Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Pasqualotto

Biografia e opere di Luciano Pasqualotto

Progetto individuale, vita adulta e disabilità. Prospettive e strumenti su base ICF

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il libro offre i riferimenti scientifici, culturali e giuridici necessari per operare a favore delle persone adulte con disabilità, sia nei servizi pubblici che negli enti del terzo settore. Entro la cornice della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e seguendo l’approccio biopsicosociale della classificazione ICF, il lettore è accompagnato a individuare gli ostacoli ancora presenti nella definizione di percorsi che rispondano, in modo efficace e appropriato, ai bisogni di realizzazione esistenziale e di inclusione sociale delle persone con disabilità, nel rispetto del diritto di autodeterminazione. A partire da questa impostazione, sono analizzate le modalità attraverso cui sviluppare quanto previsto dalla legge 328/2000 riguardo al progetto individuale, che va inteso come progetto globale che riguarda la vita della persona nei suoi diversi aspetti e che vede coinvolti i familiari e i diversi attori della rete dei servizi. Per l’analisi dei bisogni, la definizione degli obiettivi e la valutazione degli outcomes, nel volume sono presentati alcuni strumenti open access, disponibili sul sito www.progettodivita.org, che consentono di ricavare un profilo biopsicosociale di funzionamento della persona con disabilità e indicazioni utili alla definizione di un suo progetto di vita.
19,00 18,05

Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il piano educativo individualizzato (PEI) è il dispositivo pedagogico su cui si fonda l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Esso deve definire un percorso educativo e didattico che chiama a corresponsabilità gli insegnanti, la famiglia e gli attori extrascolastici. Il D.Lgs. 66/2017 sull’inclusione scolastica offre l’occasione per ripensare il PEI alla luce della prospettiva biopsicosociale introdotta dalla Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (ICF). Il libro offre agli insegnanti, in particolare a quelli specializzati per il sostegno, una prospettiva culturale e metodologica aggiornata, a partire dall’ICF, nonché strumenti per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali secondo l’approccio della evidence based education. Arricchito da esemplificazioni e risorse disponibili sul sito www.icf-scuola.it, il volume spiega come effettuare l’osservazione sistematica degli studenti, come elaborare un profilo biopsicosociale e come redigere il PEI secondo le disposizioni del Decreto interministeriale 182/2020.
17,00 16,15

ICF, salute mentale e dipendenze. Strumenti per la riabilitazione orientata alla recovery

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 244
Il libro traccia le linee di un moderno approccio riabilitativo nella salute mentale e nelle dipendenze basato sulle evidenze internazionali e sulla Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF). In particolare, vengono approfonditi alcuni temi che accomunano, pur nella loro diversità, i contributi dei diversi autori. Innanzitutto il focus si sposta dalla condizione patologica verso l’obiettivo della riabilitazione, sintetizzata nel concetto di recovery, che implica il coinvolgimento attivo della persona nel suo processo di cura. E, cosa non meno importante, si afferma la necessità che i percorsi riabilitativi siano orientati all’inclusione sociale e alla normalità. La proposta culturale e metodologica è supportata dagli strumenti ICF-Recovery, sviluppati sulla base di quelli già diffusamente sperimentati nelle dipendenze. Disponibili liberamente sul sito www.icf-recovery.it, essi consentono di programmare e valutare la riabilitazione da ogni forma di psicopatologia, ma anche di sostenere in modo appropriato adulti fragili e in situazione di marginalità sociale.
20,50 19,48

ICF-Dipendenze. Un set di strumenti per programmare e valutare la riabilitazione nelle dipendenze patologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il libro presenta il set di strumenti denominato ICF-Dipendenze, sviluppato a partire dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento e della Disabilità (ICF) dell'OMS. È la prima applicazione italiana dell'ICF nell'ambito delle dipendenze patologiche e consente di valutare il funzionamento dei pazienti in diverse attività della vita quotidiana, al fine di programmare percorsi di recovery basati sulle evidenze. ICF-Dipendenze si compone di un protocollo per l'osservazione da parte degli operatori, di un questionario per l'autovalutazione del paziente e di due moduli elettronici che generano un profilo di funzionamento e un quadro di comparazione dei dati a distanza di tempo. Inoltre permette di confrontare le necessità di sostegno percepite dal paziente con quelle valutate dall'operatore sanitario o sociale. Gli strumenti si presentano all'interno di una cornice scientifica e sperimentale che permette di comprenderne le ampie potenzialità applicative. Il manuale è di interesse per i professionisti che operano nell'ambito delle dipendenze (medici, psicologi, educatori, assistenti sociali), nei servizi ambulatoriali e territoriali, sia nelle comunità terapeutiche.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.