Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Renzi

Biografia e opere di Hermann Bausinger

Viaggi in Italia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 440
32,00 30,40

Grammatica dell'italiano antico

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 1745
Sulla base di un ampio corpo di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento, l'opera offre una descrizione sincronica della prima fase documentata della nostra lingua, impresa mai tentata prima per l'italiano e raramente realizzata anche per le fasi antiche delle altre grandi lingue di cultura. La lingua antica, nei suoi livelli sintattico morfologico fonologico, viene sottoposta a un puntuale confronto con l'italiano moderno che va per più versi a smentire la diffusa convinzione secondo la quale tra le due fasi estreme dell'italiano non esisterebbero differenze essenziali. Dopo la "Grande grammatica italiana di consultazione" pubblicata in tre volumi fra il 1991 e il 1995 (II ed. 2001), Giampaolo Salvi e Lorenzo Renzi forniscono oggi un nuovo strumento imprescindibile per tutti coloro che sono interessati ad approfondire lo studio e la conoscenza dell'italiano.
140,00 133,00

Vicinanza estranea. La cultura popolare fra globalizzazione e patria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 168
Hermann Bausinger, l'autore di "Cultura popolare e mondo tecnologico", l'intellettuale che con forte spirito innovativo e preveggente individuò una delle maggiori cause di cambiamento sociologico nel tema della mobilità sociale legata alla migrazione lavorativa, rivela nuovi profili di indagine e approfondimento all'interno di questo volume.
15,00 14,25

Tipico tedesco. Quanto tedeschi sono i tedeschi?

Tipico tedesco. Quanto tedeschi sono i tedeschi?

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 184
Cos'è tipicamente tedesco? La domanda può apparire banale, ironica, addirittura insinuante se con ciò si intende alludere a stereotipi negativi o addirittura infamanti. Hermann Bausinger, senza cadere nel banale o in specialismi inutili, analizza i vari stereotipi che spesso vengono attribuiti al popolo tedesco - dalle abitudini alimentari, all'amore per la natura, fino alla tipica tendenza regolamentatrice - citando filosofi, antropologi e politici, tedeschi e non. Vengono poi considerate le immagini, i simboli rappresentativi della nazione e del suo popolo: i colori della bandiera piuttosto che la figura del Deutscher Michel o quella del Faust. Questo libro, a metà tra un saggio di antropologia e un racconto di viaggio, è una preziosa guida per entrare nell'ampio universo dei nostri concittadini tedeschi.
16,00

Le nozze del Sole. Canti vecchi e colinde romene. Testo romeno a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 250
Radicata all'interno di una lunga tradizione orale, la poesia popolare romena riserva al lettore occidentale la vertigine della scoperta di un universo culturale remoto e complesso, per alcuni versi esotico, che fino a solo una generazione fa era ancora vivo nei riti e nei prodotti poetici. I due generi orali rappresentati in quest'antologia - canti vecchi e colinde - sono un terreno privilegiato per misurare l'arcaicità e la complessità culturale della tradizione romena. I primi sono la categoria più importante di testi versificati a carattere narrativo del folclore romeno, le colinde sono canti rituali con funzione augurale che accompagnano la più rilevante cerimonia collettiva dei villaggi romeni durante il solstizio d'inverno.
20,10 19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.