuovi e specifici strumenti di aggregarsi, di dar vita a nuove reti. Il territorio pontino ha anticipato di almeno un decennio la crisi economica globale ed è un ottimo laboratorio per capire efficacia ed efficienza delle politiche d’intervento pubbliche e private e le strategie di pianificazione e di governance territoriale.
15,00 14,25

I pretoriani di Roma nei primi due secoli dell'impero. Nuove proposte e vecchi problemi ottanta anni dopo Durry e Passerini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 260
Il libro si rivolge a quanti vogliano scoprire o conoscere meglio la lunga e appassionante storia delle coorti pretorie, attraverso la “voce” dei suoi protagonisti: ufficiali, sottufficiali, graduati e soldati semplici. La ricerca, mediante un costante riferimento alle fonti documentarie, spesso integrate o corrette, giunge a una migliore definizione e impostazione delle problematiche storiche riguardanti il corpo militare più noto della Roma imperiale. Evidenziando i momenti di continuità e rottura, illustra, inoltre, alcuni temi al centro del dibattito scientifico: il numero delle coorti e gli effettivi di ciascuna di esse, l’età dell’arruolamento e la durata del servizio, la patria di origine, l’estrazione sociale dei pretoriani e i loro rapporti sociali. Vengono indagati a fondo anche i castra praetoria, cuore pulsante della loro vita, senza tralasciare la dimensione religiosa dei pretoriani. Questo e molto altro emerge dalla lettura del libro dedicato al corpo di truppa che godette talora di una pessima reputazione e con la sua condotta spesso condizionò la vita della città di Roma e dell’Impero nei primi tre secoli della nostra era [...]
25,00 23,75

La metamorfosi dei sensi. Donne, desiderio, emozioni nella lirica dei trovatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 404
La rappresentazione del corpo femminile in rapporto al desiderio sensoriale e alle emozioni è un aspetto centrale della lirica cortese. Più volte sono state fornite analisi sull’importanza del ruolo svolto da singole eroine del canone letterario, sulla valenza del corpo nella lirica medievale e sui singoli sensi. Non si è però affrontata con sistematicità diacronica, nella lirica dei trovatori, la questione della donna riguardo alla funzione e alla metamorfosi di tutti e cinque i sensi considerati nel loro insieme, anche a proposito dell’esegesi patristica, del vocabolario mediolatino di riferimento e delle sue rifrazioni sul lessico della fisiologia emozionale romanza. Questo volume tenta di restituire un’analisi storico-semantica puntuale di come la relazione tra la donna e i sensi si trasforma nella lirica cortese, soprattutto riguardo alla manifestazione del desiderio e delle emozioni. La metamorfosi dei sensi muliebri consente di tracciare un percorso diacronico che, a partire da Guglielmo IX, approda alla trasformazione del corpo femminile nel suo solo e “ossessivo” pensiero. Maschile, s’intende.
25,00 23,75

«Scrivere le cose d’Italia». Storici e storie d’Italia tra umanesimo e controriforma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 238
Questo libro si occupa di storie d'Italia scritte nel Cinquecento. Analizza le caratteristiche e i mutamenti del modo di rappresentare la penisola e i suoi abitanti nel passaggio dalla storiografia civile della tradizione umanistica a quella ecclesiastica della controriforma. Durante l'inquieta stagione, aperta dalla profonda crisi politica, militare e sociale che lacerò i principali Stati italiani dopo la discesa di Carlo VIII nel 1494, si diffuse una vasta produzione di opere storiche di taglio contemporaneistico, in gran parte pubblicate postume, che avevano come oggetto la storia e la geografia della penisola. Accanto a figure molto celebri come Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini, il volume indaga e valorizza storici meno noti e storie, talvolta ancora inedite, che tracciarono già allora alcune linee interpretative di lunga durata della storia italiana e cercarono di reagire, sul piano culturale, alla crisi in atto. A metà del Cinquecento, il nuovo equilibrio geopolitico affermatosi nella penisola, in gran parte assoggettata alla Monarchia di Spagna, e l'inasprirsi dello scontro confessionale con i protestanti favorirono l'affermarsi sul piano storiografico [...]
18,00 17,10

I Romani nelle Alpi. Storia, epigrafia e archeologia di una presenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 510
Il volume raccoglie i contributi presentati al Colloquio internazionale “Les Romains dans les Alpes”, organizzato all'Università di Losanna dal 13 al 15 maggio 2019. Tema della prima sessione, orientata sulla “Grande Histoire”, è stata la presenza romana nelle Alpi, la “conquista” della catena alpina da parte dei Romani fra il III e il I secolo a.C. e la successiva assimilazione di queste regioni nel mondo romano. Le scoperte archeologiche di questi ultimi decenni hanno infatti fornito nuove informazioni sulle Alpi prima delle campagne militari di Augusto, con le quali viene comunemente identificata la sottomissione delle popolazioni indigene al potere romano. L'epigrafia è stata invece la protagonista della seconda sessione, nella quale gli studiosi hanno presentato nuove scoperte e nuovi approcci nell'ambito dell'epigrafia alpina, dell'onomastica antica e dello studio delle culture epigrafiche. Le ricerche attuali hanno messo bene in evidenza i contatti culturali e linguistici tra le popolazioni alpine e i Romani, richiamati dai relatori partendo da approcci diversi.
35,00 33,25

Introduzione al neurodesign. L’applicazione delle neuroscienze agli studi di design

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 178
Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristiche estetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmente da determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti discipline quali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludere il tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.