Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Ciabarri

Biografia e opere di Luca Ciabarri

L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 236
È tempo di tracciare un bilancio critico delle dinamiche migratorie che hanno investito l’Italia negli ultimi anni, riconducibili ai conflitti in Libia e in Siria, e dei discorsi pubblici costruiti attorno alle stesse. Ha veramente senso parlare di esodi epocali e di invasioni? Se i flussi migratori sono rappresentati in termini di minaccia alla sicurezza, stiamo parlando della sicurezza di chi? E in che termini costruire un senso di sicurezza per alcuni determina spazi di insicurezza per altri? Saldando insieme rapporti di forza e sistemi di rappresentazione, si costruisce una storia sociale delle migrazioni via mare verso l’Italia capace di collocare queste ultime entro uno scenario storico-politico ampio ed entro specifiche regolamentazioni giuridiche della frontiera. Da questa prospettiva, diviene possibile ripensare tanto il tema dell’accoglienza di migranti e rifugiati quanto il senso dell’azione umanitaria e del diritto d’asilo.
22,00 20,90

Cultura materiale. Oggetti, immaginari, desideri in viaggio tra mondi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 336
"Cultura materiale" ricostruisce i punti salienti di un dibattito classico all'interno della storia dell'antropologia. Qual è il rapporto tra l'uomo e l'infinito numero di oggetti che compongono la sua vita quotidiana? Cosa trasforma un oggetto in oggetto d'arte, simbolo identitario, strumento di potere, mezzo di distinzione sociale, ricettacolo di memoria, oggetto di valore o oggetto senza valore pronto per essere gettato via? Come la cultura e le relazioni tra uomini prendono forma attraverso il mondo delle cose che ci circonda? Come la materialità si lega con il campo dell'immaginario e dell'azione sociale? Questi e altri interrogativi compongono il campo di studi sulla cultura materiale, che qui ci portano ad analizzare la passione coloniale per il collezionismo dell'esotico, i culti cargo, i processi di mercificazione in Tanzania, la globalizzazione del sushi, l'arte dei nativi australiani o, ancora, la sfrenata passione per la Coca-Cola nella ex Germania dell'Est.
26,00 24,70

Antropologia culturale. I temi fondamentali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 384
Il testo tornisce una panoramica introduttiva all'antropologia culturale e ai dibattiti contemporanei che caratterizzano questa disciplina attraverso una serie di parole-chiave: cultura/culture, comparazione/etnografia, percezione/conoscenza, cosmologie/sociologie, identità/appartenenze, mobilità/migrazioni, globalizzazione, diversità e relativismo. Questi temi sono presentati nella forma di una selezione antologica di brani di importanti autori italiani e stranieri, tra i quali Lila Abu-Lughod, Jean-Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Maurice Godelier, Tim Ingold, Aihwa Ong, Leonardo Piasere, Francesco Remotti. Il testo è rivolto a un vasto pubblico di lettori interessati a comprendere il mondo contemporaneo sempre più interconnesso e interculturale. L'indice è strutturato in modo da poter essere funzionale ai corsi universitari e ai percorsi di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole superiori.
28,00 26,60

Dopo l’approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia

Libro
editore: editpress
anno edizione: 2017
pagine: 256
Punto strategico d’osservazione delle mi­grazioni forzate nel Mediterraneo e della linea politica seguita dall’Europa, l’Italia è un luogo centrale per avviare una riflessione critica sulle dinamiche di protezione, controllo e abbandono rivolte ai rifugiati e richiedenti asilo. Campi di accoglienza e abitazioni improvvisate, piazze e stazioni, economie regolari o fatte di espedienti, attese protratte e rituali burocratici, violenza sociale e sopraffazione, marginalità spesso estrema e abbandono istituzionale scandiscono tempi e spazi della richiesta d’asilo in Italia. Questa lunga documentazione, iniziata nel 2014 in Sicilia e arrivata in città come Roma e Milano, punti di transito informale e istituzionale, racconta con fotografie e narrazioni esperienze, condizioni e vicissitudini dei richiedenti asilo dopo il loro arrivo sulle coste italiane.
18,00 17,10

Dopo la guerra. Democrazia, sviluppo e migrazioni in Somalia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 200
I saggi contenuti in questo volume si concentrano su un aspetto poco presente in un dibattito contemporaneo in cui il tema della guerra e del conflitto è, per necessità di cose, centrale: il tema di ciò che accade dopo le guerre e dei processi che a partire da situazioni di conflittualità producono forme di transizione e pacificazione. Esaminando nel dettaglio una serie di processi di stabilizzazione dispiegatisi all’interno del conflitto somalo e riconoscendo come guerra e conflitto siano principalmente dei processi di trasformazione delle società, il testo si sofferma su alcune dinamiche centrali delle transizioni post-conflitto contemporanee: il ripristino di istituzioni democratiche, tra esercizi elettorali e la mediazione di forme tradizionali di autorità, la formazione di società diasporiche come effetto delle migrazioni forzate e il loro profondo impatto sullo sviluppo locale, la memoria della guerra e le forme attraverso cui essa ridefinisce la vita quotidiana degli individui e contribuisce a forgiare nuove identità collettive.
18,00 17,10

Dopo lo Stato. Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Cosa succede in una società quando le istituzioni e le strutture statali collassano su se stesse? Attraverso quali modi si possono aprire spazi di ricomposizione nel disordine politico e sociale e attraverso quali processi di adattamento e creazione una popolazione fa fronte a prolungate situazioni di crisi? Il libro affronta queste tematiche analizzando il caso della Somalia e del neo Stato del Somaliland. Lontano da cliché che enfatizzano la lotta tra clan, i warlords, il terrorismo islamico o la tragedia umanitaria hanno generalmente rappresentato la crisi somala come un'immensa zona di caos e disordine, l'autore intende offrire un "micropanorama" dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all'interno del Somaliland. Frutto di un lungo periodo di ricerca sul campo, lo studio, prendendo le mosse da un'etnografia di una città - Borama - riflette un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all'incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.