Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Bergamin

Biografia e opere di Luca Bergamin

La più bella dei mortali. Nelle terre di Agrigento e della sua mitica costa

Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2025
pagine: 256
“Ammetto di essermi preso anche io l’Agrigentitudine in forma acuta, quella strana forma di dipendenza, contagio che forse mi è stato trasmesso a livello primordiale dalla vista notturna, catartica, dei Templi ma che poi, mi è entrato nelle vene, progressivamente e inguaribilmente, andando di paese in paese, seguendo la Costa del Mito da Licata a Sciacca. Chissà se accadrà anche a voi.” Un viaggio nella terra di Pirandello, Sciascia e Camilleri, alla ricerca di incontri, gusti e paesaggi che rimangono nel cuore. Pindaro la definì “La più bella dei mortali”. Dalla Costa del Mito tra falesie in marna, magnifici approdi balneari e oasi naturalistiche di intatta bellezza, andiamo alla scoperta di borghi e persone tra Sciacca e Licata, ci addentriamo sui Monti Sicani, incontrando pescatori, artigiani, coltivatori di aranci, artisti e gioiellieri del corallo, chef e albergatori. Scopriamo le architetture contemporanee e la cucina sublime, condividendo il racconto della Valle dei Templi e delle sue declinazioni ecologiche odierne. Sino ad approdare a Linosa, per poi dedicarci, finalmente anche, ad Agrigento.
18,00 17,10

I giardini degli scrittori. Viaggio nei luoghi botanici dell'ispirazione

Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2024
pagine: 360
Trentadue capitoli - ciascuno incentrato su un luogo - di digressioni letterarie e descrizioni floreali, dedicate ai luoghi amati, frequentati o descritti dai grandi autori della letteratura mondiale. Dalle ville siciliane che hanno ispirato Il gattopardo ai giardini di Virginia Woolf, dal Pré Catelan di Marcel Proust ai giardini marocchini di Paul Bowles, dall'agrumeto di Elsa Morante a Procida all'Orto Botanico del Bronx di Philip Roth. E poi Robert Frost all'Arnold Arboretum di Boston, Jane Austen appassionata di rose nei giardini di Chawton, Fëdor Dostoevskij che scrive tra i giardini di Boboli, a Firenze, i Giardini Inglesi della Reggia di Caserta che incantarono Montale, Grazia Deledda nella casa di Nuoro, vissuta da Pirandello nell'oliveto di Caos, le coltivazioni milanesi di Alessandro Manzoni. Javier Marias fra i giardini di Madrid, e José Saramago a Lanzarote, Virginia Woolf a Monk's House e Emily Dickinson ad Amherst. E molti, molti altri. Un libro da leggere tra gli alberi e i fiori.
16,00 15,20

Così fan frutti. Viaggio colto tra gli alberi che fanno bene. Con storie di scienza e gusto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 217
Gli alberi sono da sempre parte della nostra vita. Una presenza familiare che talvolta diamo quasi per scontata, tanto da non renderci conto della loro grande varietà e bellezza. Questo libro racconta gli alberi da frutto – i più “generosi” – in un percorso che attraversa arte, storia, mitologia e botanica, per far conoscere a tutti la saggezza di queste splendide creature della natura. Peschi, ciliegi, meli, aranci, kaki, avocado, giuggioli sono solo alcune delle specie descritte e narrate dall’autore che, stagione dopo stagione, e viaggiando da nord a sud nella nostra penisola, porterà il lettore a sorprendenti scoperte su quelli che, da secoli, sono i nostri compagni di vita sulla Terra.
22,00 20,90

Andare per fari

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 176
Sentinelle del mare, sentinelle dell'anima. Da sempre punti di riferimento per chi naviga, i fari svettano nella loro bellezza e sinuosità architettonica all'imbocco di storici porti, in cima a falesie rocciose, su promontori suggestivi, spuntano da isolotti o scogli in mezzo al mare. La moderna tecnologia ne ha un po'scalfito l'importanza, facendone risaltare, soprattutto attorno alla solitudine quasi ascetica dei loro guardiani, la dimensione di rifugio dalle procelle della vita. Oggi, i fari sono divenuti un vero e proprio patrimonio culturale, raccontano la nostra storia di popolo di navigatori e offrono la possibilità di ripararsi nei loro rigeneranti silenzi. L'itinerario si snoda tra coste e isole, da Genova e Trieste all'Arcipelago Toscano, con Sardegna, Campania, Sicilia, Puglia grandi protagoniste.
13,00 12,35

Giardini pazzi e misteriosi. Trenta reportage sulle fantasie botaniche più sorprendenti del mondo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 255
Prepariamoci a entrare dentro parchi pubblici e giardini privati, lasciandoci incantare da foglie e meraviglie, scoprendo il segreto che accomuna trenta luoghi “pazzi e misteriosi”, alcuni noti, altri ancora in attesa di essere esplorati. Qui architettura e natura giocano insieme e si uniscono per un solo scopo: stupire il visitatore. Che sia una piramide che sorge nel mezzo di un bosco, una specie tropicale fuori dal suo habitat naturale o il volto gigantesco di un mostro, la sorpresa e la fascinazione si celano dietro a ogni angolo. Queste composizioni vegetali straordinarie, tuttavia, non sarebbero esistite senza le storie umane e gli intenti dei loro creatori: vicende commoventi e intriganti di veri e propri giardinieri visionari il cui immenso amore per la natura si è trasformato in progetti tanto ambiziosi quanto bizzarri. Un viaggio di scoperta in giro per il mondo tra Italia e Nuova Zelanda, passando per il Canada, gli Stati Uniti, le Isole Canarie, il Sudafrica e le Hawaii, compiuto con curiosità e raccontato e illustrato con grande passione.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.