Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Letterio Todaro

Biografia e opere di Letterio Todaro

Gianni Rodari. Incontri e riflessioni a cento anni dalla nascita

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 416
La ricorrenza del centenario dalla nascita di Gianni Rodari costituisce un'occasione straordinaria per tornare a riflettere sull'opera di un autore che ha cambiato il volto della letteratura per l'infanzia in Italia nel corso del Novecento. Il libro mette a disposizione degli studiosi e degli appassionati all'opera di Rodari un ricco ventaglio di saggi per riscoprirne la complessa e articolata figura di scrittore, intellettuale, educatore, animatore culturale e di 'italiano' di successo. Non a caso, a tutt'oggi, Rodari rimane uno degli scrittori italiani in assoluto più tradotti e conosciuti all'estero. Oltre a valersi della partecipazione di molti studiosi di spicco dell'opera rodariana e di alcuni fra i maggiori studiosi di storia della letteratura per l'infanzia, il volume offre la possibilità di acquisire un'immagine di Rodari rispondente alla dimensione internazionale della sua eco e della sua fortuna. Se ne potrà ricavare una visione complessa e articolata dell'opera e del personaggio, 'uomo di cultura', capace di provocare ancora ampiamente la cultura dell'educazione e di generare sorpresa fra gli spazi dell'immaginazione contemporanea, attraverso la sua vitalità fantastica.
30,00 28,50

L'alba di una nuova era. Teosofia ed educazione in Italia agli inizi del Novecento

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 300
Il fascino della teosofia catturò una fascia non marginale delle élites intellettuali europee nel primo Novecento e tale fenomeno non mancò di interessare la cultura e la società italiana. Nel solco delle nuove correnti di spiritualità allargatesi con l'aprirsi del nuovo secolo, e sulle macerie del positivismo scientistico che aveva egemonizzato la precedente stagione, la teosofia esercitò un'influenza straordinaria entro diversi ambiti di impegno culturale, che continuavano a guardare con fiducia alla possibilità di contribuire al progresso dell'umanità. La costruzione di una mitologia allegorica sull'avvento prossimo di una Nuova Era coinvolse specialmente la cultura dell'educazione, generando elementi di rinnovamento profondo del sapere pedagogico e dell'iniziativa in campo educativo. L'investimento di energie sulla bontà dei principi e dei metodi della pedagogia Montessori costituì solo uno degli aspetti, tra i più significativi, che assunse tale frontiera innovativa in area pedagogica, particolarmente sostenuta dalle reti teosofiche. La riscoperta del notevole contributo che la cultura teosofica complessivamente offrì a favore dell'organizzazione di una "teoria" dell'Educazione Nuova costituisce, pertanto, un'operazione storiografica importante, per intendere come, anche in Italia, tra aspirazioni ideali, illusioni e generosi slanci profetici, una nuova pedagogia – moderna, democratica, liberale e mondial/globalista – si aprì degli spazi decisivi per cominciare a cambiare gli orizzonti contemporanei della formazione.
35,00 33,25

Libri per l'infanzia, lettura e processi formativi. Dal tempo dell’oralità al tempo dell’iperconnessione

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2020
pagine: 224
Intersecando prospettive e dimensioni di storia dell'educazione, specialmente legate alla tradizione formativa delle pratiche della lettura e agli usi educativi del libro, il volume a più voci si propone di offrire riflessioni e contributi per continuare a pensare il valore formativo della lettura nel tempo presente, di fronte al mutare degli orizzonti dell'immaginario sociale alla trasformazione degli scenari della comunicazione, alla sfide segnate dall'incombere delle nuove frontiere tecnologiche e al "destino" di immersione sempre più avvolgente dentro gli universi del digitale.
23,00 21,85

Il puer e la fortezza. Dimensioni artistiche, spazi dell'immaginazione e narrativa per l'infanzia in Dino Buzzati

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 191
Il volume offre una serie di contributi significativi per cogliere, a più livelli, la partecipazione di uno straordinario autore del Novecento italiano come Dino Buzzati alla crescita e al rinnovamento della letteratura per l’infanzia. L’eccezionale talento artistico di Buzzati, sul piano grafico e letterario, e quindi sul piano dell’illustrazione e della scrittura testuale, ha infatti offerto una prova di grande valore autoriale nel misurarsi sul terreno della scrittura per il pubblico più giovane. D’altra parte, l’incrocio con l’universo multidimensionale della comunicazione rivolta all’infanzia sembra non rappresentare per l’arte di Buzzati un’occasione casuale o un incontro fortuito. Al contrario, leggere con attenzione questa dimensione dell’arte di Buzzati può costituire un’occasione assolutamente importante per comprendere alcune urgenze di fondo che intessono il suo universo poetico, che motivano la sua intenzione narrativa e modellano la sua immaginazione fantastica.
22,00 20,90

Cultura pedagogica e istanze di emancipazione. Tra gli anni ‘60 e ‘70 del Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 189
Il volume offre una serie di studi indirizzati all’analisi di alcune importanti evoluzioni della cultura pedagogica determinatesi nel passaggio tra gli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Se infatti, oggi abbiamo guadagnato una visione della formazione rispetto alla quale appare ormai imprescindibile il mantenimento di una relazione vitale con i valori della democrazia, con la rappresentazione di istanze di emancipazione e con il riconoscimento dei diritti di partecipazione attiva alla costruzione della vita sociale, gran parte di una simile consapevolezza è maturata grazie all’intensa fase di trasformazione della pedagogia avviatasi in quei decenni. Il volume propone la considerazione di alcune categorie e di alcuni fenomeni ritenuti fondamentali per comprendere il rilievo che taluni precisi elementi assumono nel promuovere tale svolta epocale della cultura pedagogica verso una più completa capacità di abbraccio di principi di emancipazione: lo smantellamento dell’autoritarismo, la costruzione di una visione critica della formazione, il rinnovamento del mondo cattolico, la liberazione dei costumi sessuali, l’impegno scientifico per migliorare la qualità della formazione, ecc.
22,00 20,90

Educazione intellettuale, morale e fisica. Testo inglese a fronte

Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2017
pagine: 320
I "Saggi sull’educazione" di Herbert Spencer rappresentano un testo di riferimento per capire il cambiamento di paradigma che la pedagogia attraversa in età contemporanea. Da essi prende spunto un nuovo modello della formazione alla cui base insiste un riconoscimento fondativo che si dichiara nell’assunzione del valore-limite della libertà. La pubblicazione di una nuova traduzione, con testo originale a fronte, dell’opera di Spencer dedicata all’educazione intende proporre non soltanto uno strumento aggiornato di lettura per confrontasi con un ‘classico’ della pedagogia contemporanea. La riproposizione dell’opera spenceriana vuole offrire anche un motivo di confronto per comprendere le radici di una svolta ‘definitiva’ della cultura pedagogica che, modernamente, si legittima in ragione di un traguardo di emancipazione personale e sociale. Il testo è preceduto da un saggio critico che orienta l’approccio alle coordinate teoriche proposte dalla riflessione pedagogica del filosofo inglese.
26,00 24,70

25,00 23,75

Sante Giuffrida e il rinnovamento educativo nell'Italia unita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 168
Sante Giuffrida (1842-1929), prima maestro elementare, poi professore di Pedagogia nelle R. Scuole Normali maschili e femminili di Catania, fu tra le voci eminenti del dibattito che interessò il tema della costruzione di una nuova "scienza dell'educazione" durante la lunga fase di affermazione della cultura positivistica in Italia, tra Otto e Novecento. Pubblicista, saggista e autore di manuali di "metodo" per la formazione dei maestri, egli interpretò con lucidità e consapevolezza quei motivi di rinnovamento della cultura pedagogica che nell'Italia postunitaria si proposero come prospettive di sviluppo civile per una nazione faticosamente in marcia verso "la conquista dell'alfabeto". La ripresa in ambito storico-educativo della sua figura e della sua opera può costituire un'occasione interessante per gettare una luce su quei processi di trasformazione della cultura pedagogica maturati nella seconda metà del XIX secolo, mediante i quali ebbero modo di prendere il largo significativi motivi di modernizzazione del Paese. Il rinnovamento auspicato e promosso da Giuffrida, secondo la visione pedagogica 'progressista' tipica del suo tempo, interessò le questioni dell'allargamento dei processi formativi e delle pratiche di istruzione popolare, nonché della mobilitazione degli strumenti dell'educazione e delle istituzioni scolastiche in funzione del raggiungimento di ideali di crescita sociale e di incivilimento.
21,00 19,95

Formazione e poìesis dell'umano. Dewey, Frye, Bruner

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 184
Il volume intende offrire un'analisi di alcuni momenti della pedagogia contemporanea ritenuti significativi per comprendere i termini di un rapporto possibile fra teoria della formazione e 'costruzione dell'umano'. In particolare, inseguendo una traiettoria d'indagine di carattere storico-teorico, l'analisi proposta nel volume si sofferma su tre figure della recente teoresi pedagogica nordamericana considerate specialmente rilevanti per aver saputo consapevolmente interpretare e coerentemente rielaborare un'istanza fondamentale, in ordine alla quale la riflessività di natura pedagogico-formativa s'impegna a legittimarsi come luogo della restituzione di un'autorevole e ben fondata 'sintesi umanistica'. Il 'naturalismo culturale' e lo sperimentalismo di John Dewey, la teoria della 'coltivazione dell'immaginazione' in Northrop Frye, la valorizzazione del pensiero narrativo e la definizione di un modello culturalista del 'fare significato' in Jerome Bruner evidenziano tre possibili opzioni per ancorare al nodo critico della formazione il problema della 'costruzione dell'umano' e per riconoscere nell'educazione una scommessa fondamentale per la realizzazione di una via emancipativa, destinata a cogliere il segno peculiare del 'pedagogico' intorno ad una promessa di liberazione.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.