Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Pazzaglia

Biografia e opere di Luciano Pazzaglia

Giuseppe Lazzati tra spiritualità e politica

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 144
Proclamato “venerabile” dalla Chiesa cattolica, Giuseppe Lazzati (1909-1986) fu una figura importante del movimento cattolico italiano nel Novecento. Dopo l'8 settembre 1943 rifiutò di aderire al fascismo e per questo fu deportato nei lager nazisti. Tornato in Italia, partecipò all'Assemblea Costituente e fu parlamentare fino al 1953. Accademico di rilievo, divenne rettore dell'Università Cattolica di Milano. La sua esperienza umana, politica e religiosa viene ripercorsa – in una conversazione con i curatori – dall'amico e compagno di impegno Giuseppe Dossetti, anch'egli costituente e leader della sinistra democristiana, che li vedeva, a fianco di Giorgio La Pira e Amintore Fanfani, animati da forti ideali etici e spirituali. Dopo la sconfitta nel confronto con la linea degasperiana, Lazzati e Dossetti abbandonarono la politica attiva, ma continuarono a lavorare, nei rispettivi ambiti, per la riforma della Chiesa e per la promozione della cultura e del laicato cattolico, restando sempre coerenti con i valori che li avevano guidati.
16,00 15,20

Pedagogia dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2020
pagine: 224
Scholé - LV Convegno settembre 2016 Presentazione di Luciano Pazzaglia Relazioni di: Monica Amadini, Nicola S. Barbieri, Egle Becchi, Andrea Bobbio, Anna Bondioli, Olga Rossi Cassottana, Redi Sante Di Pol, Luigi Morgano, Pier Cesare Rivoltella, Milena Santerini, Serge Tisseron, Paola Trabalzini.
30,00 28,50

Tommaso Gallarati Scotti e la Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Cisalpino
anno edizione: 2019
pagine: 180
Il volume presenta gli atti del convegno che il Centro Studi Tommaso Gallarati Scotti, in collaborazione con il Gruppo Intesa San Paolo, ha promosso nei giorni 1-2 dicembre 2016 presso la Biblioteca Ambrosiana. Il convegno intese onorare due ricorrenze: il centenario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale e il cinquantesimo della morte del duca Gallarati Scotti. L'abbinamento dei due anniversari non è artificioso, poiché per il patrizio milanese, la Grande Guerra costituì un'esperienza particolarmente rilevante, da cui trasse significativi motivi di riflessione per il suo impegno civile e politico, non meno che per la sua visione morale e religiosa della vita. Per poter meglio comprendere l'atteggiamento di Gallarati Scotti rispetto alla guerra è parso opportuno richiamare l'attenzione su alcuni aspetti di carattere più generale, con speciale riguardo alle prese di posizione di Benedetto XV che, eletto al soglio pontificio proprio qualche settimana dopo l'inizio delle ostilità, si trovò a gestire la vita della Chiesa negli anni cruciali di quella immane tragedia. Com'è noto, la sua idea era che il conflitto apertosi fra le nazioni costituisse una sorta di punizione inviata da Dio. Egli sollecitava tutti gli uomini, i cattolici non meno degli altri, a riscoprire il principio dell'amore fraterno. Il volume è, infine, arricchito da un contributo di carattere bibliografico-archivistico che presenta il nuovo inventario delle Carte Gallarati Scotti conservate presso l'Archivio di famiglia oltre che presso la Biblioteca Ambrosiana e la digitalizzazione di tutte le opere a stampa di Gallarati Scotti, nuovi importanti strumenti di lavoro di cui gli studiosi del pensiero e dell'opera di Tommaso Gallarati Scotti possono oggi avvalersi.
24,00 22,80

La famiglia e l'educazione: nuovi scenari storici

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 192
30,00 28,50

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 342
Nella prima sezione monografica, curata da Wolfgang Sahlfeld, una serie di approfondimenti sul tema del rapporto tra la struttura politica e amministrativa federalista della Repubblica elvetica e le scelte pedagogiche ed educative: dai modelli di riferimento del sistema cantonale di scuola pubblica alle letture per l'infanzia, dalla laicità della scuola alla educazione civica e alla politica linguistica. Alla storia socio-educativa dell'Ottocento emiliano è dedicata la seconda sezione monografica: il tema degli esposti, l'assistenza alla maternità, la nascita degli asili infantili. Completano il volume un saggio di Tommaso dell'Era sul processo di epurazione di Nazzareno Padellaro (sezione miscellanea), le Memorie di scuola di Egle Becchi, Carlos Alberto Torres, Giuseppe Lazzaro. In Fonti e documenti, Luciano Pazzaglia ricostruisce la polemica pedagogico-filosofica che contrappose Giovanni Gentile e Padre Agostino Gemelli nel 1930 e Andrea Mariuzzo presenta la relazione di James Bryant Conan (Ford Foundation) sulla situazione della scuola italiana nel 1960.
35,00 33,25

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 317
Il contesto del Messico contemporaneo può essere considerato anche un laboratorio, dal punto di vista educativo: si affrontano varie idee di scuola, tra processi di modernizzazione laica, progetti collegati all'internazionalismo socialista o alla costruzione di una coscienza nazionale, istanze di riconquista cattolica, problemi di educazione degli indigeni. A questi nodi è dedicata la Sezione monografica - "Scuola, maestri e pedagogie nel Messico prima e dopo la rivoluzione" - curata da Massimo De Giuseppe e Gracida Fabián Mestas. I saggi della Miscellanea approfondiscono invece le basi teologiche del Concilio Plenario Latino-americano del 1899, la figura del filosofo dell'educazione Giuseppe Casella, la scrittura per l'infanzia di Giuseppe Ernesto Nuccio e Titomanlio Manzella, la formazione professionale in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta. Nella sezione Memorie di scuola, Giovanni Bazoli ricostruisce il rapporto tra Enzo Giammancheri e l'Editrice La Scuola e in Fonti e documenti, tra i vari contributi, una ricerca sulle fonti per lo studio della scuola elementare nella Repubblica Sociale Italiana.
35,00 33,25

L'educazione nella crisi del welfare. Atti del 53° Convegno di Scholé 2014

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2016
pagine: 220
Interventi: Giuseppe Acone, Roberto Albarea, Marinella Attinò, Antonio Bellingreri, Andrea Bobbio, Giuseppina D'Addelfio, Cosimo Laneve, Giuseppe Mari, Marco Milella, Loredana Perla, Furio Pesci, Bruno Rossi, Olga Rossi Cassottana, Giuseppe Serafini, Stefania Zanardi. Tavola rotonda: Luigi Poti, Giuseppe Bertagna, Chiara Gemma.
30,00 28,50

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 21

Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 352
Il volume presenta due blocchi monografici. Il primo (Il contributo dei periodici giovanili tra fascismo e democrazia) è curato da Luciano Caimi e raccoglie studi sulla preziosa fonte storiografica costituita da riviste come il «Corriere dei Piccoli», «Il «Vittorioso», «Il Pioniere» e altre storiche testate di area cattolica e laica. La seconda monografia – Scuole di confine, a cura di Angelo Gaudio – si occupa delle realtà educative di confine tra la fine dell’Ottocento e la metà del secolo scorso (Alto Adige, Trento e Trieste, Canton Ticino, Savoia…). Nella Miscellanea si analizza la storica e preziosa relazione dell’ispettore Vincenzo Troya sulla situazione della scuola ligure (1848-1857) e si opera una ricognizione sulla nascita di una coscienza imperiale, razzista e antisemita attraverso la produzione editoriale pedagogico-didattica nell’area bresciana nei primi anni Quaranta.
35,00 33,25

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 384
La Sezione Monografica propone un confronto fra storici, storici della pedagogia e storici della filosofia sul ruolo dei precettori nell’Europa moderna e sulla fase di transizione che tra Sette e Ottocento portò, dopo le sperimentazioni educative dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese, all’istituzione di nuovi sistemi scolastici. Sono tre le linee principali di ricerca: la trasmissione e ricezione del sapere in antico regime; la formazione dei principi e delle élite aristocratiche e/o borghesi; la professionalizzazione degli educatori e degli insegnanti. Nella Miscellanea, un’analisi dei libri di italiano usati nelle scuole della Svizzera italiana dal 1915 al 1945 e una ricognizione sull’insegnamento della matematica nelle scuole superiori dalla nascita del Regno d’Italia alla riforma Gentile. Alla autobiografia educativa e religiosa di Étienne Fouilloux, uno dei maggiori storici cattolici viventi, è dedicata la sezione Memorie di scuola. Le Note e discussioni si occupano, tra l’altro, del genere autobiografico infantile – diari, “documenti dell’io” – con tre esempi storici, dall’età dei lumi al primo Novecento (la storia del piccolo Hans raccolta da Sigmund Freud).
38,50 36,58

Annali di storia dell'educazione e delle istituzioni scolastiche. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 288
La sezione monografica tratta dei "Lumi del sacro" che quale complesso antropologicamente illimitato di credenze, valori, esperienze, sentimenti ed emozioni, acquisisce i modi più disparati nell'ambito della formazione degli individui, da quello del puro rigore morale a quello, amplissimo, della ritualità che attraversa, per esempio, la cultura didattica degli ordini religiosi in età post-tridentina. Un'ampia indagine su un complesso di suggestioni che, all'intersezione tra fascinazione religiosa ed espressione della paura, tra sacro e meraviglioso, condiziona e organizza i modi di apprendimento.
28,50 27,08

13,00 12,35

13,43 12,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.