Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Merzagora Betsos

Biografia e opere di Isabella Merzagora Betsos

Il mestiere del criminologo. Il colloquio e la perizia criminologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 164
Il mestiere del criminologo è complesso e svolgerlo bene significa poter e saper bilanciare competenze tecniche, attenzione verso l'altro e prudenza nell'esprimere giudizi. Pur con formazioni diverse e in ambiti professionali differenti, gli "attrezzi del mestiere" del criminologo sono gli stessi e certamente il colloquio e la perizia sono quelli più comuni e importanti. Mentre i corsi universitari e molte pubblicazioni preparano al colloquio clinico, poco è stato fatto per poter condurre con consapevolezza e in modo efficace quello criminologico, nonostante, sempre più di frequente, diversi operatori si trovino a dover interloquire con soggetti che possono essere al contempo pazienti, utenti e autori di reato. Occorre, quindi, preparazione tecnica e specifica. Il volume, anche attraverso esempi e mediante la spiegazione della cornice normativa in cui i colloqui criminologici si inseriscono, vuole fornire le competenze necessarie per affrontare le particolarità di questo tipo di interazione. Gli autori svolgono la professione di criminologi da anni e si sono occupati di moltissimi casi, taluni di notevole interesse mediatico.
23,00 21,85

Compendio di criminologia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 596
Giunto alla quinta edizione, il Compendio di criminologia si è affermato come strumento indispensabile alla conoscenza dei numerosi problemi posti dall’analisi del delitto in quanto fenomeno sociale e del soggetto in quanto autore di reati. Completamente rivisto e aggiornato, il testo che qui presentiamo ripercorre lo sviluppo storico del pensiero criminologico e ripensa gli approcci teorici di tipo sociologico, biologico e psicologico alla luce dei mutamenti che hanno coinvolto legislazione e giurisprudenza nell’ultimo decennio, soprattutto per quanto riguarda la fenomenologia dei comportamenti criminosi. In particolare, si sofferma sulle forme di reato – delittuosità in famiglia, delinquenza femminile e minorile, devianza fra gli immigrati – da tempo al centro della riflessione e dell’interesse criminologici. Di forte rilevanza fra le novità in materia di criminologia applicata è quella inerente al cosiddetto profilo criminale, la metodica investigativa basata sulla decifrazione delle dinamiche psicologiche e comportamentali dell’autore di reato.
52,50 49,88

Criminologia

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: 598
42,00 39,90

L'omicidio e la sua investigazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2005
pagine: VIII-302
22,00 20,90

Cocaina. La sostanza, i consumatori, gli effetti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Nonostante la larga diffusione, le notizie sulla cocaina sono scarse e i libri che trattano della droga parlano quasi sempre solo di eroina. Il volume affronta tutti gli aspetti conoscitivi relativi alla cocaina: la sua storia, la diffusione, le caratteristiche dei consumatori, le motivazioni al consumo, gli effetti sociali, fisici e psichici, i suoi rapporti col crimine, la prevenzione e il trattamento.
35,00 33,25

Psichiatria e giustizia
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.