Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Javier Zanetti

Biografia e opere di Javier Zanetti

Inter. Seconda stella

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 176
"Insieme abbiamo fatto grandi cose. Insieme abbiamo vissuto momenti indimenticabili, abbiamo sofferto e festeggiato. Insieme siamo stati tristi e felici. L'Inter è sempre stata un "noi", mai un "io"." Nella Prefazione Javier Zanetti parla al cuore degli interisti nel momento della massima gioia finalmente raggiunta. E nel libro Fabrizio Biasin, altro innamorato dei colori nerazzurri, parla al loro fegato, tormentato anche in questa splendida stagione da sfottò, accuse e piccole delusioni. D'altronde essere interista non è facile, neanche quando guardi tutti dall'alto. Il giornalista più pelato del creato ripercorre l'epica cavalcata verso lo scudetto della seconda stella, attraverso i momenti più topici della stagione. L'addio di Lukaku, le intuizioni della dirigenza, le scelte di Simone Inzaghi, le cessioni eccellenti e gli acquisti illuminati, le (poche) sconfitte dolore, le vittorie più belle e le immancabili polemiche. Insomma, tutte le tappe di un sogno diventato realtà, raccontate con la giusta dose di stellata leggerezza e felicità da strapparsi i capelli (per chi ce li ha, s'intende). Prefazione di Javier Zanetti.
17,90 17,01

Un legame mondiale. Storie di calcio tra Italia e Argentina

Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 240
L'Argentina ha da sempre una vicinanza ideale con l'Italia, nel calcio e nella storia. Sono molti, infatti, i 'tanos' – così vengono chiamati gli emigrati italiani – che giunsero in Sud America in cerca di fortuna, contribuendo all'anima, all'economia e alla cultura argentine. Tra loro anche Paolo Zanetti, il bis-nonno di Javier, partito dal Friuli alla fine dell'Ottocento. Il giorno in cui ha visitato Sacile, paese d'origine del bisnonno, l'ex capitano dell'Inter e della Selección ha sentito forte dentro di sé il legame indissolubile che unisce il popolo italiano a quello argentino. È un rapporto sentimentale, costruito da un vincolo di sangue e dalla grande passione per il 'fútbol'. Un legame che ha visto campioni leggendari calcare i campi da gioco, da Kempes a Maradona, da Caniggia a Batistuta, da Cambiasso a Messi. Una storia che ha patito i fischi all'inno argentino nella finale di Italia '90, ma che ha anche visto la grande festa di una Napoli che sembrava Buenos Aires per il Mondiale conquistato dall'Albiceleste in Qatar. Dal 1978 al 2022 si sono disputati dodici campionati del mondo di calcio. Di questi ben tre li ha vinti la Selección. Zanetti ripercorre questi quarantaquattro anni portando il lettore alla scoperta del suo Paese, approfondendone le tradizioni e le passioni, i momenti gloriosi e quelli bui, fino a indagare il significato culturale del tifo. Il tutto attraverso gli occhi di un ragazzo come molti in Argentina, che calcava i campetti di quartiere e sognava di indossare la 'camiseta' della nazionale, e poi di un calciatore di successo, che non ha solo realizzato quel sogno, ma è anche diventato un capitano leggendario. Intrecciando i ricordi personali all'epica di partite senza tempo, Zanetti racconta i momenti di rivalità e di contatto tra due nazioni «cugine», divise dall'oceano, ma vicinissime per scambi, tradizione e cultura.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.