Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Giuliani

Biografia e opere di Victoria Camps

Processo penale e valori costituzionali nell'insegnamento di Vittorio Grevi a un anno dalla sua scomparsa. Atti del Convegno (Pavia, 2-4 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 274
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pavia nel 2011, in ricordo di Vittorio Grevi ed in occasione della presentazione della raccolta dei suoi scritti (Vittorio Grevi, Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario, a cura di L. Giuliani, Cedam, 3 voll., 2011-12).
27,00 25,65

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: VIII-509
Nei volumi "Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario", sono raccolti gli scritti cd. minori del processualpenalista pavese recentemente scomparso. Si tratta, più precisamente, di una raccolta completa dei suoi lavori di carattere scientifico, salvo le monografie per le quali si prevede una prossima ristampa. L'opera, a cura di Livia Giuliani, (e con l'introduzione di Giovanni Conso) si compone di tre volumi. I primi due racchiudono la produzione scientifica sul processo penale (rispettivamente in relazione al codice Rocco, il primo, e al codice vigente, il secondo). Questo volume, il terzo, contiene invece lavori concernenti l'ordinamento penitenziario.
47,00 44,65

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1784
Nei volumi "Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario", sono raccolti gli scritti cd. minori del processualpenalista pavese recentemente scomparso. Si tratta, più precisamente, di una raccolta completa dei suoi lavori di carattere scientifico, salvo le monografie per le quali si prevede una prossima ristampa. L'opera, a cura di Livia Giuliani, (e con l'introduzione di Giovanni Conso) si compone di tre volumi. I primi due racchiudono la produzione scientifica sul processo penale (rispettivamente in relazione al codice Rocco, il primo, e al codice vigente, il secondo). Il terzo contiene invece lavori concernenti l'ordinamento penitenziario.
100,00 95,00

Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: 1530
Nei volumi "Scritti sul processo penale e sull'ordinamento penitenziario", sono raccolti gli scritti cd. minori del processualpenalista pavese recentemente scomparso. Si tratta, più precisamente, di una raccolta completa dei suoi lavori di carattere scientifico, salvo le monografie per le quali si prevede una prossima ristampa. L'opera, a cura di Livia Giuliani, (e con l'introduzione di Giovanni Conso) si compone di tre volumi. I primi due racchiudono la produzione scientifica sul processo penale (rispettivamente in relazione al codice Rocco, il primo, e al codice vigente, il secondo). Il terzo contiene invece lavori concernenti l'ordinamento penitenziario.
100,00 95,00

Lettere 1931-1968

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 196
La Fondazione "Aldo Capitini" avvia con questo volume il progetto di pubblicazione dell'Epistolario dell'intellettuale umbro. Il rapporto epistolare tra Aldo Capitini, il filosofo della compresenza, dell'omnicrazia e della nonviolenza, e Walter Binni, uno dei grandi maestri italiani della critica letteraria, si sviluppa nell'arco di un quarantennio, dal loro primo contatto nel 1931 fino alla morte di Capitini nel 1968. Il dialogo tra i due è ininterrotto, anche se scarsamente documentato fino al periodo della Liberazione (in quegli anni, soprattutto fra il 1936 e il 1938, e tra il 1939 e il 1945, la loro frequentazione era quotidiana: abitavano entrambi a Perugia, insieme erano impegnati nella cospirazione antifascista e nella elaborazione della proposta culturale e politica del "liberalsocialismo"). Dal dopoguerra si scrivono frequentemente: le lettere hanno accenni talvolta illuminanti a temi e questioni che saranno poi discussi nei loro incontri diretti. Del consistente carteggio viene qui pubblicata una selezione che restituisce i percorsi del lavoro intellettuale e della intensa produzione di due protagonisti della vita politica e culturale del Novecento e che rende pienamente la complessità di una relazione a più dimensioni, da cogliere appunto per tracce, frammenti, punti di fuga.
19,10 18,15

Per una filosofia modesta. Dalla filosofia pratica all'etica applicata
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.