Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Lascioli

Biografia e opere di Angelo Lascioli

Progetto individuale, vita adulta e disabilità. Prospettive e strumenti su base ICF

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il libro offre i riferimenti scientifici, culturali e giuridici necessari per operare a favore delle persone adulte con disabilità, sia nei servizi pubblici che negli enti del terzo settore. Entro la cornice della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità e seguendo l’approccio biopsicosociale della classificazione ICF, il lettore è accompagnato a individuare gli ostacoli ancora presenti nella definizione di percorsi che rispondano, in modo efficace e appropriato, ai bisogni di realizzazione esistenziale e di inclusione sociale delle persone con disabilità, nel rispetto del diritto di autodeterminazione. A partire da questa impostazione, sono analizzate le modalità attraverso cui sviluppare quanto previsto dalla legge 328/2000 riguardo al progetto individuale, che va inteso come progetto globale che riguarda la vita della persona nei suoi diversi aspetti e che vede coinvolti i familiari e i diversi attori della rete dei servizi. Per l’analisi dei bisogni, la definizione degli obiettivi e la valutazione degli outcomes, nel volume sono presentati alcuni strumenti open access, disponibili sul sito www.progettodivita.org, che consentono di ricavare un profilo biopsicosociale di funzionamento della persona con disabilità e indicazioni utili alla definizione di un suo progetto di vita.
19,00 18,05

Il piano educativo individualizzato su base ICF. Strumenti e prospettive per la scuola. Nuova edizione aggiornata ai modelli nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 216
Il piano educativo individualizzato (PEI) è il dispositivo pedagogico su cui si fonda l’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità. Esso deve definire un percorso educativo e didattico che chiama a corresponsabilità gli insegnanti, la famiglia e gli attori extrascolastici. Il D.Lgs. 66/2017 sull’inclusione scolastica offre l’occasione per ripensare il PEI alla luce della prospettiva biopsicosociale introdotta dalla Classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute (ICF). Il libro offre agli insegnanti, in particolare a quelli specializzati per il sostegno, una prospettiva culturale e metodologica aggiornata, a partire dall’ICF, nonché strumenti per la valutazione degli alunni con bisogni educativi speciali secondo l’approccio della evidence based education. Arricchito da esemplificazioni e risorse disponibili sul sito www.icf-scuola.it, il volume spiega come effettuare l’osservazione sistematica degli studenti, come elaborare un profilo biopsicosociale e come redigere il PEI secondo le disposizioni del Decreto interministeriale 182/2020.
17,00 16,15

Educazione speciale. Dalla teoria all'azione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il testo mira a condurre il lettore dentro i processi dell'educazione speciale, ovvero all'interno di quelle che sono le riflessioni teoriche nelle quali prendono forma le azioni educative speciali e che le stesse azioni concorrono a generare e trasformare. Rispetto al passato, la pubblicazione dell'ICF (OMS, 2001) ha radicalmente modificato il modello di spiegazione della disabilità in quanto risulta mutato il paradigma interpretativo di tale fenomeno. Il significato di disabilità e di bisogno speciale, per essere compresi, richiedono capacità di analisi del funzionamento umano nel quadro di un sistema di spiegazione di tipo bio-psico-sociale. L'esito di tale esplorazione, laddove sia stato rigoroso, evidenzia il valore fondamentale dell'educazione quale intervento teorico-pratico, attraverso il quale è possibile promuovere percorsi di sviluppo umano idonei a generare qualità di vita per le persone con bisogni speciali. Educazione speciale: dalla teoria all'azione risulta in tal senso un'utile guida per chi intende operare con professionalità nel vasto campo del lavoro educativo speciale.
31,00 29,45

Handicap e pregiudizio. Le radici culturali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
L'analisi, lo studio e l'approfondimento del pregiudizio sull'handicap e della sua origine, ma soprattutto l'esplorazione delle possibili vie per superarlo attraverso l'educazione, rappresenta uno tra i più significativi ambiti di ricerca per il pedagogista speciale. Sono i pregiudizi e gli stereotipi che legittimano culturalmente ogni separazione tra normali e diversi. Il pregiudizio sull'handicap - come emerge nel testo, riveduto e ampliato rispetto alla prima edizione del 2001 - fa riferimento ad un sistema simbolico definibile come cultura dello scarto, che funziona come anestetico della coscienza di fronte alla fragilità insita nella natura dell'uomo, la cui essenza è il limite. Tuttavia, nonostante la natura a volte sia causa di sofferenza e disperazione, molto di più lo è l'uomo quando al dolore sovrappone dolore, alla sofferenza ulteriore sofferenza e al limite altro limite. Eppure, lo stesso, ha il potere di lenire il dolore, calmare la sofferenza e ridurre il limite. Ma per far questo bisogna riuscire a vedere l'uomo al di là e oltre gli handicap, il limite connaturato ad ogni vita umana, abile o disabile che sia. L'argomento trattato, gli approfondimenti riportati, l'ampia e variegata bibliografia possono rappresentare un utile strumento di lavoro per tutti coloro che vivono o lavorano a contatto con l'handicap, ma anche per chi è interessato a conoscere più approfonditamente i problemi della disabilità.
26,00 24,70

Operativamente educativi. Percorsi formativi per operatori di comunità terapeutica della regione Veneto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Coloro che sono chiamati ad operare educativamente nelle comunità terapeutiche per tossicodipendenti si trovano oggi di fronte a situazioni di particolare complessità derivanti, oltre che dalla difficoltà di impostare una relazione educativa con soggetti multiproblematici, anche dalla specificità dei contesti e dei servizi in cui devono imparare a destreggiarsi. Il volume presenta percorso, esiti e valutazioni del modello di formazione per operatori di comunità terapeutica, che il Co.Ve.S.T. (Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche) ha messo a punto grazie a una ricca esperienza fatta sul campo, valido riferimento per quanti sono interessati ad individuare percorsi di formazione efficaci per i loro operatori.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.