Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Carlo Rossi

Biografia e opere di Dante Alighieri

L'uovo di Dante

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 232
Tutto quello che avreste voluto sapere su Dante Alighieri (ma non avete mai osato chiedere). Il mito di un autore si fonda non solo sul suo peso culturale ma anche, e talvolta soltanto, sulle notizie riguardanti la sua vita. Vere o false poco importa, conta che siano memorabili e, se possibile, divertenti. Figuriamoci cosa succede con lo scrittore più rappresentativo della letteratura italiana. La collezione di aneddoti qui riunita presenta molte immagini che lo riguardano, quasi delle istantanee scattate di sorpresa. Ne risulta un Dante per tutte le stagioni, ora fedele ai ritratti ufficiali eseguiti dai biografi ora lontano da quanto ci si aspetta dalla lettura delle sue opere e dagli studi specialistici. Raggruppati per temi, introdotti e accompagnati da riflessioni critiche, gli aneddoti raccontano il percorso storico della ricezione del profilo intellettuale del poeta. Dal ruvido cortigiano al mago; dal disinibito amante all’autore impegnato a scrivere la Commedia e a vigilarla perfino dall’oltretomba. Per arrivare infine al consulente gastronomico e alla vittima di dantisti accaniti. Non mancano i suoi movimentati rapporti con personaggi storici o d’invenzione, né si trascura un dettaglio apparentemente frivolo del suo aspetto, ma in realtà non del tutto innocente: la barba. Serio e faceto si danno la mano in un libro che tratta in modo articolato e accattivante un argomento assente da oltre un secolo nell’affollato panorama degli studi danteschi. "L’uovo di Dante" apre una finestra su un paesaggio poco noto ma meritevole di essere guardato.
23,00 21,85

Atti degli incontri sulle opere di Dante. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2019
pagine: 432
Il volume raccoglie i testi di quattro Workshop tenuti a Firenze, presso la Società Dantesca Italiana: i due dedicati alla «Vita nova» progettati da Manuele Gragnolati e Luca Carlo Rossi (WS 4-5, 2015), quello dedicato al «Fiore» progettato da Natascia Tonelli (WS 2, 2014), e quello dedicato all’«Epistola XIII» progettato da Alberto Casadei (WS 1, 2013). Contributi di: Paola Allegretti, Erminia Ardissino, Furio Brugnolo, Alberto Casadei, Marcello Ciccuto, Paolo De Ventura, Luciano Formisano, Manuele Gragnolati, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Elena Lombardi, Lino Pertile, Donato Pirovano, Roberto Rea, Luca Carlo Rossi, Pasquale Stoppelli, Natascia Tonelli, Marco Veglia.
58,00 55,10

Inventario dei manoscritti delle opere di Benvenuto da Imola

Inventario dei manoscritti delle opere di Benvenuto da Imola

Libro: Libro in brossura
editore: Sestante
anno edizione: 2018
pagine: 152
8,00

Vita nova

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2016
pagine: LXV-247
La "Vita nova" si caratterizza per un'apparente linearità e limpidezza che si è soliti far coincidere con la narrazione dell'amore tutto ideale di Dante per Beatrice nella forma mista di prosa e di versi, di realtà e di finzione. Ma dietro questa superficie rassicurante si nasconde uno dei testi più problematici della produzione dantesca: le immagini nitide e levigate delle donne gentili contengono infatti il consuntivo di un ormai concluso apprendistato poetico assai vario, l'affrancamento dai capiscuola della generazione precedente, italiani e provenzali, e la promozione di Dante a poeta che rinnova in modo del tutto originale la visione dell'amore, tema per eccellenza delle nuove letterature volgari europee.
10,50 9,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.